90646 - INTERPRETAZIONE DIALOGICA TRA IL CINESE E L'ITALIANO II (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Han Wang
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce i problemi anche deontologici ed è capace di utilizzare le strategie fondamentali dell'interpretazione dialogica; - è in grado di applicare le conoscenze e le competenze acquisite nel campo dell'interpretazione dialogica, in situazioni comunicative complesse che simulano la reale pratica professionale.

Contenuti

Il corso di Trattativa II proseguirà con il consolidamento delle conoscenze della lingua e cultura cinese e il miglioramento della competenza comunicativa, affinché gli studenti siano in grado di affrontare situazioni di conversazione e mediazione tra l'Italiano e il Cinese di media complessità.

Fanno parte integrante del corso 20 ore di lettorato. Gli argomenti tematici del lettorato saranno strettamente connessi a quelli trattati nel presente modulo.

Testi/Bibliografia

Testi necessari

Masini F., Zhang Tongbing, Bai Hua, Di Toro A., Liang Dongmei. Il Cinese per gli Italiani, Vol 2. Hoepli, 2010.

Masini F., Zhang Tongbing, Sun Pingping, De Troia P., Liang Dongmei. Il Cinese per gli Italiani, Vol 3. Hoepli, 2014.

 

Dizionari e manuali di grammatica consigliati

Paternicò L.M., Varriano V., Tian H., Grammatica della lingua cinese, Torino, UTET 2021.

Romagnoli C., Grammatica cinese, Hoepli, 2012.

Casacchia G., Bai Yukun, Dizionario cinese - italiano, Cafoscarina, 2013.

Zhao Xiuying, Il Dizionario di cinese. Dizionario cinese - italiano italiano - cinese, Zanichelli, 2013.

Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali incentrate sull'approfondimento degli aspetti grammaticali e lessicali, gli studenti saranno coinvolti maggiormente nelle discussioni e simulazioni di mediazione relative ai temi trattati nei libri di testo. Inoltre, saranno proposti esercizi di ascolto e di scrittura da completare in autonomia e consegnare alla docente per verifica e correzione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consisterà in una prova scritta e una prova orale.

Per la prova scritta lo/a studente/ssa dovrà dimostrare di aver appreso gli argomenti affrontati durante il corso. Nello specifico, la prova scritta durerà 2 ore e sarà costituita da esercizi simili a quelli presenti nei libri di testo indicati in bibliografia. Non è ammesso l'uso di libri, quaderni, appunti, dizionari e/o supporti informatici durante la prova.

Per la prova orale lo/a studente/ssa dovrà, da un lato, leggere, tradurre e analizzare a livello sintattico e lessicale un testo simile a quelli proposti nel libro di testo (Masini et al. vol.3), dall'altro sostenere una breve prova di mediazione tra l'italiano e il cinese con argomenti e vocaboli trattati in aula.

Il superamento della prova scritta determinerà l'accesso alla prova orale.

Il voto finale del corso integrato di LINGUA E INTERPRETAZIONE DIALOGICA CINESE III viene definito sulla media dei voti riportati nelle 4 prove componenti l'esame stesso (una prova scritta e una prova orale per il modulo di Lingua e Cultura Cinese III e una prova scritta e una prova orale per il modulo di Interpretazione Dialogica tra il Cinese e l'Italiano II).

 

Modalità di valutazione:

30-30 L: prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle nozioni grammaticali, buona capacità comunicativa in lingua cinese e accuratezza nella mediazione interlinguistica.

27-29: prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e delle abilità linguistiche richieste.

24– 26:prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.

21-23: prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.

18– 20: prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.

insuff.: non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.

Strumenti a supporto della didattica

Libri di testo (con le relative tracce audio MP3 scaricabili dal sito dello stesso editore), materiali cartacei forniti in classe ed altre risorse, anche audiovisive, rese disponibili dalla docente su piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Han Wang