69465 - LINGUA E CULTURA FRANCESE III (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Samantha Iafrate
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa è capace di comprendere e produrre un'ampia gamma di testi scritti e discorsi orali complessi in francese, esprimendosi in modo scorrevole e spontaneo

Contenuti

Il corso si propone di consolidare e di completare le strutture linguistiche acquisite negli anni precedenti a livello morfologico, sintattico e lessicale con particolare riferimento alla coerenza discorsiva e alla variazione linguistica (“le registre soutenu”). Una parte del corso sarà inoltre dedicata all’analisi della società contemporanea francese.

Nello specifico, il corso verterà sugli obiettivi seguenti:

  • il consolidamento dell’espressione scritta: la realizzazione di esercizi di manipolazione testuale (esercizi di riformulazione) consentirà di ampliare e affinare il bagaglio lessicale in vari ambiti e di acquisire una maggiore padronanza della lingua in ambito accademico. Tale percorso consente inoltre di consolidare le competenze di comprensione orale nonché socio-culturali ;
  • la riflessione linguistica attraverso uno studio contrastivo italiano/francese: oltre a consolidare le strutture grammaticali della lingua, si affronterà il problema delle interferenze tra l'italiano e il francese (a livello morfologico e sintattico) allo scopo di neutralizzare i rischi di interferenze e di approfondire le conoscenze metalinguistiche dello studente ;
  • l’analisi della società contemporanea francese, delle sue nuove sfide e dei dibattiti in corso in vari ambiti.

Il livello di competenza linguistica da acquisire con il corso è B2+.

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori

DISPENSE tematiche disponibili on-line sulla piattaforma e-learning Virtuale

La France au quotidien, R. Roesch, R. Rolle-Harold, PUG, 2020 (5°edizione aggiornata - giugno 2020) (per l’exposé e la prova orale)

Le nouveau côte à côte, M.F. Merger, L. Sini, Amon, 2013

 

Risorse Web da consultare

http://bdl.oqlf.gouv.qc.ca/bdl/gabarit_bdl.asp?Al=1

https://www.cnrtl.fr/definition/

 

Testi consigliati

GRAMMATICA

F. BIDAUD, Grammaire du français pour Italophones + Exercices de grammaire française pour Italophones, Utet Università

DIZIONARI

- Le Petit Robert (dictionnaire unilingue)

- Dictionnaire des synonymes, nuances et contraires, Le Robert (« Les Usuels »)

- Dictionnaire des combinaisons de mots, Le Robert, (« Les Usuels »)

Metodi didattici

L’insegnamento prevede:

  • una riflessione linguistica contrastiva italiano/francese ed esercizi pratici da svolgere a casa e in aula. È previsto un approccio di tipo “flipped-classroom” dove si darà importanza allo sviluppo dell'autonomia del discente nel suo apprendimento. Pertanto verrà richiesto allo studente/alla studentessa di prepararsi seguendo un programma predefinito dalla docente ogni settimana per consentire una partecipazione più attiva in aula.
  • un approfondimento sull’espressione scritta e stilistica (“registre soutenu”) e sulla coesione/coerenza discorsiva (“expressions de la cause, de la conséquence, du but, de l’opposition, de la concession, de l’hypothèse et de la condition”)
  • esercitazioni pratiche di riscrittura individuali o di gruppo da svolgere a casa con correzione successiva e personalizzata da parte della docente in modo da consentire allo studente/alla studentessa una buona preparazione alle modalità di scrittura. Il lavoro svolto a casa prevede l'uso obbligatorio della piattaforma e-learning Virtuale.
  • presentazioni orali (“Exposés”) da svolgere in piccoli gruppi di 2-3 studenti con l’ausilio di un PowerPoint (o applicazioni equivalenti) su un argomento a scelta concordato con la docente, prendendo spunto dai contenuti del libro indicato in bibliografia La France au quotidien. Si richiede di sviluppare ulteriormente l’argomento seguendo gli sviluppi dell’attualità e i dibattiti in corso in Francia e/o nei paesi francofoni (15 minuti circa). I PowerPoint saranno pubblicati sulla piattaforma Virtuale e resi disponibili per la preparazione della prova orale.

Il corso è affiancato da 20 ore di Lettorato di lingua francese tenuto dal prof. Walter Julien Alberisio.

Si ricorda che la frequenza de corso e del laboratorio è obbligatoria e pari almeno al 70% delle ore complessive.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta:

  • Grammatica (1h): esercizi di grammatica contrastiva italiano / francese (uso del dizionario non consentito)
  • Scrittura (2h30): elaborazione di un testo scritto sulla base di quelli sperimentati durante le lezioni: riformulazione, arricchimento, ecc. (uso del dizionario monolingue consentito). Una griglia dettagliata di valutazione verrà fornita prima dell'esame.

Prova orale:

La prova orale prevede un colloquio in francese sul testo in programma La France au quotidien e su tutti i contenuti affrontati durante gli exposés realizzati dagli studenti/dalle studentesse nel corso del semestre.

Nota bene:

L’exposé realizzato durante il semestre comporterà l’aggiunta di un punto al voto finale dell’esame di Lingua e Cultura Francese.

Il modulo di Lingua e Cultura Francese III (seconda lingua) è componente, insieme al modulo di Interpretazione dialogica tra il francese e l'italiano II (seconda lingua) del corso integrato di Lingua e Interpretazione dialogica Francese III (seconda lingua).

Il voto complessivo del corso è espresso in trentesimi ed è costituito dalla media dei voti ottenuti nei due moduli componenti il corso integrato.

Scala di valutazione dell'esame:

30-30L : prova eccellente che dimostra ottima acquisizione dei contenuti linguistici (a livello morfologico, sintattico - la phrase complexe avec “prise de risques” - lessicale, stilistico nonché di coesione/coerenza discorsiva) e dei contenuti di carattere culturale proposti nel corso; completa padronanza della lingua e cultura di studio.

27-29 : prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e delle abilità linguistiche richieste.

24– 26 : prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.

21-23 : prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.

18– 20 : prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.

insuff. : non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.

Strumenti a supporto della didattica

- utilizzo delle risorse comunicative sulla piattaforma di e-learning Virtuale

- dispense disponibili sulla piattaforma di e-learning Virtuale

(La password di accesso verrà fornita durante la prima lezione.)

- materiale indicato in bibliografia

- PC, Videoproiettore, MS Teams

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Samantha Iafrate