73191 - CARTOGRAFIA NUMERICA E GIS T

Anno Accademico 2021/2022

  • Moduli: Antonio Zanutta (Modulo 1) Valentina Alena Girelli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 9198)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire conoscenze relative alla progettazione di un rilievo topografico e al suo inquadramento nel Sistema di Riferimento Nazionale. Lo studente acquisirà la capacità di effettuare personalmente misure con Stazione Totale e Ricevitori GNSS e di provvedere alla elaborazione dei dati da lui acquisiti con software di pubblico dominio e non.

Contenuti

Cartografia

La Rappresentazione Cartografica.

Deformazioni. Leggi della rappresentazione. Tipi di deformazioni e moduli. Deformazioni ammissibili in una rappresentazione cartografica.

Cartografia Italiana.

Leggi delle rappresentazioni usate in Italia, Gauss-Boaga e Cassini Soldner. Enti Cartografici di Stato. ll Sistema Cartografico Nazionale attuale e i precedenti.

Cartografia IGM. Cartografia Serie 25V, Serie 25, Serie 50, Serie 25DB.

Cartografia Tecnica Regionale e Cartografia a grande scala.

Rappresentazione dati in forma digitale.

Modalità raster e vettoriale. Discretizzazione e scannerizzazione di cartografia esistente. Georeferenziazione e principali modelli di trasformazione.

Fonti metriche di informazioni: fotogrammi aerei e terrestri.

Fotogrammetria per Produzione di Cartografia Numerica

Sistemi di coordinate usati in fotogrammetria. La proiezione centrale e la trasformazione proiettiva. Il caso normale nella restituzione stereoscopica, errori in gioco.

Le emulsioni fotografiche e le immagini digitali: acquisizione e caratteristiche geometriche e radiometriche, tecniche per elaborazione e analisi di immagine. Le camere metriche e semi-metriche.

L'orientamento interno di un fotogramma classico e di un'immagine digitale. La calibrazione di camere digitali non metriche. L'orientamento esterno: di un singolo fotogramma, di una coppia in due fasi (orientamento relativo e orientamento assoluto), di una coppia in una sola fase. Il problema dell'appoggio; la triangolazione fotogrammetrica a modelli indipendenti e per fasci proiettivi.

La restituzione fotogrammetrica, l'approccio stereoscopico e soluzioni monoscopiche.

Le immagini digitali e le procedure automatiche di orientamento e restituzione.

Il raddrizzamento di oggetti piani e il raddrizzamento differenziale digitale.

Cenni sulla moderna fotogrammetria digitale automatica: l'approccio Structure from Motion.

Cartografia numerica

Contenuto metrico. Contenuto informativo. Codifica. Fasi della produzione della CN. Capitolati d'Appalto e prescrizioni Amministrative, Tecniche e di Collaudo.

Sistemi Informativi Territoriali

Caratteristiche generali. Modello. Funzionalità. Componente geometrica e banca dati alfanumerici. Gestione dei dati cartografici tramite GIS.

Esempi di software GIS open source.

Esercitazioni

Lettura delle coordinate su cartografie alle varie scale.

Esercitazione al computer: produzione di cartografia numerica mediante la fotogrammetria digitale semiautomatica e automatica.

Esercitazione al computer: utilizzo di un Software GIS a larga diffusione, free e open source (QGIS).

Testi/Bibliografia

Pubblicazioni scientifiche, dispense e slide in formato elettronico.

Per consultazione:

Kraus, K., 1998. Fotogrammetria vol.1 Teoria e applicazioni. Editore: Levrotto e Bella. ISBN: 888218028X.

Folloni, G., 1982. Principi di Topografia.

Migliaccio, F., Carrion, D., 2016. Sistemi Informativi Territoriali. Principi e applicazioni. UTET Università Editore. EAN: 9788860084750.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in Laboratorio o su proprio pc con software Open-Source.

Discussione di casi di studio reali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento del corso di Topografia e Cartografia avviene attraverso un esame finale unico, che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta e orale senza l'aiuto di appunti o libri.

Al momento della prova gli studenti devono avere con sé un documento di riconoscimento (Carta d’Identità o Patente o Passaporto) o il badge, in modo da poterli mostrare ai Commissari.

Lo scritto è costituito da 10 quiz a risposta multipla su tutto il programma dell’intero corso. Solo una delle 5 risposte è corretta. Ogni risposta corretta vale 3/30, le risposte errate valgono 0. La prova deve essere eseguita all'interno del range temporale indicato. Dal momento dell'inizio dura 30 minuti. L’orale si svolge subito dopo lo scritto, allo scopo di valutare le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle tematiche affrontate nel l’intero corso.

A seguito dell’indizione dello stato di emergenza nazionale del 31 gennaio 2020 e dell’emanazione del D.L. 23 febbraio 2020 n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID 19, ed al fine di dare continuità ai processi di verifica, l’esame se necessario potrà essere sostenuto presso le abitazioni degli studenti e delle studentesse del corso in modalità online tramite piattaforma EOL per l’erogazione dello scritto e applicativo ZOOM per la sorveglianza.

In caso di svolgimento dell’esame in modalità online, è necessario avere tutti gli strumenti riportati qui di seguito:

  • una rete internet stabile
  • un PC fisso o portatile collegato alla rete elettrica e connesso a Internet
  • un dispositivo mobile (smartphone o tablet) collegato alla rete elettrica e connesso a Internet, dotato di videocamera, che sarà utilizzato come strumento di controllo da parte dei Commissari delle Aule Virtuali
  • sul pc e sul dispositivo mobile dovrà obbligatoriamente essere installata l’applicazione ZOOM che consenta la videoconferenza e l’accesso all’aula virtuale
  • la possibilità di utilizzare un ambiente della propria abitazione silenzioso, privo di altre persone e correttamente illuminato, nel quale allestire uno spazio con gli elementi sopra elencati.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso prevede esercitazioni in laboratorio o su pc personale a completamento ed approfondimento delle conoscenze teoriche acquisite.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentina Alena Girelli

Consulta il sito web di Antonio Zanutta

SDGs

Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.