23276 - PATOLOGIA GENERALE E IMMUNOLOGIA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Aurelia Santoro
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: MED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Aurelia Santoro (Modulo 1) Aurelia Santoro (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, al termine del corso, è in grado di comprendere le cause determinanti e i meccanismi patogenetici delle malattie dell'uomo, nonché l'eziopatogenesi delle alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di controllo ai vari livelli di integrazione. Lo studente conosce inoltre i principi e le basi biologiche su cui si fondano il funzionamento e la regolazione della risposta immunitaria, senza tralasciare gli aspetti fisiopatologici della alterata risposta immune nelle principali malattie.

Contenuti

• Introduzione alla Patologia Generale. Definizioni e nomenclature.

•Patologie ambientali. Inquinamento chimico. Patologie da radiazioni, da corrente elettrica e da calore. Patologie da errata alimentazione e malnutrizione o denutrizione.

•Malattie genetiche ereditarie. Tipi di trasmissione. Malattie monogeniche; malattie da alterazioni cromosomiche. Fattori di rischio genetici e associazione con HLA. Interazione genetica-ambiente.

•Alterazioni della crescita cellulare; ipertrofie, ipotrofie; metaplasia, anaplasia. Processi di morte cellulare: necrosi e apoptosi, piroptosi. Senescenza cellulare e autofagia.

•Infiammazione, definizione, caratteristiche e sintomi. Meccanismi molecolari dell’infiammazione. Cellule che intervengono nel processo infiammatorio. Ruolo nelle risposte fisiologiche dell’organismo. Molecole che promuovono o spengono l’infiammazione: prostaglandine, leucotrieni e trombossani, citochine e chemochine.

•Infiammazioni acute e croniche; ulcere e granulomi. Riparazione dei danni tissutali. Guarigione delle ferite per prima e seconda intenzione.

•L’infiammazione come motore di invecchiamento (inflammaging) e come causa di malattie. Il "cytokine release storm": l'esempio del Covid-19.

•Le difese immunitarie dell’organismo. Organi e tessuti del Sistema Immunitario. Immunità innata: barriere fisiche, proteine preformate, fagociti professionali, cellule NK, altre popolazioni immunocompetenti (NKT, linfociti gamma-delta).

•Immunità specifica: caratteristiche e funzioni, recettori per l'antigene delle cellule dell'immunità specifica (anticorpi di membrana e TCR), riconoscimento dell'antigene; generazione del repertorio dei recettori, distribuzione clonale. Le molecole MHC e il loro ruolo. Linfociti B: caratteristiche dei linfociti B; Anticorpi secreti: struttura, funzioni, classificazione. Linfociti T: caratteristiche dei linfociti T helper (CD4+) e citotossici (CD8+). La tolleranza: riconoscimento e distinzione tra self e non self; tolleranza al self.

•Fasi effettrici della risposta immune. Complemento; Attivazione dei macrofagi M1 e M2; ipersensibilità di tipo ritardato; attivazione dei linfociti T citotossici; risposta ai batteri intra ed extra cellulari; risposta ai virus e ai parassiti. Vaccini, strategie vaccinali, tipi di vaccini.

•Immunopatologia: le alterazioni della risposta immunitaria; classificazione delle immunopatologie; ipersensibilità di tipo I: allergie; ipersensibilità di tipo II, III e IV; rottura della tolleranza e autoimmunità; immunodeficienze congenite e acquisite, HIV e AIDS. Immunologia dei trapianti: classificazione dei trapianti: auto-, allo- e xenotrapianti; basi biologiche del rigetto del trapianto; i tipi di rigetto; GVHD; strategie per evitare il rigetto: tipizzazione HLA, farmaci immunosoppressivi.

•I tumori. Tumori benigni e maligni: carcinomi e sarcomi. Oncogenesi: geni oncogeni e oncosoppressori. Modificazioni del ciclo cellulare. Immortalizzazione cellulare. Angiogenesi tumorale, invasività neoplastica e metastatizzazione.

•Immunologia dei tumori. Cancerogenesi da agenti chimici o fisici. Cancerogenesi virale. Fattori di rischio genetici e ambientali. Storia naturale del tumore. Gradazione e stadiazione dei tumori.

•Cenni di fisiopatologia endocrina. I principali ormoni, caratteristiche, produzione e funzione. I recettori ormonali. L’asse ipotalamo-ipofisi-ghiandole bersaglio. Ipofunzioni e iperfunzioni primarie e secondarie.

•Malattie metaboliche: Obesità e diabete mellito di tipo I e II. Ipercolesterolemia e Aterosclerosi: meccanismi molecolari e fattori di rischio.

Testi/Bibliografia

G.M. Pontieri, Elementi di patologia generale, 2012 (III edizione), Piccin
G.M. Pontieri, Elementi di fisiopatologia generale, 2012 (III edizione), Piccin

M. Parola, Patologia Generale ed elementi di Fisiopatologia, 2012 (II edizione), EdiSES

Lakhani, Dilly, Finlayson, Gandhi, Carolini, Del Rosso, Le basi della patologia generale, 2020, CEA

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazioni ppt. Possibilità di seguire le lezioni online su piattaforma Teams

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese.

La valutazione delle conoscenze acquisite dallo studente si basa sulla somministrazione di un questionario unico composto da 60 domande per il Corso Integrato di Scienze Patologiche, con scelta multipla (4 possibili scelte) e una risposta corretta. Le domande saranno ripartite come segue: 30 domande riguardanti l’insegnamento di Patologia generale e Immunologia e 10 domande per ciascuno dei restanti insegnamenti (Biochimica clinica, Patologia clinica e Farmacologia generale). Il tempo complessivo accordato per lo svolgimento della prova di esame è 50 minuti.

L’esame si considera positivamente superato a partire da 36 risposte esatte, corrispondenti alla votazione di 18/30.

Strumenti a supporto della didattica

Dispense di patologia generale dei Prof. Luigi Barbieri ed Enrico Strocchi (http://amsacta.unibo.it/3941/ )

Il materiale didattico presentato a lezione verrà reso disponibile su https://virtuale.unibo.it/ in formato elettronico

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Aurelia Santoro