00455 - GEOGRAFIA (A-L)

Anno Accademico 2020/2021

  • Moduli: Stefania Bonfiglioli (Modulo 1) Stefania Bonfiglioli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce le basilari conoscenze riguardo all'origine, allo sviluppo e al campo di studio della geografia umana. Ha la capacità di analizzare i fenomeni sociali in prospettiva spaziale, secondo i metodi della geografia politica, economica, urbana e della cartografia Sa usare criticamente gli atlanti, le fonti letterarie e storiche per lo studio del territorio. È in grado anche di utilizzare strumenti digitale per l'acquisizione di informazioni geografiche.

Contenuti

L’obiettivo principale del corso è quello di introdurre allo studio della geografia umana come sapere critico, correlando la storia del pensiero geografico ai temi centrali del dibattito geografico contemporaneo. La geografia sarà inoltre presentata in questo corso come un sapere in dialogo con molteplici altre discipline, dalla letteratura alla filosofia, dall’arte visiva agli studi culturali.

Il corso è strutturato in due parti. 

La prima parte del corso introdurrà alcuni concetti fondamentali di geografia umana. Questi concetti saranno affrontati a partire dalla ricchezza di significati che il termine stesso ‘geografia’ implica.

Per geo-grafia, cioè scrittura della terra, si può intendere quel complesso di segni attraverso cui gli esseri umani hanno improntato la superficie terrestre della loro presenza, raccontando se stessi e costruendo la loro identità attraverso la relazione col mondo.

Per scrittura della terra si può anche intendere la rappresentazione o descrizione della stessa, o meglio i molteplici modi in cui la terra è stata descritta e rappresentata. In relazione a questo significato di geo-grafia, si analizzeranno i principali concetti e strumenti attraverso i quali la disciplina geografica ha descritto e/o rappresentato il mondo o il nostro stare al mondo: globo, spazio e mappa, luogo, ecumene e chora, ambiente, paesaggio, regione, città.

Alla luce sia del primo sia del secondo significato di geo-grafia, una particolare attenzione sarà dedicata all’interpretazione di concetti riguardanti l’identità umana individuale e collettiva – come femminile-maschile (e oltre), pubblico e privato, il concetto stesso di cultura – per come delineati attraverso il linguaggio inscritto nella terra o attraverso le differenti prospettive su quest’ultima che i principali concetti geografici veicolano.

La seconda parte del corso sarà dedicata a due approfondimenti tematici.

Il primo approfondimento sarà di geografia politica. Si affronteranno temi e concetti al centro del dibattito contemporaneo: lo stato, la nazione, il territorio, la mobilità umana con particolare attenzione alle migrazioni.

Il secondo approfondimento sarà di geografia culturale. Si affronterà la relazione fra pensiero geografico e costruzione culturale dell'alterità, fra pensiero geografico e immagine. Quest'ultima sezione del corso approfondirà anche concetti chiave introdotti nella prima parte, quali paesaggio ed ecumene.

La spiegazione delle tematiche e dei concetti principali, in entrambe le parti del corso, sarà introdotta dall’interpretazione di testi tratti da molteplici linguaggi. In particolare, alcune tematiche saranno introdotte dalla lettura di passi tratti da classici della letteratura e della filosofia – come il Simposio di Platone e il Decameron di Boccaccio –, passi di cui saranno proposte reinterpretazioni fondate su forme di immaginazione geografica. Altre tematiche saranno invece introdotte da un’interpretazione in prospettiva geografica di testi di arte visiva, di scene di film, di articoli di quotidiani.

 

Testi/Bibliografia

Le studentesse e gli studenti frequentanti dovranno preparare per l’esame:

a) i contenuti delle lezioni, comprensivi anche di tutti i testi (testi scritti, immagini, video, ecc.) presentati e interpretati a lezione;

b) i seguenti tre libri:

- Farinelli F., L’invenzione della Terra, Palermo, Sellerio, 2007 o 2016.

- Minca C., Bialasiewicz L., Spazio e politica. Riflessioni di geografia critica, Padova, Cedam, 2004 (di questo libro sono da studiare “Introduzione”, “parte I” e “parte II”, vale a dire le pp. 1-134).

- Bonfiglioli S., La geografia di Egnazio Danti. Il sapere corografico a Bologna nell’età della Controriforma, Bologna, Pàtron, 2012.

 

Le studentesse e gli studenti non frequentanti dovranno preparare per l’esame i seguenti 4 libri:

- Farinelli F., L’invenzione della Terra, Palermo, Sellerio, 2007 o 2016.

- Minca C., Bialasiewicz L., Spazio e politica. Riflessioni di geografia critica, Padova, Cedam, 2004 (di questo libro sono da studiare “Introduzione”, “parte I” e “parte II”, vale a dire le pp. 1-134).

- Bonfiglioli S., La geografia di Egnazio Danti. Il sapere corografico a Bologna nell’età della Controriforma, Bologna, Pàtron, 2012.

- Harvey D., La crisi della modernità, Milano, il Saggiatore o Milano, Net.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, che saranno integrate:

- dalla lettura e dal commento in aula di passi tratti da classici della letteratura e della filosofia, reinterpretati alla luce di una immaginazione geografica;

- dalla lettura e commento di articoli di quotidiani;

- dall’analisi di testi di arte visiva e di scene di film;

- da ore dedicate alla discussione o a ulteriori spiegazioni – quando richieste dalle studentesse e dagli studenti direttamente in aula o tramite lo spazio on line (v. infra) – sia sulle tematiche proposte durante il corso sia su quelle dei testi d’esame.

Le lezioni dedicate all’analisi di testi saranno volte a coinvolgere attivamente le studentesse e gli studenti nell’interpretazione degli stessi.

Il dibattito iniziato in aula potrà poi continuare sullo spazio on line del corso (piattaforma Virtuale) attraverso le risorse attivate dalla docente. In particolare, sullo spazio on line la docente renderà disponibili le slide di sintesi e i materiali didattici proiettati a lezione e inoltre attiverà risorse affinché le studentesse e gli studenti anche da casa possano, ad esempio, richiedere spiegazioni sui contenuti del corso e/o sui testi, spiegazioni che saranno poi fornite nelle lezioni successive.

Le studentesse e gli studenti che intendono sostenere l'esame da frequentanti devono assicurare una frequenza regolare delle lezioni superiore al 75%.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame sarà scritto e consisterà in 3 domande a risposta aperta a cui rispondere nell'arco di 90 minuti. Le domande saranno differenziate tra frequentanti e non frequentanti.

 

MODALITÀ D’ESAME PER FREQUENTANTI

Le studentesse e gli studenti frequentanti dovranno preparare per l’esame scritto:

a) i contenuti delle lezioni, comprensivi anche di tutti i testi (testi scritti, immagini, video, ecc.) presentati e interpretati a lezione;

b) i seguenti tre libri:

- Farinelli F., L’invenzione della Terra, Palermo, Sellerio, 2007 o 2016.

- Minca C., Bialasiewicz L., Spazio e politica. Riflessioni di geografia critica, Padova, Cedam, 2004 (di questo libro sono da studiare “Introduzione”, “parte I” e “parte II”, vale a dire le pp. 1-134).

- Bonfiglioli S., La geografia di Egnazio Danti. Il sapere corografico a Bologna nell’età della Controriforma, Bologna, Pàtron, 2012.

L’esame consisterà in 3 domande a risposta aperta a cui rispondere nell'arco di 90 minuti. Le domande potranno riguardare:

- i contenuti – concetti, temi, questioni, testi (testi scritti, immagini, video, ecc.) analizzati – di singole o più lezioni;

- i contenuti di singoli libri: concetti, temi, argomenti di singoli o più capitoli e anche il significato delle immagini presenti nei libri (quando presenti);

- tematiche comuni alle lezioni e/o a uno o più libri, eventualmente chiedendo anche di raffrontare criticamente le diverse prospettive su uno stesso concetto o tema incontrate nello studio dei testi in programma.

 

MODALITÀ D’ESAME PER NON FREQUENTANTI

Le studentesse e gli studenti non frequentanti dovranno preparare per l’esame scritto i seguenti 4 libri:

- Farinelli F., L’invenzione della Terra, Palermo, Sellerio, 2007 o 2016.

- Minca C., Bialasiewicz L., Spazio e politica. Riflessioni di geografia critica, Padova, Cedam, 2004 (di questo libro sono da studiare “Introduzione”, “parte I” e “parte II”, vale a dire le pp. 1-134).

- Bonfiglioli S., La geografia di Egnazio Danti. Il sapere corografico a Bologna nell’età della Controriforma, Bologna, Pàtron, 2012.

- Harvey D., La crisi della modernità, Milano, il Saggiatore o Milano, Net.

L’esame consisterà in 3 domande a risposta aperta a cui rispondere nell'arco di 90 minuti. Le domande potranno riguardare:

- i contenuti di singoli testi: concetti, temi, argomenti di singoli o più capitoli e anche il significato delle immagini presenti nei testi (quando presenti);

- tematiche comuni a più libri, eventualmente chiedendo anche di raffrontare criticamente le diverse prospettive su uno stesso concetto o tema incontrate nello studio dei testi in programma.

 

CRITERI DI VALUTAZIONE, VALEVOLI SIA PER L’ESAME SCRITTO DEI/LLE FREQUENTANTI SIA PER QUELLO DEI/LLE NON FREQUENTANTI

Saranno oggetto di valutazione:

1) il grado di conoscenza, di approfondimento e di comprensione critica dei contenuti;

2) la capacità di argomentare e di istituire relazioni fra le tematiche;

3) la capacità di scrivere utilizzando una terminologia appropriata.

La valutazione di ciascuno dei tre criteri concorrerà alla determinazione del voto finale, che sarà assegnato sulla base della seguente scala di valutazione:

. 18-21: prova nel complesso sufficiente;

. 22-24: prova nel complesso discreta;

. 25-27: prova nel complesso buona;

. 28-30: prova nel complesso molto buona;

. 30 e lode: prova nel complesso eccellente.

 

Strumenti a supporto della didattica

Slide di sintesi, racconti, immagini, video, siti web.

Lo spazio on line del corso (piattaforma Virtuale) sarà uno strumento molto utile non solo per pubblicare le slide di sintesi e il materiale didattico, ma anche per promuovere un dibattito con le studentesse e gli studenti attraverso le risorse attivate sulla piattaforma dalla docente, secondo le modalità descritte alla voce “Metodi didattici”.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefania Bonfiglioli

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.