32034 - LABORATORIO (2) (LM) (Gr. 2)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Maria Pia Pozzato
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il contenuto del laboratorio varia a seconda degli anni, ma è vòlto a dare allo studente una competenza professionalizzante sui vari ambiti di studio del corso di laurea.

Contenuti

Il linguaggio gestuale.

Riflessioni teoriche e verifiche sperimentali attorno all’uso comunicativo del corpo.

Il laboratorio intende promuovere una riflessione sociosemiotica sulla prassi gestuale nei vari contesti sociali fra cui quelli artistici. Partendo dalle riflessioni di Greimas sul testo gestuale (Greimas 1970), si procederà a una ricognizione delle basi teoriche per un’analisi della significazione corporea, ovvero degli aspetti non-verbali della comunicazione. Ogni cultura impiega un proprio sistema di codici di significazione per movimenti, gesti, espressioni facciali, posizioni, ecc. Questi ultimi acquisiscono quindi il loro valore semantico sia dal contesto sia dalla semiosfera di appartenenza.

Attraverso l’analisi di case studies (dall’ambito politico a quello spettacolare) si tenterà di ricondurre la gestualità ai suoi modelli di riferimento, e di considerarne anche l’aspetto enunciazionale-strategico poiché ogni testo non verbale è anche frutto di una scelta fra le diverse possibilità virtuali previste dal sistema culturale di riferimento.

Una parte del laboratorio avrà carattere sperimentale/pratico, poiché i partecipanti saranno coinvolti attivamente in tecniche di recitazione o semplicemente di improvvisazione gestuale, allo scopo di creare l’occasione di una indagine etno-semiotica e di un momento di ulteriore confronto. Lungo tutto il laboratorio, coadiuverà la docente il dott. Massimo Roberto Beato, dottorando in semiotica e insegnate presso l’Accademia d’arte drammatica Silvio D’Amico di Roma, il quale sta conducendo parte della sua tesi dottorale sul “corpo dell’attore”. Uno dei dieci incontri vedrà come ospite Margherita Murgiano, post doc presso l’UCL di Londra (Language and Cognition Lab), che parlerà del ruolo dei gesti nel corso dell’apprendimento del linguaggio.

Testi/Bibliografia

Bibliografia di orientamento

Angioletti, Katia Lara

(2010) Filosofie sull’attore – Milano: Led, con particolare attenzione al saggio di Andrea Pinotti, “L’immagine incarnata. L’attorialità in Georg Simmel”, pp. 93-106

Bassano, Giuditta

(2012) “Semantica fra cognizione e mondo: sviluppi della teoria semiotica attuale e modelli di conoscenza” – RIFL, Rivista di Filosofia del Linguaggio, n. speciale SFL, ppg. 17-27

Basso Fossali, Pierluigi

(2009) La tenuta del senso. Per una semiotica della percezione – Roma: Aracne

Belting, Hans

(2001) Bild-Anthropologie. Entwürfe für eine Bildwissenschaft – München: Fink (trad. it. Antropologia delle immagini – Roma: Carocci editore, 2012)

Birdwhistell, R. L.

(1971) Kinesics and Context: Essay in Body Communication – Harmondsworth: Penguin

Birdwhistell, R. L., Lacoste, M.

(1968) “L’analyse kinésique”, Langages, 10, pp. 101-106

Bondì, Antonino

(2013) Percezione, semiosi e socialità del senso – Roma: Mimesis

Bremond, Claude

(1968) “Pour un gestuaire des bandes dessinées”, Langages, 10, pp. 94-100

Contreras Lorenzini, María José

(2008) Il Corpo in scena: indagine semiotica sullo statuto del corpo nella prassi performativa – Università di Bologna: tesi di Dottorato di ricerca in Semiotica (M-FIL-05 ciclo XX)

www.amsdottorato.unibo.it

(2009) “Il corpo del fare. Verso una definizione semiotica di pratica”, Studi Culturali, 3, pp. 387-408

Cresswell, Robert

(1968) “Le geste manuel associé au langage”, Langages, 10, pp. 119-127

Ekman, Paul, V. Friesen, Wallace

(1969) “The repertoire of nonverbal behavior: categories, origins, usage and coding”, Semiotica, 1, pp. 49-98

Fabbri, Paolo

(1968) “Considérations sur la proxémique”, Langages, 10, pp. 65-75

Fontanille, Jacques

(2004) Séma & soma. Les figures du corps – Paris: PUF (trd. it. Figure del corpo. Per una semiotica dell’impronta – Roma: Meltemi, 2004)

(2008) Pratiques sémiotiques – Paris: PUF (trad. it. Pratiche semiotiche – Pisa: Edizioni ETS, 2010)

Goffman, Erving

(1959) The presentation of self in everyday life – Garden City (NY): Doubleday & Co. (trad. it. La vita quotidiana come rappresentazione – Bologna: Il Mulino, 1969)

Greimas, Algirdas Julien

(1970) Du Sens – Paris: Editions du Seuil (trad. it. Del senso – Milano: Bompiani, 1974), con particolare attenzione al capitolo “Per una semiotica del mondo naturale”, pp. 49-94

Hutt, Clelia

(1968) “Etude d'une corpus : dictionnaire du langage gestuel chez les trappistes”, Langages, 10, pp. 107-118

Kœchlin, Bernard

(1968) “Techniques corporelles et leur notation symbolique”, Langages, 10, pp. 36-47

Kristeva, Julia

(1968) “Le geste, pratique ou communication?”, Langages, 10, pp. 48-64

Lo Feudo, Giorgio

(2014) “I segni della danza tra azione, testo e significazione”, Filosofi(e)Semiotiche, 1, pp. 44-48

Lo Iacono, Concetta

(2007) Il danzatore attore da Noverre a Pina Bausch – Roma: Dino Audino editore

Marsciani, Francesco

(1999) Esercizi di semiotica generativa – Bologna: Esculapio editore, con particolare riferimento al saggio “La maschera neutra”, pp. 123-138

Pellerey, Roberto

(2017) “L’uso sapiente del corpo e il linguaggio del teatro” – Articolo pubblicato nel vol. 11, n. 2/2017 della Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio (www.rifl.unical.it )

Plessner, Helmuth

(1948) Zur Anthropologie des Shauspielers, in Gunter Gebauer (Hg.), Anthropologie – Leipzig, 1998 (trad. it. L’antropologia dell’attore in Id. Studi di estesiologia. l’uomo, i sensi, il suono, a cura e con la trad. di A. Rucco – Bologna: CLUEB, 2007, pp. 77-90)

Pozzato, Maria Pia

(1995) Estetica e vita quotidiana – Milano: Lupetti, con particolare attenzione al saggio di Greimas, “Il bel gesto”, pp. 59-75.

Rastier, M. François

(1968) “Comportement et signification”, Lagages, 10, pp. 76-86

Stern, Daniel N.

(1973) “On Kinesic Analysis”, The Drama Review, 17, pp. 114-126

Tedesco, Salvatore

(2008) Forme viventi. Antropologia ed estetica dell’espressione – Milano: Mimesis

Violi, M. P.

(2003) “Le tematiche del corporeo nella Semantica Cognitiva”, in Gaeta-Luraghi (a cura di) Introduzione alla Linguistica Cognitiva – Roma: Carocci, pp. 57-76

(2005 a) “Il corpo, le pratiche” – Intervento alla Scuola Superiore di Studi Umanistici, Bologna 29 novembre 2005, in occasione della presentazione di Sensi Alterati (a cura di Gianfranco Marrone, Meltemi, 2005) e La cura Ludovico (di Gianfranco Marrone, Einaudi, 2005).

Zinna, Alessandro

(2020) “Dal bel gesto alla lezione. La dimensione rappresentativa nell’interazione” – Articolo pubblicato on-line il 17 febbraio 2020 sulla rivista E|C (www.ec-aiss.it)

Metodi didattici

In base alle attuali disposizioni (luglio 2020) le lezioni devono essere tenute in modalità mista, metà in presenza con ammissione contingentata; e metà in remoto. La conferma di questa modalità dipende dallo stato della situazione sanitaria alla ripresa della didattica ma si spera che in aprile 2021 la situazione permetta un normale svolgimento in presenza di tutte le lezioni.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per il laboratorio non è previsto un vero e proprio esame ma una valutazione che dipende dalla quantità e dalla qualità della partecipazione. Per chi non potesse partecipare, verrà concordata una tesina sull'argomento ma poiché le lezioni saranno disponibili anche in streaming, si auspica una attiva partecipazione. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Pia Pozzato

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.