56286 - GEOMORFOLOGIA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Stefano Cremonini
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: GEO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 8016)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente è in grado di: - riconoscere processi morfogenici e relative forme diagnostiche; - produrre una cartografia geomorfologica speditiva.

Contenuti

17 (12 front+5 Eserc) micromoduli biorari in sè completi e due uscite didattiche finali (di 5+2 e 3+2 rispettivamente) concernenti relativi a:

1) Informazioni sul Modulo; scopo del Modulo; obiettivi UNESCO; definizione della disciplina; tampi “caratteristici”; ottiche di inquadramento; biostasia e resistasia. 2) Disgregazione e alterazione dei materiali. 3) (Eser 1) Cartografia tecnica e interpretazione geomorfologica. Processi e Forme (P.F.): 4) P.F. ambiente di versante; 5-6) PF a.fluviale; 7) PF a. lacustre; 8-9) PF a. litorale; 10) PF a. glaciale; 11) PF a. carsico; 12) PF a. vulcanico; 13) geomorfologia strutturale; 14) (Eser. 2) cartografia geomorfologia. 15-17) (Eser. 3-4-5) analisi della carta personale. 18) (Lab. 1) Prima escursione didattica in esterno. 19) (Lab 2) Seconda escursione didattica in esterno.

L’illustrazione completa degli argomenti indicati potrà eventualmente eccedere limitatamente le due ore competenti al micromodulo ma complessivamente il totale delle ore non supererà quelle assegnate al Modulo.

Le indicazioni per l’acquisizione della carta topografica personale verranno fornite direttamente durante la prima lezione.

L’eventuale divisione in due turni che si rendesse necessaria sarà decisa all’inizio del Modulo.

Calendario lezioni: (indicativamente) Lun., Mart, Gio. Le due escursioni finali saranno effettuate il Sabato per evitare interferenze con altre lezioni.

1 Marzo – 30 Aprile 2021.

Testi/Bibliografia

Oltre ai PPT ed agli appunti personali si consiglia lo studio di almeno uno dei testi sottoelencati (nella lingua preferita). La frequenza è quindi vivamente consigliata perché permette di risparmiare tempo nella preparazione personale. Per i non frequentanti (causa di forza maggiore) i testi consigliati sono i numeri (sottolineati) 1 (o 17 o 20) e/o 3; il numero 8 come eventuale esemplificazione di casi d’analisi.

La bibliografia è commisurata al carico didattico: la molteplicità dei titoli sotto riportati non si configura come obbligo di consultazione ma è legata sia all’aggiornamento tecnico-scientifico sia alla libertà di scelta dello studente, ma soprattutto vuole rappresentare un riferimento professionale certo post-laurea quando lo studente non potrà più contare sull’ausilio del docente.

1) Castiglioni G.B., Geomorfologia, UTET, 1999

2) Panizza M. Geomorfologia, Pitagora 1995

3)Ciccacci S., Le forme del rilievo: atlante illustrato di geomorfologia, Mondatori 2018.

4) Bartolini C. , I fattori geologici delle forme del rilievo, Pitagora 1992.

5) Dramis F., Bisci C., Cartografia geomorfologica, Pitagora 1998

6) D’Orefice M., Graciotti R., Rilevamento geomorfologico e cartografia. Realizzazione,

lettura, interpretazione. Flaccovio 2015

7) Ciabatti M., Elementi di Idrologia, Patron 1977

8)Sauro U. et al., Dalla carta topografica al paesaggio. ZetaBeta 2005.

9) Marinelli O., Atlante dei tipi geografici, IGM.I. (ristampa 2002).

10) Pranzini E., La forma delle coste. Zanichelli 2004.

11) Carraro F., Geologia del Quaternario, Flaccovio, 2012

12) Dainelli N., Fotointerpretazione: l'osservazione della Terra. Flaccovio, 2011

13) Rivard L., Integration of satellite and photo Geomorphology for preliminary Terrain Evaluation: visual interpretation techniques. Springer , Berlin , 2011.

14) Per la Geomorfologia ‘’regionale’’

Soldati M., Marchetti M. (a cura di ), Landscapes and landforms of Italy. Springer 2017.

15) Per la geomorfologia antropica :

Goudie A.S., Viles H.A. (Eds.), Geomorphology in the Anthropocene. Cambridge 2016.

16) Per il paesaggio e la geodiversità :

Gray M., Geodiversity. Valuing and conserving abiotic nature. Wiley, 2004.

Testi in lingua straniera:

17) Summerfield M., Global Geomorphology, Longmann 1991.

18) Coque R., Géomorphologie, Colin Editeur, 2000.

19) Campy M., Macaire J.-J., Geologie de la surface, Dunod 2003.

20) Gutierrez E. M., Geomorfologia, Pearson-Prentice Hall, Madrid 2008 (edizione spagnola).

21) Dewolf Y., Bourrié G. , Les formations superficielles, Ellipses, Paris 2008.

22) Anderson R.S., Anderson S.P., Geomorphology : the mechanics and chemistry of

landscapes, Cambridge Univ. Press, 2010, 654 pp. (trattazione di taglio più

matematico).

23) Jay Melosh H., 2011, Planetary surface processes, Cambridge University Press

24) Smith M. J., Paron P., Griffith J. S, 2011, Geomorphological mapping, Elsevier, Oxford

25) Fort M., Betard F., Arnaud-Fassetta G., 2015. Geomorphologie dynamique et

environnement, A. Colin Ed.

Eventualmente anche:

26) Casati P., Pace F., Scienze della Terra , vol 2° Città Studi 1996 (solo argomenti trattati a lezione); (only topics dealt with in class)

27) Perego S., Appunti di Cartografia ad uso degli studenti di Scienze geologiche e

Naturali ecc., Santa Croce , Parma 1997 (solo per gli studenti di corsi diversi da

Scienze Naturali).

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni in aula; due escursioni in campo. La risoluzione di letture morfologiche e la corretta osservazione di dettagli del paesaggio e stratigrafici relativi è guidata dal docente in ogni momento del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame finale è orale ma con un taglio di tipo pratico. Lo studente dovrà infatti produrre alla prova l'interpretazione geomorfologica (esplicitata graficamente) della carta topografica personale previamente scelta (da lista definita dal docente o, a scelta concordata dal candidato) ed elaborata sia in sede di esercitazioni sia autonomamente. La discussione dell’elaborato grafico darà modo di approfondire gli argomenti toccati dal corso. La valutazione complessiva conseguirà dall’insieme delle argomentazioni orali, considerando la carta e la sua discussione con valore pari al 70% del totale ed ulteriori quesiti integrativi per il 30%.

La votazione del modulo Geomorfologia assieme a quella del modulo Elementi di Pedologia fornirà il punteggio della valutazione finale del Corso Integrato secondo la media dei due valori pesata proporzionalmente al rispettivo numero di CFU dei moduli.

Strumenti a supporto della didattica

Campioni fisici di rocce e suoli, cartografia, presentazioni PPT.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Cremonini

SDGs

Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.