29424 - SEMINARI (1) (LM) (G.C)

Anno Accademico 2020/2021

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

I Seminari di filosofia si propongono come obiettivi formativi quelli specifici della didattica seminariale: (1) addestrare gli studenti all’argomentazione filosofica sollecitando discussioni sui temi e sui testi, anche in lingua originale, presentati in incontri con studiosi italiani e stranieri; (2) ampliare e approfondire le conoscenze filosofiche attraverso la partecipazione a conferenze tenute da specialisti dei vari ambiti del sapere filosofico; (3) confrontare i diversi approcci metodologici alla filosofia a completamento dell'insegnamento curriculare.

Contenuti

Babilonia e le origini della conoscenza

Gli scritti storici di Galileo, Jorge Luis Borges, Ibn Khaldun, Erodoto, assieme alla Bibbia ebraica presentano Babilonia come una città piena di contraddizioni. Città che allo stesso tempo ‘pecca’ e suscita riverenza, luogo di magia e scienza, di pratiche razionali e irrazionali, Babilonia sembrava destinata a stagliarsi nell’immaginario storico come il luogo di nascita del sapere stesso. Ma come confrontare questo mito con la storia? Come gli stessi Babilonesi concepirono il loro sapere? E come si possono confrontare le nozioni babilonesi di sapere, saggezza, e “arte degli scribi” con ciò che le tradizioni più tarde avrebbero chiamato “filosofia”? In questo corso adotteremo un approccio comparativo transdisciplinare e investigheremo la storia intellettuale dell’antica città di Babilonia e il suo perdurare nell’immaginario scientifico e letterario.

Testi/Bibliografia

Babilonia (oggi nell’Iraq del sud) fu luogo di nascita e sviluppo per diritto, astronomia, architetture monumentali, imperi, letteratura epica e rituali di culto delle statue. Questi risultati sopravvissero nella memoria di autori più tardi ben dopo la scomparsa delle culture cuneiformi. Tuttavia, l’Orientalismo e i suoi tropi hanno dominato il modo in cui gli studiosi hanno caratterizzato la scienza e il pensiero razionale babilonese. Nelle nostre letture analizzeremo perché un simile approccio persista nella storiografia contemporanea e il suo impatto sulle posizioni moderne rispetto al Vicino Oriente e su un’epistemologia non occidentale.

Le letture del corso si concentreranno anche sulla domanda: che cosa conta come “fonte primaria”? Lo studio della storia intellettuale di Babilonia – attraverso sia testi cuneiformi in traduzione sia scritti immaginifici o analitici di storici più tardi – rappresenta un’occasione preziosa per impegnarsi con la pratica scientifica dell’analisi testuale e della scrittura storica.

 

Selected Bibliography

Bahrani, Zainab. 2007. "The Babylonian Visual Image." In The Babylonian World, edited by Gwendolyn Leick, 155–170. New York: Routledge.

Bloor, David. 1976. Knowledge and Social Imagery. Boston: Routledge & K. Paul. [selected sections]

Foster, Benjamin. 2006. Before the Muses: An Anthology of Akkadian Literature. Bethesda, Maryland: CDL Press. [Atrahasis, pp.227ff. and Enuma Elish pp.436ff.]

Landsberger, Benno. (1926) 1976. The Conceptual Autonomy of the Babylonian World. Translated by Thorkild Jacobsen, Benjamin Foster and Heinrich von Siebenthal. Vol. 1, Monographs on the Ancient Near East.

Liverani, Mario. 2016. Imagining Babylon: The Modern Story of an Ancient City. Translated by Ailsa Campbell. Boston: De Gruyter. [Chapter 1]

Lloyd, G. E. R. 2009. Disciplines in the Making: Cross-Cultural Perspectives on Elites, Learning, and Innovation. Oxford: Oxford University Press. [Chapter 1: "What is Philosophy?]

Luis Borges, Jorge. 1962. Labyrinths: Selected Stories & Other Writings. Translated by Donald A. Yates and James E. Irby. New York: New Directions. [“The Library of Babel”, " The Lottery of Babylon"]

Robson, Eleanor. 2008. Mathematics in Ancient Iraq: A Social History. Princeton, N.J.: Princeton University Press. [selected sections]

Rochberg, Francesca. 2016. "Canon and Power in Cuneiform Scribal Scholarship." In Problems of Canonicity and Identity Formation in Ancient Egypt and Mesopotamia, edited by Kim Ryholt and Gojko Barmamovic, 217–229. Copenhagen: Museum Tusulanum Press.

Steele, John M. 2008. A Brief Introduction to Astronomy in the Middle East. London: Saqi.

Van de Mieroop, Marc. 2016. Philosophy Before the Greeks: The Pursuit of Truth in Ancient Babylonia. Princeton: Princeton University Press.

Metodi didattici

Il corso favorirà lo sviluppo di competenze analitiche e storiografiche attraverso la lettura di testi eruditi e filosofici di età premoderna. Si forniranno agli studenti gli strumenti necessari per attività di ricerca individuali e per sviluppare la capacità di tracciare paralleli concettuali e storici tra opere che provengono da vari contesti culturali e cronologici. La discussione con gli studenti sarà fortemente incoraggiata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale:

Esame orale in cui si chiederà allo studente di mostrare sia la sua conoscenza dei contenuti sviluppati durante il seminario sia la sua capacità di commentare fonti primarie e fare collegamenti tra i diversi temi trattati.

Si chiederà agli studenti che frequenteranno il corso di scegliere un tema da approfondire, soffermandosi su uno degli argomenti suggeriti come letture supplementari o su un tema differente da concordare con il docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eduardo Andres Escobar Briones