90673 - INTERPRETAZIONE DIALOGICA TRA IL FRANCESE E L'ITALIANO I (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Lucia Baldi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Contenuti

L’obiettivo del corso è, da un lato, quello di potenziare le competenze acquisite nel primo anno nell'ambito della mediazione linguistica orale e, dall'altro, quello di iniziare lo studente all'interpretazione di trattativa aiutandolo a sviluppare le abilità di trasposizione e mediazione orale interlinguistica e interculturale, identificare le situazioni e le intenzioni comunicative, evidenziare i concetti fondamentali, strutturare e organizzare pensiero e contenuti. Il corso mirerà pertanto al potenziamento della comprensione orale e della produzione spontanea ed efficace in entrambe le lingue, all'ampliamento del lessico specialistico, al lavoro autonomo preparatorio dell'interprete, allo sviluppo delle capacità di analisi e sintesi di testi orali, nonché a quelle di concentrazione e memorizzazione.

Il corso sarà articolato in due blocchi settimanali, distinti per tipologia di attività. Un blocco sarà dedicato alla simulazione di situazioni di interpretazione di trattativa e comporterà sin dalle prime lezioni una partecipazione attiva degli studenti chiamati a fungere da interpreti. Il secondo blocco sarà invece dedicato a una serie di attività integrative, quali traduzione a vista in entrambe le lingue, esercizi a buchi, memorizzazione, potenziamento del lessico nell'una e nell'altra lingua su testi di complessità via via crescente sotto il profilo contenutistico e terminologico. Il corso prevederà anche l’illustrazione del ruolo dell'interprete di trattativa e accenni di deontologia professionale. Il materiale utilizzato avrà elementi di tecnicità, pur tenendo conto del livello da seconda lingua degli studenti.

Frequenza obbligatoria al 70% delle ore di lezione.

Testi/Bibliografia

Cirillo L. & Niemants N. (2017) Teaching dialogue interpreting. Research-based proposals for higher education. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins.

Dal Rosso Gabriella, 1997. “L'interprete di trattativa”, in Laura Gran & Alessandra Riccardi (a cura di), Nuovi orientamenti negli studi sull'interpretazione, SERT6, Università degli Studi di Trieste, pp. 237-249.

Fogazzaro, E. e L. Gavioli (2004), “L'interprete come mediatore: riflessioni sul ruolo dell'interprete in una trattativa d'affari” In Bersani Berselli G., G. Mack & D. Zorzi (a cura di) Linguistica e interpretazione. CLUEB Bologna, “Biblioteca della SSLMIT- Forlì. Pp. 169-188.

Russo, M. e Mack G. “Interpretazione di trattativa”, Milano, Hoepli, 2005.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

Metodi didattici

La didattica consisterà in una serie di esercitazioni pratiche con prove di memorizzazione, sintesi, ricerca di parole chiave, esercizi a buchi ma verranno in particolare simulate interviste e situazioni comunicative nella combinazione italiano-francese, con la partecipazione attiva degli studenti chiamati a fungere da interpreti, il tutto corredato da un'autovalutazione degli studenti interpellati e da un coinvolgimento critico e costruttivo dei compagni di corso, in collaborazione con il docente madrelingua. Parallelamente verrà dato grande risalto alla traduzione a vista, sia attiva che passiva, per sviluppare abilità di concentrazione, prontezza di riflessi e per costituire un bagaglio di automatismi linguistici di grande utilità per l'interprete (tenuto altresì conto della necessità di rafforzare le conoscenze linguistiche che hanno gli studenti di seconda lingua), senza tralasciare la ricerca di sinonimi nelle due lingue del corso, altro elemento indispensabile per il potenziamento linguistico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'apprendimento verrà verificato in presenza o mediante apposite prove in modalità a distanza, qualora dovesse perdurare l'emergenza epidemiologica da Covid-19.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale elettronico, computer con videoproiettore e connessione a Internet; registrazioni audio e/o video; approfondimenti degli studenti e simulazioni con l'ausilio del docente madrelingua (Patricia Toni).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Baldi