81906 - DISEGNO INDUSTRIALE 6

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Michele Zannoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Advanced design (cod. 9256)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il modulo esplora le tecniche di controllo parametrico dei vincoli di progetto morfologico. La creazione di strutture e forme generate dal computer attraverso l’impostazione ed il controllo integrato ed in continuo dei parametri morfologici, dimensionali, quantitativi di materiale. Al termine del modulo lo studente:  conosce le pratiche di modellazione parametrica dall’impostazione dei parametri fino al governo della stampa 3D;  sa, mediante l’utilizzo dell’editor di algoritmi (dei più diffusi software di modellazione NURBS), sviluppare in modo interattivo esercizi volti ad affrontare le principali tematiche dell’AAD (Algorithms Aided Design).

Contenuti

Il corso approfondisce a livello teorico e progettuale i temi dell'interaction design applicati alla creazione di strutture e forme, partendo dalla progettazione delle interfacce degli artefatti fino allo sviluppo di sistemi che permettano interazione tra l'uomo e la produzione.

Il design di interfacce per i dispositivi in relazione agli scenari dell’Industria 4.0, la possibilità di usare dati in maniera predittiva costituiscono una nuova risorsa per progettare nuove pratiche per il progetto e la produzione.

Questo insegnamento ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per la ricerca progettuale nell’ambito del design dell’interazione, esercitando la capacità degli studenti di definire le personas e scenari che portino alla definizione di un concept progettuale. Nello specifico i temi affrontati a lezione saranno:

Rapporto fra prodotto e interfacci

  • Le interfacce nel sistema consumer
  • HMI e Industrial
  • L’ecosistemaIndustria 4.0 e data visualization
  • Prototipazione delprodotto (Aspetti sia fisici che digitali)
  • Aspetti validativi dell’usabilità degli artefatti e della UX
  • Grazie alle attività proposte nel modulo didattico, il laboratorio insiste sul significato della ricerca pre-progettuale basata sull’osservazione dell’utente e della sintesi di fenomeni complessi e contemporanei.

    Testi/Bibliografia

    • Norman, Donald A. 2011. Vivere con la complessità. Translated by V. B. Sala. Milano: Pearson.
    • Saffer, Dan. 2009. Designing Gestural Interfaces. 1st ed. Beijing; Cambridge: O’Reilly.. 2013. Microinteractions: Full Color Edition: Designing with Details. 1 edition. Sebastopol, CA: O’Reilly Media.
    • Katz, Joel. 2012. Designing Information: Human Factors and Common Sense in Information Design. 1 edizione. Hoboken, New Jersey: John Wiley & Sons Inc.
    • Cooper, Alan, Robert Reimann, and Dave Cronin. 2007. About Face 3: The Essentials of Interaction Design. Indianapolis, IN: John Wiley & Sons Inc.
    • Zannoni, M. (2018). Progetto e interazione. Il design degli ecosistemi interattivi. Quodlibet.

    Metodi didattici

    Durante lo sviluppo del corso saranno offerti agli studenti contributi frontali della durata di circa 1-2 ore ciascuno.

    Gli studenti saranno chiamati a svolgere lavori in gruppo per ottenere diverse soluzioni progettuali, ciascuno dei quali concorrerà alla valutazione finale. Le revisioni possono essere, a seconda del calendario didattico del corso, di gruppo o collettive.

    La frequenza è obbligatoria. È rilevata dai docenti a lezione e non saranno ammessi a valutazione finale gli studenti assenti a oltre il 30% delle lezioni.

    Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

    Presentazione e discussione di un elaborato finale che illustri il progetto realizzato durante il laboratorio. Ognuno dei risultati ottenuti nei singoli moduli didattici sarà oggetto di valutazione. I criteri verranno comunicati dai docenti titolati dei moduli didattici. Le varie valutazioni andranno a formare il giudizio finale di ogni studente (in parte, frutto del lavoro collettivo e, in parte, del lavoro individuale).

    Strumenti a supporto della didattica

    Lezioni frontali (presentazioni/slideshow);

    Revisioni sull’avanzamento del lavoro degli studenti;

    Revisioni collettive dell’avanzamento del lavoro degli studenti previsto per i vari moduli didattici (presentazioni/slideshow da parte degli studenti);

    Esercitazioni progettuali.

    Orario di ricevimento

    Consulta il sito web di Michele Zannoni

    SDGs

    Salute e benessere Energia pulita e accessibile Imprese innovazione e infrastrutture

    L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.