00534 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (O-Z)

Anno Accademico 2020/2021

  • Moduli: Caterina Domenicali (Modulo Mod1) Caterina Domenicali (Modulo Mod1A) Giovanna Endrici (Modulo Mod1B) Daniela Cavallini (Modulo Mod2) Daniela Cavallini (Modulo Mod2A) Giovanna Endrici (Modulo Mod2B)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod1A) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod1B) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod2A) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod2B)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una serie di conoscenze e di strumenti, dal punto di vista sia delle nozioni sia della metodologia. Al termine del corso lo studente: - conosce le nozioni base su Stato e diritto, sulla Costituzione, sui rapporti tra l'ordinamento interno e quello sopranazionale, sui diritti fondamentali, sull'organizzazione dei pubblici poteri - comprende gli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano - applica la metodologia propria dell'analisi giuridica, con la finalità di cogliere non solo la dimensione descrittiva ma anche quella della doverosità - inquadra giuridicamente i principali fenomeni politici, soprattutto su scala nazionale, regionale e locale; - illustra tali istituti e fenomeni, con particolare riferimento agli aspetti più importanti

Contenuti

Il corso è suddiviso in due moduli (Modulo 1, docente Caterina Domenicali, e Modulo 2, docente Daniela Cavallini) e adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione di ogni modulo in due sezioni.

La prima sezione di ogni modulo (Mod1 e Mod2) è composta da lezioni frontali in modalità remota su MS TEAMS (18 ore nel Mod1 e 10 ore nel Mod2) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base.

La seconda sezione di ogni modulo è organizzata secondo modalità seminariali ed è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. Gli studenti si divideranno in 3 gruppi: due gruppi svolgeranno il seminario in presenza, in settimane consecutive (6 ore ciascun gruppo nel modulo Mod1A e 10 ore ciascun gruppo nel modulo Mod2A) e un gruppo svolgerà il seminario in modalità remota su MS TEAMS (6 ore nel modulo Mod1B e 10 ore nel modulo Mod2B). In sostanza, il docente replica le lezioni seminariali per ogni gruppo e lo studente può scegliere se frequentare il seminario in remoto o in presenza.

Per ciascuno studente, dunque, sono previste complessivamente 44 ore d’aula. Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva a partire dall’utilizzo delle conoscenze acquisite con le letture individuali per la realizzazione di approfondimenti tematici o studi di caso.

A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

ll programma del corso risulta così articolato:

Modulo 1 (docente Caterina Domenicali):

- l'ordinamento giuridico e il diritto costituzionale;

- lo Stato;

- il sistema delle fonti;

- l'organizzazione e l'esercizio del potere politico;

- la sovranità popolare

- il Parlamento;

- il Presidente della Repubblica;

- il Governo della Repubblica;

- gli ordinamenti regionali e locali;

Modulo 2 (docente Daniela Cavallini):

- l'ordinamento internazionale

- l'ordinamento dell'Unione europea;

- le libertà;

- le pubbliche amministrazioni;

- il sistema giudiziario;

- la giustizia costituzionale.

La suddivisione in lezioni e seminari di ciascun modulo verrà specificata dalle docenti all'inizio delle lezioni

Testi/Bibliografia

A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna, Il Mulino, ultima edizione

Nella preparazione dell'esame è indispensabile fare sempre riferimento al testo della Costituzione.

Metodi didattici

Le lezioni si terranno nel I semestre, secondo il calendario pubblicato, e saranno erogate in modalità mista secondo le indicazioni di Ateneo (vedi sopra, Contenuti).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze attese avviene in occasione della prova d'esame, volta a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti

Sono previste due diverse modalità d'esame:

a) gli studenti frequentanti possono partecipare alle prove parziali che si svolgono al termine di ciascun modulo didattico. Le prove si svolgono in forma scritta e sono costituite da quesiti a risposta aperta aventi ad oggetto gli argomenti affrontati a lezione e trattati nel libro di testo. La valutazione finale risulta dalla media dei voti riportati nelle due prove. Chi ha superato positivamente le due prove può richiedere un'integrazione orale negli ordinari appelli d'esame della prima sessione utile

b) ogni studente può sostenere l'esame integrale negli ordinari appelli d'esame. L'esame consiste in un colloquio orale con il docente e i collaboratori della cattedra sugli argomenti oggetto del corso. La valutazione terrà conto della conoscenza dei profili istituzionali, della capacità di effettuare collegamenti tra le varie parti del programma e di sviluppare argomentazioni critiche, oltre che della chiarezza dell'esposizione.

 

Tesi di laurea


Per l'assegnazione della tesina di laurea in Istituzioni di diritto pubblico gli studenti dovranno svolgere un colloquio con la docente.

Le modalità di redazione saranno concordate direttamente con la docente: in ogni caso, copia definitiva dell'elaborato dovrà essere consegnata almeno quindici giorni prima della data per il deposito prevista dal calendario delle lauree .

L'elaborato finale deve essere frutto del lavoro di ricerca svolto autonomamente dallo studente sotto la guida della docente: si presuppone, pertanto, un continuativo confronto con la docente sull'avanzamento della tesi. Non si ammette la consegna "in blocco" della tesina senza previa discussione dei contenuti con la docente.

Ai candidati può essere richiesto di sottoporre il proprio lavoro al servizio di verifica dell’originalità degli elaborati dell’Università di Bologna, svolto tramite l’applicativo Compilatio.

Strumenti a supporto della didattica

La presenza di un tutor didattico garantisce agli studenti un adeguato supporto in merito a qualsiasi questione o problematica inerente al programma d'esame o allo svolgimento del corso

Il tutor dell'insegnamento è il dott. Enrico Verdolini

Si segnalano alcuni siti internet a consultazione libera per il reperimento di legislazione e giurisprudenza, nonché di ulteriori materiali:

- il sito ufficiale di Senato e Camera 

- il sito ufficiale della Corte Costituzionale nonché Consulta Online per la consultazione integrale delle decisioni della Corte;

- Normattiva, archivio degli atti normativi vigenti;

eur-lex.europa, per accedere al diritto e alla giurisprudenza dell'Unione europea;

www.echr.coe.int, sito della Corte europea dei diritti dell'uomo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Caterina Domenicali

Consulta il sito web di Giovanna Endrici

Consulta il sito web di Daniela Cavallini

Consulta il sito web di Daniela Cavallini

Consulta il sito web di Giovanna Endrici