10064 - MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Donatella Biagi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 9218)

Conoscenze e abilità da conseguire

Attraverso la storia del collezionismo dall'origine lo studente è condotto alla comprensione della nascita del concetto di museo e sue applicazioni. Al termine del corso è in grado di indagare la storia dei singoli musei nelle loro diverse manifestazioni, di comprenderne lo sviluppo a fini conoscitivi e di valorizzazione e di tutela.

Contenuti

Il corso verte sulla storia del collezionismo verso l'istituzione museale, con particolare riferimento alla storia del collezionismo d'arte sacra nei secoli moderni.  

Testi/Bibliografia

1. M. T. Fiorio, Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, Pearson Italia, Milano-Torino 2018

2. G. Bazin, Le temps des Musèes, Edifir - edizioni Firenze, Firenze 2018

3. F. Haskell, Mecenati e pittori, Sansoni editore, Firenze 1966

4. J. Clair, La crisi dei musei. La globalizzazione della cultura, Skira, Milano 2008

 

 

Metodi didattici

Le lezioni saranno tenute in modalità remota.

Le lezioni saranno integrate con visite a pinacoteche e musei.

Questo nei limiti concessi dalle condizioni sanitarie del Paese.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame orale, volto ad accertare le conoscenze e le capacità critiche acquisite dallo studente nel percorso formativo.

Il candidato sarà condotto a dimostrare l'acquisita consapevolezza dei tempi e i modi della storia del collezionismo e dell'evoluzione delle grandi raccolte verso la fruizione pubblica, la creazione dei primi musei, la storia delle wunderkammern in riferimento anche agli odierni musei di scienze naturali, così da attestare l'acquisita consapevolezza delle varianti intercorse dal secolo dei lumi al nostro della fruizione delle opere d'arte e della necessità di una ferma coscienza critica per ogni intervento in ambito museale.

Saranno valutati la padronanza dei contenuti, l'espressione adeguata e il linguaggio appropriato alla materia trattata nonché la facoltà di sintesi e di analisi dei concetti discussi a lezione.

Saranno valutate con voti di eccellenza la comprensione delle problematiche connesse alla storia dell'arte attraverso la storia del collezionismo e della museologia antica e contemporanea,  la padronanza del linguaggio specifico della disciplina nonché, ovviamente, la conoscenza approfondita dei testi del programma.

La conoscenza solo mnemonica della materia, la capacità di sintesi e di analisi non correttamente sviluppate in un linguaggio adeguato porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative o la mancanza del lessico appropriato, scarsa conoscenza degli strumenti di analisi e delle problematiche connesse alla disciplina in oggetto porteranno alla sola sufficienza.

Scarsa conoscenza dei testi in programma, lessico inadeguato, mancata comprensione della criticità dell'argomento e del problema conservativo saranno valutati negativamente.


Strumenti a supporto della didattica

Immagini, diapositive, presentazioni PowerPoint

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Donatella Biagi