73218 - LABORATORIO DI SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE IN PEDAGOGIA I (G.H)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Marzia Saglietti
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 9206)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 9206)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese. - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.

Contenuti

Il Laboratorio ha come obiettivi i seguenti: a) Approfondire specifici strumenti teorici e metodologici per imparare ad osservare e descrivere il micro-ordine delle interazioni sociali di alcuni contesti di vita quotidiana; b) Approfondire la conoscenza del funzionamento dei contesti di socializzazione primaria (famiglia, contesti alternativi alla famiglia) e secondaria (scuola, attività extra-curriculari); c) Analizzare specifiche situazioni comunicative, usando i metodi e le tecniche offerti dall'etnografia, dall'analisi del discorso e dall’Analisi della Conversazione; d) Offrire agli studenti la possibilità di sperimentarsi in un’attività di raccolta dati e analisi di interazioni sociali in contesti naturali (lavoro di gruppo e lavoro individuale).

Il programma pertanto si articola a partire dall'analisi delle principali premesse epistemologiche, teoriche e metodologiche dell'approccio interazionale/discorsivo ai contesti di socializzazione. Seguirà la definizione e analisi dei processi di socializzazione primaria e secondaria, con particolare riferimento al modello di socializzazione linguistica di Elinor Ochs. L'analisi di interazioni quotidiane in famiglia verrà affrontata concentrandosi alle strutture di partecipazione, ai ruoli di bambini ed adulti e relative agency. Saranno inoltre presentati alcuni studi sulle interazioni a scuola e in casa-famiglia.

Durante l'articolazione del laboratorio, gli studenti potranno sperimentarsi in diverse attività di esplorazione, raccolta e analisi di interazioni nei contesti di vita quotidiana, in particolare attraverso metodi etnometodologici, etnografici e di analisi delle interazioni.

Testi/Bibliografia

Letture obbligatorie:

  • Alessandra Fasulo, Laura Sterponi (a cura di) (2006). ELINOR OCHS. Linguaggio e cultura. Lo sviluppo delle competenze comunicative. Roma: Carocci. ((INTRODUZIONE + CAPP. 4 & 6))
  • Alessandra Fasulo, Clotilde Pontecorvo (2004), Come si dice? Linguaggio e apprendimento in famiglia e a scuola. Roma: Carocci. ((CAP. 1-2-5))

Letture specifiche a seconda dell'attività di analisi e sperimentazione di gruppo:

  • Clotilde Pontecorvo, Francesco Arcidiacono (2007). Famiglie all’italiana. Parlare a tavola. Milano: Raffaello Cortina.
  • Marzia Saglietti (2012). Organizzare le case famiglia. Strumenti e pratiche nelle comunità per minori. Roma: Carocci.
  • Franca Orletti (2000). La conversazione diseguale. Potere e interazione. Roma: Carocci
  • Francesco Arcidiacono, Aleksandar Baucal (2019),Le interazioni sociali nell'apprendimento. Roma: Carocci.
  • Anna Maria Ajello, Clotilde Pontecorvo, Cristina Zucchermaglio(2004/2015), Discutendo si impara.Interazione sociale e conoscenza a scuola

Metodi didattici

Lezione frontale, sperimentazioni in contesti esterni, lavori individuali, a coppie, in piccolo gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La modalità di partecipazione al laboratorio, alle attività proposte e al lavoro di gruppo forniranno gli elementi per verificare gli apprendimenti intercorsi ed attribuire l'idoneità agli studenti.

Strumenti a supporto della didattica

Power Point, video, sperimentazioni in aula e fuori dall'aula, approccio laboratoriale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marzia Saglietti