72390 - LABORATORIO MULTIMEDIALE E AUDIOVISIVO (1) (LM) (M-Z)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Marta Rocchi
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 0966)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del laboratorio acquisisce fondamenti relativi ad alcuni aspetti specifici dei linguaggi multimediali, attraverso un programma di esercitazioni guidate.

Contenuti

Il laboratorio ha un numero limitato di posti disponibili (40). Per iscriversi è necessario:

  • inviare una mail all'indirizzo marta.rocchi5@unibo.it almeno una settimana prima dell'inizio del laboratorio;
  • ricevere conferma via mail da parte della docente.

Qualora non ci fossero più posti disponibili, si invitano gli studenti a contattare la Coordinatrice o l’HelpDesk per avere indicazioni su come assolvere a questo obbligo formativo.

Il laboratorio fornisce le basi teoriche, pratiche e tecniche per l’analisi di prodotti audiovisivi e testuali. Gli studenti porteranno avanti un progetto di audiovisual and textual data analysis che prevede l’utilizzo di software.

Testi/Bibliografia

Gli studenti dovranno leggere il materiale didattico distribuito dalla docente tramite la piattaforma Virtuale. Nonostante il corso sia erogato in italiano, alcune di queste letture potranno essere in lingua inglese.

Metodi didattici

A causa delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria l’insegnamento sarà svolto con modalità didattica blended: il docente sarà sempre in presenza nell’aula designata, gli studenti si alterneranno in presenza secondo uno schema di turni in corso di definizione (informazioni più dettagliate rispetto alla turnazione e alla modalità di accesso alla lezione saranno fornite più avanti). Sarà sempre possibile collegarsi da remoto e seguire in diretta streaming le lezioni svolte in aula tramite piattaforma Teams.

Gli incontri saranno suddivisi in momenti di approfondimento teorico, momenti di lavoro collettivo/di gruppo e momenti di lavoro individuale. Il laboratorio è basato su una modalità didattica partecipativa, volta a stimolare l’interazione tra gli studenti e la loro capacità di apprendimento tecnico.

ATTENZIONE: Data la fluidità della situazione emergenziale che stiamo vivendo e dal momento che questo programma viene pubblicato a dicembre 2020 è possibile che le modalità di erogazione della didattica cambino nei prossimi mesi. In tal caso ne sarà data tempestiva comunicazione attraverso un aggiornamento di questo programma, così come attraverso opportuni avvisi pubblicati sui consueti canali istituzionali e cioè: avvisi pubblicati sulla pagina docente (https://www.unibo.it/sitoweb/veronica.innocenti ), sul sito Web del Corso di Laurea CITEM (https://corsi.unibo.it/magistrale/Cinema ) e sulla pagina FB ufficiale del Corso di Laurea CITEM (https://www.facebook.com/Unibo.Citem/ ) che tutti gli studenti sono invitati a consultare periodicamente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione del singolo studente si basa:

  • sul contributo individuale al progetto elaborato durante il corso;
  • sulla partecipazione costante e attiva durante le ore di laboratorio;
  • sulle competenze acquisite nel corso del laboratorio.

Strumenti a supporto della didattica

Power point e prezi, software, link e risorse disponibili online. Piattaforma TEAMS e Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marta Rocchi