66098 - CARTOGRAFIA CATASTALE CON ELEMENTI DI CAD E GIS

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Marco Bovo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Bovo (Modulo Mod 1) Giovanni Pollicino (Modulo Mod 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione degli ecosistemi agro-territoriali, forestali e del paesaggio (cod. 8532)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento, lo studente ha acquisito la conoscenza dei contenuti e la capacità di lettura, analisi e valutazione delle cartografie catastali, dei relativi documenti e degli atti di aggiornamento. Lo studente è in grado di: • rappresentare tramite CAD le planimetrie catastali di un fabbricato rurale per la redazione degli elaborati richiesti per gli atti di aggiornamento; • impiegare le cartografie catastali nei sistemi GIS per lo svolgimento di analisi territoriali

Contenuti

Il catasto terreni

Risultati attesi: Lo studente conosce la definizione, la struttura e l'organizzazione del catasto italiano, le sue finalità e le attuali modalità di gestione. Lo studente conosce le caratteristiche grafiche e geometriche della cartografia del catasto terreni ed è in grado di consultarla autonomamente; conosce la definizione e il significato dei dati censuari delle unità costitutive; conosce gli atti di aggiornamento.

Contenuti:

- cenni storici, evoluzione della struttura del catasto negli ultimi decenni;

- la formazione del catasto italiano;

- l'attuale struttura: catasto terreni e catasto fabbricati;

- evoluzione storica della cartografia catastale;

- le mappe catastali, simboli e segni convenzionali;

- la particella;

- la superficie censuaria;

- rappresentazione in mappa delle particelle e delle particolarità topografiche;

- i dati censuari delle particelle;

- rappresentazione in mappa di fabbricati e altre costruzioni;

- la consultazione della cartografia catastale;

- tipo di frazionamento, tipo particellare e tipo mappale;

- la procedura DOCTE;

- fondamenti teorici ed esempi applicativi della procedura Pregeo;

- analisi di casi studio esemplificativi.

Rilievo e CAD per la rappresentazione delle planimetrie catastali

Risultati attesi: lo studente conosce le tecniche e le procedure di rilevo architettonico e le relative modalità di rappresentazione finalizzati alla predisposizione degli atti di aggiornamento del catasto; lo studente è in grado di eseguire rilievi di fabbricati rurali e di restituirli mediante CAD.

Contenuti:

- fondamenti di rilievo architettonico;

- cenni di rilievo topografico;

- convenzioni e simbolismi per la rappresentazione di elaborati grafici di rilievo;

- fondamenti di geometria proiettiva: proiezioni ortogonali, piante, prospetti, sezioni;

- comandi CAD per il disegno, la modifica e la stampa di disegni tecnici;

- esercitazioni rilievo e restituzione grafica CAD

Fondamenti di GIS per la gestione di dati cartografici catastali

Risultati attesi: lo studente conosce i principali comandi di un software GIS per lo svolgimento di analisi preliminari di cartografie catastali digitali ed è in grado di gestire, modificare e creare a livello basilare database vettoriali e raster.

Contenuti:

- digitalizzazione di punti, linee e poligoni su WMS regionale;

- analisi spaziali dati catastali;

- interrogazione e creazione database; introduzione a SQL; join di tabelle.

Il catasto fabbricati

Risultati attesi: lo studente conosce la struttura e i contenuti del catasto fabbricati ed è in grado di consultarlo autonomamente; conosce la definizione e il significato dei dati censuari delle unità costitutive; conosce gli atti di aggiornamento.

Contenuti:

- definizione di unità immobiliare;

- le categorie di fabbricati;

- i requisiti di ruralità dei fabbricati abitativi e delle costruzioni strumentali alle attività agricole;

- l'accatastamento dei fabbricati rurali;

- il classamento delle unità immobiliari;

- calcolo della consistenza;

- la superficie catastale;

- la procedura DOCFA;

- analisi di casi studio esemplificativi.

Esercitazioni sugli atti di aggiornamento

Risultati attesi: lo studente conosce le procedure per la presentazione dei principali atti di aggiornamento catastali ed è in grado di riconoscere la necessità di impiego di ciascuno di essi; in particolare lo studente è in grado di effettuare autonomamente atti di aggiornamento del catasto fabbricati mediante procedura DOCFA.

Contenuti:

- esercitazione guidata di predisposizione di una procedura DOCFA.

Testi/Bibliografia

Materiale didattico predisposto dai docenti relativamente alle varie unità didattiche (il materiale viene reso disponibile su “Insegnamenti online” progressivamente durante il corso, funzionalmente allo svolgimento delle lezioni). Il materiale didattico predisposto dai docenti costituisce la base necessaria per lo studio dell'esame se accompagnato dagli appunti di lezione.

Per ulteriori approfondimenti si consiglia di fare riferimento a capitoli specifici dei seguenti testi:

· Iovine A., Cenicola L., 2014. "Catasto Terreni e imposizione fiscale degli immobili rurali". Maggioli.

· Polizzi B., 2015. "Il Catasto dei Fabbricati". Dario Flaccovio.

· Salerno G., Guandalini B., 2013. “Manuale ArcGIS 10”. Dario Flaccovio.

· Autodesk, 2015. "AutoCAD 2015". Guida online

Metodi didattici

Il corso viene svolto principalmente mediante lezioni frontali con videoproiezione e lo svolgimento di esercitazioni di rilievo catastale, disegno edile con CAD, analisi GIS in aule informatiche adeguatamente equipaggiate. Tali metodologie didattiche vengono utilmente integrate con lo svolgimento di visite guidate presso gli uffici pubblici competenti in materia catastale e l'organizzazione di incontri seminariali con professionisti esperti di tematiche specifiche del programma di insegnamento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'insegnamento è parte del Corso Integrato ‘Estimo Ambientale e Cartografia Catastale' insieme all'insegnamento di Estimo ambientale. Pertanto la valutazione dell’intero Corso Integrato tiene conto congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti di tutti gli insegnamenti.

Le conoscenze e le competenze impartite dal presente insegnamento vengono valutate secondo le modalità di seguito descritte. La verifica dell’apprendimento dei contenuti relativi ad entrambi i moduli prevede un colloquio orale durante il quale i docenti valuteranno:

  • gli elaborati finali;

  • la loro discussione;

  • le conoscenze e della preparazione raggiunta sulla parte teorica mediante specifiche domande poste al candidato.

    La valutazione complessiva è formulata dalla commissione tenendo conto:

  • per la parte teorica: del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti di tutte le unità didattiche.

  • per gli elaborati: i contenuti, la chiarezza, la coerenza e la qualità grafica.

    La valutazione è espressa in trentesimi.

    Per il superamento della prova di esame lo studente dimostra di avere acquisito conoscenze sufficienti sui principali contenuti di entrambi i moduli. Per il raggiungimento della lode è necessario un approfondimento personale dei temi trattati svolto con competenza ed in autonomia.

Le date, gli orari e le sedi delle prove d'esame sono pubblicati sul sito del corso di laurea. Per iscriversi agli appelli utilizzare l'applicativo web AlmaEsami.

Strumenti a supporto della didattica

  • PC e videoproiettore;
  • aula informatica con software CAD e GIS;
  • strumenti di rilievo architettonico e topografico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Bovo

Consulta il sito web di Giovanni Pollicino

SDGs

Città e comunità sostenibili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.