08957 - MALATTIE CARDIOVASCOLARI (LZ-D)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Olivia Manfrini
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito le conoscenze dei meccanismi biologici e fisiopatologici delle principali malattie del cuore, delle arterie e delle vene, la capacità di applicazione delle metodiche diagnostiche per la diagnosi e per la scelta delle strategie terapeutiche mediche, chirurgiche e intervenzionistiche.

Contenuti

Introduzione alle malattie dell’apparato cardiovascolare.

Cenni di epidemiologia sulle cause di mortalità. Semeiotica cardiologica clinica e strumentale: anamnesi, sintomi, segni ed esame obiettivo, esami di laboratorio di interesse cardiovascolare, Holter-pressorio, ECG, ECG-Holter, test non invasivi provocativi per ischemia miocardica (test da sforzo, scintigrafia miocardica), ecocardiografia, RMN, TAC, coronarografia e test invasivi per l’imaging della parete vasale e lo studio del flusso. Per ogni indagine strumentale sarà fornito allo studente le caratteristiche della tecnica diagnostica (includendo benefici, limiti e controindicazioni) al fine di consentirgli di comprendere l’indicazione al suo corretto/ottimale utilizzo.

Sindromi coronariche croniche.

Definizione. Epidemiologia. Eziologia e patogenesi (aterosclerosi e fattori di rischio). Dolore toracico ischemico tipico e atipico. Diagnosi differenziale dei dolori toracici. Equivalenti anginosi. ECG ed altre indagini strumentali. Diagnosi e classificazione. Obiettivi terapeutici. Terapia medica. Interventi di rivascolarizzazione. Stratificazione di rischio. Obiettivi terapeutici per la prevenzione di eventi cardiovascolari maggiori. Differenze di genere.

Sindromi coronariche acute.

Definizione. Epidemiologia. Eziologia e patogenesi. Classificazioni (anatomopatologica, clinica, ECG-grafica).

Angina instabile e infarto miocardico acuto senza sopra-slivellamento del tratto ST: sintomi e segni, ECG, esami di laboratorio ed indagini strumentali; obiettivi terapeutici; terapia medica; interventi di rivascolarizzazione. Classificazione dell’angina instabile.

Infarto miocardico acuto con sopra-slivellamento del tratto ST: sintomi e segni, ECG, esami di laboratorio ed indagini strumentali; obiettivi terapeutici; terapia medica di supporto della fase acuta; riperfusione miocardica ed intervento di rivascolarizzazione percutanea. Fenomeno del no-reflow. Complicanze dell’infarto miocardico acuto. Prognosi e stratificazione del rischio di eventi avversi. Terapia a lungo termine e prevenzione secondaria.

Quarta definizione universale dell’infarto miocardico acuto. Infarto miocardico acuto senza malattia coronarica ostruttiva. Differenze di genere.

Scompenso cardiaco.

Definizione, eziologia (cause cardiache ed extra-cardiache), fisiopatologia, sintomi e segni, diagnostica strumentale e laboratoristica. Quadri clinici: scompenso cardiaco acuto e cronico; scompenso cardiaco prevalentemente sinistro, scompenso cardiaco prevalentemente destro, scompenso cardiaco congestizio, scompenso cardiaco a frazione di eiezione conservata, scompenso cardiaco ad alta portata. Classificazione NYHA. Storia naturale della malattia. Obiettivi terapeutici. Terapia medica iniziale. Terapia medica avanzata e resincronizzazione. Prognosi. Indicazioni al trapianto. Differenze di genere.

Edema polmonare acuto

Definizione, eziologia, sintomi e segni, esami di laboratori e strumentali. Obiettivi terapeutici. Terapia medica dell’edema polmonare acuto. Shock cardiogeno.

Aritmie sopraventricolari

Battiti ectopici sopraventricolari.

Fibrillazione atriale: definizione, epidemiologia, eziologia, classificazione, caratteristiche ECG e diagnostica trumentale, storia naturale. Complicanze e stratificazione del rischio. Terapia medica, ablazione e cardioversione. Gestione a lungo termine.

Flutter atriale; Sindrome di Wolff-Parkinson-White; Tachicardia parossistica sopraventricolare.

Aritmie ventricolari

Battiti ectopici ventricolari. Tachicardie ventricolari. Torsione di punta. Fibrillazione ventricolare.

Bradiaritmie

Sindrome del seno malato. Blocchi atrio-ventricolari. Blocchi di branca.

Embolia polmonare

Definizione, epidemiologia, eziopatogenesi (triade di Virchow e fattori predisponenti), sintomi e segni, esami ematochimici, diagnostica strumentale. Valutazione della probabilità clinica. Classificazione della severità clinica e valutazione prognostica. Terapia della fase acuta. Terapia a lungo termine.

Ipertensione polmonare

Epidemiologia, definizione, classificazione, eziologia, fisiopatologia, fattori di rischio. Diagnosi: quadro clinico, esami di laboratorio e strumentali. Principi di terapia.

Malattie della valvola aortica

Classificazione, definizioni, eziologie, fisiopatologia, sintomi, soffi aortici e altri segni clinici, diagnostica strumentale, storia naturale e prognosi. Terapia medica: prevenzione delle complicanze, ottimizzazione dell'emodinamica. Trattamento invasivo: indicazioni alla terapia interventistica, indicazioni alla terapia chirurgica. Gestione medica dopo trattamento invasivo.

Malattie della valvola mitralica

Classificazione, definizioni, eziologie, fisiopatologia, sintomi, soffi mitralici e altri segni clinici, diagnostica strumentale, storia naturale e prognosi. Terapia medica: prevenzione delle complicanze, ottimizzazione dell'emodinamica. Trattamento invasivo: indicazioni alla terapia interventistica, indicazioni alla terapia chirurgica. Gestione medica dopo trattamento invasivo.

Insufficienza tricuspidale

Eziologia, riconoscimento clinico e strumentale, terapia.

Malattie del pericardio e del miocardio

Eziologia, fisiopatologia. Quadri clinici (segni, sintomi, esami di laboratorio e diagnostica strumentale): miocardite, pericardite acuta, pericardite cronica, pericardite ricorrente, pericardite costrittiva, versamento pericardico e tamponamento cardiaco. Diagnosi differenziale. Pericardiocentesi. Principi di terapia.

Endocardite infettiva

Definizione, epidemiologia, patogenesi, fattori predisponenti, agenti infettivi, sintomi e segni clinici. Classificazione. Esami di laboratorio e strumentali. Criteri di diagnosi. Storia naturale e complicanze. Terapia medica. Terapia chirurgica: indicazioni e strategie. Profilassi dell'endocardite infettiva.

Cardiomiopatie

Definizione e classificazione: forme primitive e forme secondarie. Eziologia, aspetti genetici e di biologia molecolare. Quadro clinico. Esami strumentali. Criteri diagnostici. Storia naturale e complicanze. Stratificazione del rischio. Trattamento.

Testi/Bibliografia

Diapositive, dispense ed estratti di lavori scientifici (i.e. linee guida e "position papers") sono reperibili su IOL.

Per un approfondimento degli argomenti trattati, si consiglia:

- Linee guida cardiologiche - Società Europea di Cardiologia [https://www.escardio.org/Guidelines/Clinical-Practice-Guidelines]

- Harrison - Principi di medicina interna [https://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/harrisons-principles-of-internal-medicine/UBO6054758?tabDoc=tabcontiene]

- Malattie del cuore di Braunwald - Trattato di medicina cardiovascolare [https://sol.unibo.it/SebinaOpac/query/braunwald%20s%20heart%20disease%20a%20textbook%20of%20cardiovascular%20medicine?context=catalogo]

- Trattato di Medicina Interna, edito da Ugo Teodori. Capitolo: Semeiotica cardiologica clinica e strumentale.

Metodi didattici

didattica frontale (in presenza oppure a distanza)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

I crediti del Corso Integrato di Malattie Cardiovascolari e dell'Apparato Respiratorio sono acquisiti con il superamento della valutazione finale di profitto che ha lo scopo di valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici dell'intero Corso Integrato.

Per lo specifico segmento di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare l’esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

a) conoscere i meccanismi fisiopatologici delle principali malattie cardiovascolari;

b) conoscere le manifestazioni cliniche delle principali malattie dell’apparato cardiovascolare con l’acquisizione di un corretto approccio metodologico diagnostico-clinico;

c) conoscere l'iter diagnostico-terapeutico delle principali patologie cardiovascolari.

I docenti responsabili degli insegnamenti partecipano ad una valutazione collegiale complessiva del profitto dello studente. La valutazione è espressa con una votazione in trentesimi.

La prova è orale ed è superata con una votazione di almeno 18/30. Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno di possedere i concetti chiave illustrati nell’insegnamento. Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto a insufficiente conoscenza di tali concetti. Il voto terrà conto della chiarezza espositiva e della padronanza dell’argomento. In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode.

Iscrizione on-line: AlmaEsami

Qualora sia necessario nominare contemporaneamente più sottocommissioni per la medesima valutazione finale di profitto, lo studente ha il diritto di chiedere, preventivamente, non oltre l’inizio dell’appello, di essere esaminato anche dal docente responsabile della disciplina.

 

Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.

Gradazione del voto finale:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;

Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Strumenti a supporto della didattica

Computer, diapositive e filmati.

Piattaforma di supporto alla didattica: Insegnamenti online - IOL

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Olivia Manfrini