02404 - EMATOLOGIA (A-K)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Michele Cavo
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze per riconoscere ed interpretare le principali malattie del sangue e del sistema emolinfopoietico, neoplastiche e non. In particolare lo studente è in grado: - di interpretare i segni, i sintomi ed i dati di laboratorio che caratterizzano le anemie; le leucemie acute, mieloidi e linfoidi; le sindromi mieloproliferative croniche; le sindromi linfo-imuno-proliferative; le piastrinopenie e le malattie della coagulazione; - di conoscere le principali modalità di applicazione del trapianto di cellule staminali autologhe ed allogeniche.

Contenuti

Corso integrato di Ematologia, Immunologia Clinica e Reumatologia

EMATOLOGIA: programma didattico (programma di esame)
  • Emolinfopoiesi: organizzazione gerarchica. Cellule staminali. Microambiente midollare e fattori di crescita.
  • Eritropoiesi ed eritropoietina.
  • Anemie. Classificazione patogenetica. Diagnosi, sintomi e segni clinici, principali esami di laboratorio, esame emocromocitometrico.
  • Anemie da ridotta eritroblastogenesi.
  • Anemie da ridotta eritrocitogenesi. Eritropoiesi inefficace. Metabolismo della vitamina B12 e di acido folico/folati. Anemie megaloblastiche: quadri clinici e di laboratorio, cenni di terapia.
  • Anemie da ridotta sintesi emoglobinica. Talassemie, con particolare riferimento alle beta-talassemie: quadri clinici e di laboratorio, cenni di terapia. Beta-talassemie minor. Morbo di Cooley. Generalità sulle alfa-talassemie e sulle emoglobinopatie (anemia falciforme).
  • Metabolismo del ferro. Siderocarenza ed anemia sideropenica: quadri clinici e di laboratorio, cenni di terapia.
  • Emolisi fisiologica e patologica: cause, quadri clinici e di laboratorio. Sferocitosi. Emoglobinuria parossistica notturna. Anemie emolitiche da deficit enzimatici. Anemie emolitiche immuni.
  • Leucemie: cause eziopatogenetiche e basi molecolari. Leucemie acute e croniche.
  • Leucemie acute mieloidi: caratteristiche citologiche, alterazioni genetico-molecolari, quadri clinici e laboratoristici, cenni di terapia.
  • Leucemie acute linfoidi: caratteristiche citologiche ed immunofenotipiche, alterazioni genetico-molecolari, quadri clinici e laboratoristici, cenni di terapia.
  • Sindromi mielodisplastiche.
  • Sindromi mieloproliferative croniche (Leucemia mieloide cronica. Policitemia vera. Trombocitemia essenziale. Mielofibrosi con metaplasia mieloide spleno-epatica): alterazioni genetico-molecolari, quadri clinici e laboratoristici, cenni di terapia.
  • Sindromi linfoproliferative croniche, con particolare riferimento alla Leucemia linfatica cronica: caratteristiche immunofenotipiche, quadri clinici e di laboratorio, cenni di terapia. Generalità sulla leucemia prolinfocitica e leucemia a cellule capellute.
  • Gammapatie monoclonali. Gammapatia monoclonale di significato indeterminato (MGUS) e Mieloma multiplo: alterazioni genetico-molecolari, quadri clinici e di laboratorio, cenni di terapia. Generalità sulla Macroglobulinemia di Waldenstrom.
  • Linfomi nodali ed extranodali: classificazione WHO.
  • Linfoma di Hodgkin: epidemiologia ed eziopatogenesi, quadri clinici, cenni di terapia.
  • Linfomi non Hodgkin, nodali ed extranodali, ad alto grado e basso grado di aggressività: quadri clinici e di laboratorio, cenni di terapia.
  • Megacariocitopiesi. Piastrinopenie: classificazione patogenetica, diagnosi, sintomi e segni clinici, principali esami di laboratorio, cenni di terapia. Porpora trombocitopenica immune (Morbo di Werlhof).
  • Coagulopatie congenite: Emofilia A e B, Malattia di von Willebrand.
  • Coagulopatie acquisite: Da difetti di sintesi epatica, Coagulazione intravascolare disseminata.
  • Trapianto di cellule staminali allogeniche ed autologhe: principi generali ed applicazioni cliniche.

Testi/Bibliografia

 

S. Tura, Corso di Malattie del sangue e degli organi emopoietici, Società editrice ESCULAPIO, ultima edizione.

Harrison, Principles of Internal Medicine (capitoli relativi)

Metodi didattici

lezioni frontali e/o su piattaforma teams della durata di 2 ore

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso lo svolgimento di una prova orale finalizzata a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici del corso. L’esame è svolto, anche non congiuntamente, dai Docenti delle tre discipline che compongono il corso.

Graduazione del voto finale:

conoscenza molto limitata di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;

conoscenza limitata di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;

conoscenza ampia di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;

conoscenza sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L;

la valutazione complessiva, espressa in trentesimi, sarà la media aritmetica dei voti ottenuti nei tre colloqui .

Strumenti a supporto della didattica

pubblicazione delle diapositive delle lezioni su IOL

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Cavo