69552 - TRADUZIONE DALL'ITALIANO IN SPAGNOLO II (PRIMA LINGUA)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Antonio Pablo Zamora Munoz
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche e dizionari di tipologie differenziate, e corpora di testi paralleli e/o paragonabili) ed i metodi (micro e macroristrutturazione, redazione e revisione del testo di arrivo) traduttivi fondamentali - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi anche complessi dall'italiano allo spagnolo - prima lingua - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive fondamentali più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre

Contenuti

Durante il corso verranno svolte attività di analisi, documentazione, traduzione e revisione di frammenti di testi filmici e le loro trascrizioni. Inoltre, si approfondiranno alcuni temi correlati all'ambito della traduzione per il doppiaggio, l’iterazione sociale reale e il registro colloquiale nei piani diversi livelli linguistici: fonetico-fonologico, lessico-semantico, morfosintattico e testuale-discursivo.

Testi/Bibliografia

Baños, R. (2014). «Orality Markers in Spanish Native and Dubbed Sitcoms: Pretended Spontaneity and Prefabricated Orality». Meta 59 (2), 406-435.

— (2014b). «Insights into the False Orality of Dubbed Fictional Dialogue!». En Media and Traslation: An Interdisciplinay Approach. Dror Abend-David (ed.). 75-95. Bloomsburry Academic: London.

Baños, R. y Chaume, F. (2009). «Prefabricated orality: A challenge in audiovisual translation». En The translation of dialects in multimedia. Michela Giorgio Marrano, Giovanni Nadiani y Chris Rundle (Eds.). InTRAlinea special issue. Bologna: University of Bologna. http://www.intralinea.org/editorial_info

Chaume, F. (2005): «Los estándares de calidad y la recepción de la traducción audiovisual». Puentes 6, 5-12.

Gualdo, R. y Zamora, P. (2019). «Italiano e spagnolo colloquiale a confronto: analisi di un corpus di fiction televisiva». Studi italiani di linguistica teorica e applicata 3: 440-472.

La Forgia, F. y Tonin, R. (2016). «Il parlato delle serie televisive: il caso di Cuéntame e di Boris», Orillas 5, 1-21.

Martí Ferriol, J. L. (2013). El método de traducción. Doblaje y subtitulación frente a frente. Castellò: Publicacions de la Universitat Jaume I.

Pavesi, M. (2005): La traduzione fílmica. Roma: Carocci.

— (2008). «Spoken language in film dubbing: Target language norms, interference and translational routines». En Between text and image: Updating research in screen translation. Delia Chiaro, Christine Heiss y Chiara Bucaria (eds.). 79–99. Amsterdam and Philadelphia: John Benjamins.

— (2013). «This and That in the Language of Film Dubbing: A Corpus-Based Analysis». Meta, 58, 103-133.

Pavesi, M. y Formentelli, M. (2019). «Comparing insults across languages in films: Dubbing as cross-cultural mediation». Multilingua 38 (5), 563-582.

Perego, E. e Taylor, C. (2012). Tradurre l’audiovisivo. Roma: Carocci.

Richard, M. (2008). «Las unidades fraseológicas y su resistencia a la traducción». Foro de profesores E/LE 4: 1-10.

Romero, P. (2009). «Naturalness in the Spanisch Dubbing Language: A case of not-so-close Friends», Meta 54/3, 49-72.

Rossi, F. (2007). La lingua italiana e cinema. Roma: Carocci.

Soler Pardo, B. (2012). «Translating and Dubbing Verbal Violence in Reservoir Dogs. Censorship in the Linguistic Transference of Quenti Tarantino’s (swear) Words». The Journal of Specialised Translation 20: 122-133.

— (2014). «Traducción y doblaje: análisis de fuck y su traducción al español de Jackie Brown». Entreculturas 6: 127-139.

— (2015). On the Translation of Swearing into Spanish: Quentin Trarantino from Resservoir to Inglourious Basterds. Cambridge: Cambridge Scholars Publishing.

Toury, Gideon (1995). Translation Studies and Beyond. Amsterdam-Philadelphia: John Bejamins.

Valdeón, R. (2011): «Dysfluencies in simulated English dialogue and their neutralization in dubbed Spanish». Perspectives Studies in Translatology 19 (3), 221-232.

— (2020). «Swearing and the vulgarization hypothesis in Spanish audiovisual translation». Journal of Pragmatics 155: 261-272.

Zamora, P. (2014) «Los límites del discurso repetido: la fraseología periférica y las unidades fraseológicas pragmáticas». Verba 41, 213-236.

— (2015): «Pautas de traducción de las unidades fraseológicas tabuizadas». En Fraseología, Didáctica y Traducción. Pedro Mogorrón y Fernando Navarro (eds.). 321-338. Frankfurt am Main: Peter Lang.

Metodi didattici

Si affronteranno modalità di lavoro sia presenziale, con la supervisione del docente, sia non presenziale.

Le lezioni avranno un'impostazione eminentemente pratica e laboratoriale per la quale è auspicabile frequentare assiduamente (si rammenta l'obbligatorietà al 70%, vale a dire ad almeno 28 su 40 ore lettive).

Di base, per ogni nuovo testo da tradurre si affronteranno le tre principali fasi di analisi, traduzione e revisione (in classe o individuale a carico del docente per le consegne periodiche stabilite).

Ai fini del rispetto di tali modalità didattiche, è indispensabile che gli/le studenti/esse preparino le traduzioni seguendo le indicazioni della docente e dispongano di una copia (digitale o cartacea) da impiegare a lezione. Inoltre, si rende indispensabile contribuire attivamente al dialogo con il docente ed il resto della classe nelle varie fasi presenziali, con atteggiamento collaborativo e costruttivo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d’esame mira a verificare l'acquisizione sia di un metodo analitico e traduttivo autonomo, sia delle strategie risolutive da applicare a seconda della natura dei problemi traduttivi e delle indicazioni dell'incarico di traduzione, nonché la capacità di espressione nella lingua di arrivo. Concretamente l'esame del modulo verterà su una traduzione di un breve brano (non più di 350 parole) riconducibile a tipologie testuali e/o contenuti visti a lezione corredata di note di commento. In esse si segnaleranno: i principali problemi riscontrati nel testo originale, la funzione comunicativa prevalente, le tecniche traslative adottate ed eventuali rese alternative. Durante l'esame, della durata di circa 3 ore, sarà consentito l'uso dei dizionari monolingui e bilingui e del materiale prodotto durante il corso, nonché l'ausilio delle risorse online abitualmente consultate durante il corso, fatta esclusione per i supporti di traduzione automatica. Per tale ragione, l'esame si svolgerà in un'aula dotata di computer individuali e connessione Internet. La valutazione dell'esame è in trentesimi e avviene attraverso la sottrazione di punti (da un minimo di 0,25 ad un massimo di 2, a seconda della loro gravità) per ogni errore commesso nella traduzione oggetto dell'esame, così come già visto nella correzione delle traduzioni consegnate durante il corso. Inoltre, la valutazione degli incarichi di traduzione (individuali o di gruppo) andrà a sommarsi al voto dell’esame del modulo di traduzione verso lo spagnolo per un massimo di 4 punti.

Il voto ottenuto andrà a fare media con quello del modulo di traduzione dallo spagnolo in italiano del primo semestre. Il voto globale dell'intero insegnamento, pertanto, verrà calcolato sulla media dei voti delle prove dei due moduli di traduzione passiva e attiva.

Strumenti a supporto della didattica

I testi da tradurre, così come il resto del materiale di approfondimento trattato a lezione, verranno forniti tramite piattaforma e-learning Moodle.

Di seguito si elencano altri materiali di supporto e di approfondimento.

Dizionari, corpora e risorse online:

Arqués / Padoan (2012). Il grande dizionario di spagnolo. Bologna: Zanichelli.

Calvo Rigual / Giordano (2015). Diccionario spagnolo/italiano, español/italiano. Barcelona: Herder

CLAVE, Diccionario de uso del español actual (2002). Madrid: Ediciones SM.

Fundación del Español Urgente (en línea). ‹http://www.fundeu.es/›

Garzanti (2009). Dizionario di spagnolo. Milano: Garzanti Linguistica.

IATE, InterActive Terminology for Europe (en línea). ‹iate.europa.eu›

Moliner, M. (2007) Diccionario de uso del español. Madrid: Gredos (3 ed.).

Real Academia Española (2015). Diccionario de la lengua española, 23.ª ed. ‹http://www.rae.es/obras-academicas/diccionarios/diccionario-de-la-lengua-espanola›

Real Academia Española (en línea). Corpes, Corpus del español del siglo XXI, http://www.rae.es/recursos/banco-de-datos/corpes-xxi›.

Real Academia Española, CREA (en línea). ‹http://www.rae.es/recursos/banco-de-datos/crea›

San Vicente, F. y Morillas, E. (coords) (2014). Cuadernos Aispi, monográfico dedicado a «Oralidad contrastiva español-italiano: aspectos gramaticales, discursivos y textuales», vol. 4, <http://www.aispi.it/magazine/issues/4-slash-2014-oralidad-contrastiva-espanol-italiano-aspectos-gramaticales-discursivos-y-textuales>

Tiberii, P. (2012). Il dizionario delle collocazioni. Bologna: Zanichelli.

Trifone, M. (2013). Il Devoto-Oli dei Sinonimi e Contrari. Milano: Le Monnier.

Zingarelli, N. (2013). Vocabolario della lingua italiana. Bologna: Zanichelli.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Pablo Zamora Munoz