27152 - LABORATORIO DI MUSICA (1) (G.B)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Marco Solaroli
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - acquisisce ed approfondisce la conoscenza degli aspetti performativi, organizzativi, gestionali e artistico-professionali legati alle discipline musicali, privilegiando l'esperienza pratica del canto corale; - integra le conoscenze relative all'esecuzione vocale con le conoscenze di tipo storico, teorico e critico.

Contenuti

Il programma del corso laboratoriale è dedicato all’analisi della popular music. Si articola in due sezioni consequenziali e complementari, nelle quali sia concetti teorici sia progetti di ricerca empirica saranno oggetto di ricostruzione, presentazione e discussione grazie ad uno specifico percorso applicativo di analisi, individuale o in gruppo, che verrà illustrato nel corso del primo incontro.

La prima sezione si focalizza sullo stato dell’arte teorico, definendo e integrando tra loro concetti provenienti dalla sociologia della cultura e della musica; dagli studi culturali sulle sottoculture giovanili, i media e la musica; e dal settore interdisciplinare dei popular music studies. A partire da alcuni autori oggi considerati classici, scopo di questa prima sezione è ricostruire i dibattiti e i temi centrali del campo di studi e offrire una cassetta degli attrezzi concettuale per poter analizzare la dimensione sociale, culturale, economica e tecnologica della popular music.

La seconda sezione si focalizza sulle metodologie e i risultati di diverse ricerche empiriche, svolte nel corso degli ultimi due decenni soprattutto in Inghilterra, Italia, Spagna e Stati Uniti. Tali ricerche hanno indagato, tra gli altri, temi come le pratiche sociali di produzione e consumo della popular music in relazione all’evoluzione e innovazione delle tecnologie analogiche e digitali; le relazioni tra sottoculture giovanili, culture urbane e industria musicale; l’organizzazione e il ruolo dei festival musicali urbani; i processi di istituzionalizzazione e i conflitti simbolici su gerarchie e valori interni a diversi campi musicali (ad es. ‘indie’, jazz, hip hop e rap); il ruolo politico e identitario di diverse forme di popular music.

Modalità di iscrizione:

Gli studenti che intendono partecipare sono tenuti ad inviare una mail al docente entro e non oltre il giorno di inizio del corso.

Testi/Bibliografia

La bibliografia è costituita da una monografia e una dispensa (di 6 saggi, disponibili online), per un totale complessivo di pagine equivalente a due monografie. Si consiglia fortemente lo studio dell’intera bibliografia, ma si precisa che l’attività applicativa di analisi, individuale o in gruppo, verterà su alcuni testi selezionati.

 

  1. Thornton, S. (1995) Dai club ai rave. Musica, media e capitale sottoculturale, trad it. Milano, Feltrinelli, 1998.

  2. Spaziante, L. (2008) La musica popular e gli studi culturali, in C. Demaria e S. Nergaard (a cura di), Studi culturali. Temi e prospettive a confronto, Milano, McGraw-Hill, pp. 255-291.

  3. Magaudda, P. (2009) Il rischio di dilapidare un capitale (sottoculturale). Processi di istituzionalizzazione e conflitti culturali nel «campo» della musica indipendente in Italia, in M. Santoro (a cura di), La cultura come capitale. Consumi, produzioni, politiche, identità, Bologna, il Mulino, pp. 117-140.

  4. Magaudda, P. (2013) I festival di musica elettronica e le culture giovanili. Successi e fallimenti, dal Sònar ai festival italiani, “Polis”, 27 (1): 55-80.

  5. Santoro, M. e Solaroli, M. (2013) Ecologia istituzionale di un festival: il caso Umbria Jazz, "Polis", 27 (1): 81-124.

  6. Barra, L., Manzoli, G., Santoro, M., Solaroli, M. (2019) Un marziano all'Ariston. Mahmood tra televisione, musica, politica e identità, "Studi Culturali", 16 (2): 329-343.

  7. Bonini, T., Caliandro, A., Anselmi, G. (2019) La diffusione della musica pop nel sistema ibrido dei media: tra piattaforme digitali e broadcaster tradizionali, "Studi Culturali”, 16 (2): pp. 225-256.

Metodi didattici

Lezioni frontali, visione e discussione di videoclip, lavoro in gruppo, presentazioni di gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'attività del corso laboratoriale non dà luogo a un voto di profitto ma a un giudizio di idoneità, che può essere ottenuto a fronte della necessaria frequenza ad almeno due terzi degli incontri e della attiva partecipazione alle attività previste.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore, schermo, diffusori audio, PowerPoint. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Solaroli

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.