31403 - FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E DELL'INNOVAZIONE T

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Rosa Grimaldi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/35
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Sonia Peron (Modulo 1) Rosa Grimaldi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria energetica (cod. 0924)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza degli strumenti quantitativi di base per l'analisi economico-finanziaria delle decisioni aziendali e per l'interpretazione dei risultati gestionali. Cenni ai problemi di tutela della proprietà intellettuale come priorità di sviluppo aziendale. Cenni ai problemi di trasferimento tecnologico dal sapere accademico al sapere industriale.

Contenuti

Il corso ha un duplice obiettivo. Il primo è fornire le conoscenze di base per la comprensione delle caratteristiche e del funzionamento del sistema aziendale. Questo significa presentare i principali strumenti di rappresentazione e di analisi economica dei risultati aziendali insieme agli strumenti di base per l'analisi economica di alcune delle principali decisioni aziendali. Il secondo è mettere gli studenti nelle condizioni di comprendere le principali leve dei processi innovativi all'interno dei contesti aziendali, con focus sull'implementazione di innovazioni sia di prodotto sia di processo e sulla relativa gestione della proprietà intellettuale.

A)

Il quadro di riferimento

L'economia aziendale nelle discipline economiche

Imprese e organizzazioni come sistemi aperti

Un modello di riferimento per l'analisi della competitività delle imprese

B)

Il Bilancio come strumento di analisi per la gestione aziendale

Il problema della rilevazione e misurazione degli aspetti economici della gestione aziendale: ruolo e struttura del bilancio d'esercizio

Lo stato patrimoniale: analisi della relazione fra struttura e voci dello stato patrimoniale. Misurazione e rappresentazione dei costi e dei ricavi: il conto economico e la sua struttura.

C)

Analisi dei costi per le decisioni

La natura della contabilità direzionale: i diversi tipi di informazioni della contabilità direzionale a supporto delle decisioni di gestione

La relazione fra costi e decisioni: tipologie e configurazioni di costo e classi di decisioni di gestione

Le relazioni tra costi e volumi di attività: costi variabili e fissi, l'analisi del punto di pareggio

Costi diretti e indiretti e problemi di allocazione

D)

Decisioni a breve termine tra diverse alternative

Il concetto di differenziale: costi e ricavi differenziali

Configurazioni di costo per diversi problemi decisionali

I problemi tipici di scelta fra più alternative: solo costi, costi e ricavi differenziali

E)

Decisioni di lungo termine: le fasi del processo di scelta degli investimenti

Il concetto di investimento e le diverse tipologie di investimenti

Capitalizzazione e attualizzazione: elementi di matematica finanziaria.

La determinazione del valore generato da un investimento: il metodo del valore attuale netto

Le fasi del processo di scelta degli investimenti.

Gli elementi necessari a valutare economicamente un progetto di investimento: il rendimento richiesto, la vita economica del progetto, i flussi di cassa rilevanti.

Problemi di determinazione dei flussi di cassa.

La valutazione degli investimenti nella prassi aziendale.

F) Il significato dell'innovazione tecnologica e le sue dinamiche

Definizione di innovazione

Le fonti dell'innovazione

Innovazione di prodotto e di processo

Innovazione radicale e incrementale

Le discontinuità tecnologiche

Le innovazione architetturali

G) I meccanismi di protezione dell'innovazione

Commercializzare con successo un'invenzione: regimi di appropriabilità e risorse complementari

Specificità settoriali e appropriabilità delle conoscenze

Le forme di proprietà intellettuale - brevetti, marchi, copyrights, segreto industriale

L'utilizzo e l'efficacia dei meccanismi di protezione.

Testi/Bibliografia

R.N. Anthony, D.M. Macrì, L.K. Pearlman, Il Bilancio. Strumento di analisi per la gestione (terza edizione), McGraw-Hill, Milano 2018. (escluso capp. 9 e 10)

R.N. Anthony, D.F. Hawkins, D.M. Macrì, K.A. Merchant, Sistemi di controllo di gestione: analisi economiche per le decisioni aziendali (terza edizione), McGraw-Hill, Milano 2018. (capp. 1, 2, 3, 4, 5, 14, 15, 16).

M. Shilling, Gestione dell'Innovazione (seconda edizione), McGraw-Hill, Milano 2009 (capp. 2,3,9).

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consta di una prova (solo scritto) così articolata: - 2 esercizi numerici sulla parte di bilancio e controllo di gestione (MOD1) - 2 domande aperte sulla parte di 'gestione dell'innovazione' e 1 esercizio su analisi degli investimenti (MOD2)

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico (le slide, esercizi e soluzioni) sarà reso disponibile sulla piattaforma di Distance Learning 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rosa Grimaldi

Consulta il sito web di Sonia Peron

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.