82419 - POLITICA E STORIOGRAFIA DELL'ETA' MODERNA (1)(LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Simona Negruzzo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente ha la capacità di passare dalla conoscenza degli avvenimenti alla riflessione sui fatti storici, per il tramite sia 1) delle concezioni e visioni proprie dei contemporanei susseguitesi nel corso del tempo sia 2) delle attuali diverse interpretazioni su quegli avvenimenti, fatti storici e concezioni.

Contenuti

90 anni e non sentirli!

L'avventura delle «Annales» e l'attualità della «Nouvelle Histoire»

Prendendo spunto dal novantesimo di fondazione della rivista «Annales d'histoire économique et sociale», il corso intende ripercorrere l'avventura della « Nouvelle Histoire », il movimento storiografico che più ha contribuito al rinnovamento della ricerca storica.

Nello stesso anno in cui si verificò una delle più importanti crisi della storia del capitalismo mondiale, nell'università di Strasburgo, gli storici Marc Bloch (1886-1944) e Lucien Febvre (1878-1956) inaugurarono una nuova rivista scientifica che intendeva porre l'accento specialmente sui fenomeni economici e sociali.

L'espressione di Nuova Storia venne coniata negli anni Settanta, quando l'attività degli storici cominciò a uscire dai perimetri universitari, fino a raggiungere un pubblico più vasto attraverso l'uso dei media. Si trattava di una storia "nuova" solo per i "non addetti ai lavori", ma che già da mezzo secolo ispirava e orientava il «fare storia » sotto diverse latitudini, seducendo e ammaliando un numero crescente di storici.

Nel corso si ripercorreranno le tappe che hanno portato dapprima alla nascita delle «Annales», trattando in seguito dei protagonisti, delle istituzioni e delle diverse correnti storiografiche gemmate dal robusto tronco della « Nouvelle Histoire » (storia delle mentalità, storia di genere, storia culturale, storia dei sentimenti e delle emozioni, ecc.), approdando fino alle contemporanee tendenze dell'indagine storica.

Nel segno della continuità con il modulo precedente (Storia d'Europa in età moderna), si comprenderà meglio come il rinnovamento proposto dalla Nouvelle Histoire parta da quella nuova concezione della regalità che Bloch ha inaugurato con i suoi Rois thaumaturges nel 1924, e che influenzerà ampiamente la storia dinastica di Francia.

 

 

Testi/Bibliografia

Oltre agli appunti delle lezioni, si sceglierà fra i seguenti testi:

 

- P. Chaunu, La durata, lo spazio e l'uomo nell'epoca moderna. La storia come scienza sociale, Napoli, Liguori, 1963;

- M. Bloch, La strana disfatta. Testimonianza scritta nel 1940, seguita da Scritti della clandestinità, 1942-1944, Napoli, Guida, 1970;

- G. Duby - B. Geremek, La storia e altre passioni, a cura di P. , Roma-Bari, Laterza, 1993;

- A. Dupront, Il presente cattolico. Potenza della religione, latenza del religioso, Torino, Bollati Boringheri, 1993;

- M. Bloch, La guerra e le false notizie. Ricordi (1914-1915) e riflessioni (1921), Roma, Donzelli, 1994;

- R. Romano, Braudel e noi. Riflessioni sulla cultura storica del nostro tempo, Roma, Donzelli, 1995;

- M. Bloch, Storici e storia, Torino, Einaudi, 1997;

- L. Febvre, Onore e patria, Roma, Donzelli, 1997;

- M. de Certeau, La scrittura della storia, Roma, Il pensiero scientifico, 1977;

- E. Garin, Intervista sull'intellettuale, Roma-Bari, Laterza, 1997;

- C. Violante, Uno storico europeo tra guerra e dopoguerra: Henri Pirenne, Bologna, Il Mulino, 1997;

- F. Braudel, Storia misura del mondo, Bologna, Il Mulino, 1998;

- J. Le Goff, Conque personaggi del passato per il nostro presente. Buddha, Abelardo, san Francesco, Michelet, Bloch, Como, IBS, 2002;

- E.J. Hobsbawm, Anni interessanti. Autobiografia di uno storico, a cura di B. Lotti, Milano, Rizzoli, 2004;

- P. Bourdieu, Questa non è un'autobiografia. Elementi di autoanalisi, Milano, Feltrinelli, 2005;

- M. Bloch, Apologia della storia o Mestiere dello storico, Torino, Einaudi, 2005;

- M. Vovelle, Le parole della Rivoluzione, Bologna, BUP, 2006;

- N. Zemon Davis, La passione della storia. Un dialogo con Denis Crouset, Roma, Viella, 2007;

- M. Vovelle, La Rivoluzione francese spiegata a mia nipote, Torino, Einaudi, 2007;

- R. Koselleck, Storia. La formazione del concetto moderno, Bologna, CLUEB, 2009;

- A che serve la storia? I saperi umanistici alla prova della modernità, a cura di P. Bevilacqua, Roma, Donzelli, 2011;

- P. Bourdieu - R. Chartier, Il sociologo e lo storico. Dialogo sull'uomo e la società, Bari, Dedalo, 2011;

- M. Angelini, Fare storia. Culture e pratiche della ricerca in Italia da Gioacchino Volpe a Federico Chabod, Roma, Carocci, 2012;

- Traversate d'Occidente. Conversazioni con Michel de Certeau, Milano, Medusa, 2014;

- J. Le Goff, Il tempo continuo della storia, Roma-Bari, Laterza, 2014;

- D. Napoli, Michel de Certeau: lo storico smarrito, Brescia, Morcelliana, 2014;

- J. Le Goff - J.-P. Vernant, Dialogo sulla storia, Roma-Bari, Laterza, 2015;

- D. Ciampitti, Le Annales di Fernand Braudel : la storia nuova e il nuovo storico : il metodo della longue durée e l'eredità di una storia globale, Roma, LSE, 2015;

- P. Nora, Come si manipola la memoria. Lo storico, il potere, il passato, a cura di P. Infantino, Brescia, La Scuola, 2016;

- Il faro dell'umanità: Jacques Le Goff e la storia, a cura di B. Borghi, Bologna, Patron, 2016;

- S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, Milano, Raffaello Cortina, 2016;

- La gioventù degli storici e delle storiche, a cura di L. Pupilli e M. Severini, Fano, Aras, 2018;

- G.P. Romagnani, Storia della storiografia. Dall'antichità a oggi, Roma, Carocci, 2019.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula e attività seminariali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per studenti frequentanti

Ai frequentanti è richiesta la redazione di un elaborato di una decina di cartelle (20.000 battute ca, spazi inclusi), da esporre in aula durante il corso in forma seminariale, e un colloquio orale.

L’elaborato, corredato di note e bibliografia, dovrà ripercorrere criticamente una delle letture in programma assegnata dalla docente, dovrà mostrare una matura capacità di analisi e di sintesi, facendo emergere i tratti distintivi del personaggio.

Il colloquio orale verterà sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni, sulle relazioni ascoltate in aula e sugli argomenti trattati in due seminari del ciclo: "Fonti e metodologie della ricerca storica".

 

Per studenti non frequentanti

Per i non frequentanti l’esame si terrà esclusivamente in forma orale e verterà su due testi concordati personalmente, con congruo anticipo, con la docente.

 

Si ricorda che nessun programma d'esame verrà concordato per email.

 

Il presente corso (6CFU) è componente del Corso integrato Storia dell'età moderna C.I. (LM). Qualora lo studente abbia in piano di studio il Corso integrato (12CFU), il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti (Storia d'Europa in età moderna 1, e Politica e storiografia dell'età moderna 2).

 

Informazioni sulle date degli appelli e sulle modalità di iscrizione all'esame saranno regolarmente pubblicate nella pagina web docenti: http://www.unibo.it/docenti/simona.negruzzo.

 

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in powerpoint.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Simona Negruzzo

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.