00455 - GEOGRAFIA (M-Z)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Claudio Minca
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce le basilari conoscenze riguardo all'origine, allo sviluppo e al campo di studio della geografia umana. Ha la capacità di analizzare i fenomeni sociali in prospettiva spaziale, secondo i metodi della geografia politica, economica, urbana e della cartografia Sa usare criticamente gli atlanti, le fonti letterarie e storiche per lo studio del territorio. È in grado anche di utilizzare strumenti digitale per l'acquisizione di informazioni geografiche.

Contenuti

Il corso è strutturato in due parti. La prima parte introdurrà alcuni approcci e concetti fondamenti per la Geografia Umana: la carta, il luogo, il paesaggio, la città, la regione, lo stato nazione territoriale. Utilizzando varie teorie geografiche si rifletterà anche sugli spazi della globalizzazione, del consumo, del turismo, delle migrazioni, del patrimonio culturale e sulle metodologie adottate dai geografi nella ricerca sul campo.

Nella seconda parte del corso si affronterà lo studio di una serie di pratiche geografiche che hanno un impatto diretto sulla nostra vita. In particolare, si analizzerà - usando una molteplicità di esempi concreti - il modo in cui la geografia incide sulle nostre pratiche spaziali quotidiane, ma anche  su dove decidiamo di trascorrere le prossime vacanze o dove comprare casa, sulle nostre opinioni di politica estera, sulle nostre preoccupazioni per la crisi economica e ambientale, sul nostro bisogno di identità e il nostro rapporto con il lontano.

Testi/Bibliografia

STUDENTI FREQUENTANTI

Le studentesse e gli studenti frequentanti dovranno preparare per l’esame i contenuti delle lezioni e i seguenti quattro libri:

1) C. Minca, A. Colombino, Breve Manuale di Geografia Umana, CEDAM, 2012

2) Minca C., Bialasiewicz L., Spazio e politica. Riflessioni di geografia critica, Padova, Cedam, 2004 (“Introduzione”, “parte I” e “parte II”)

3) Letture messe a disposizione dal docente durante il corso. 

 

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Le studentesse e gli studenti non frequentanti dovranno preparare per l’esame quattro libri:

1) C. Minca, A. Colombino, Breve Manuale di Geografia Umana, CEDAM, 2012

2) Minca C., Bialasiewicz L., Spazio e politica. Riflessioni di geografia critica, Padova, Cedam, 2004 (“Introduzione”, “parte I” e “parte II" - pp. 1-134)

3) F. Farinelli F., L’invenzione della Terra, Palermo, Sellerio, 2016

4) P. Matvejevic, Breviario mediterraneo, Garzanti, 2006

5) Le letture (in Italiano) messe a disposizione dal docente durante il corso su IOL.

 

Metodi didattici

Il corso è strutturato con lezioni frontali. Nella lezione introduttiva il docente darà indicazioni dettagliate sul programma delle lezioni, sulle modalità di verifica, sulla bibliografia e sul materiale didattico.

Gli studenti che intendono sostenere l'esame da frequentanti devono pertanto assicurare una frequenza regolare delle lezioni superiore al 75%.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolge in forma scritta. La prova consiste in domande aperte, differenziate fra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

Per gli studenti frequentanti le domande verteranno sugli argomenti affrontati in aula e sulla bibliografia indicata e discussa durante il corso.

Per gli studenti non frequentanti le domande saranno relative ad argomenti tratti dal manuale e dai testi indicati in bibliografia. 

Saranno oggetto di valutazione:

1) il grado di conoscenza, di approfondimento e di comprensione critica dei contenuti;

2) la capacità di argomentare e di istituire relazioni fra le principali tematiche;

3) la capacità di esprimersi utilizzando una terminologia appropriata.

 

Criteri di valutazione:

 Per ottenere un voto complessivo tra il 27 e il 30 e lode studentesse e studenti dovranno: possedere e sapere comunicare una visione organica dei temi affrontati a lezione e/o studiati sui manuali e i testi critici in bibliografia (soprattutto per i non frequentanti); dimostrare una eccellente capacità di espressione e argomentazione; servirsi con competenza del linguaggio tecnico della geografia.

Una votazione complessiva tra il 23 e il 26 sarà attribuita a coloro che dimostreranno: una buona conoscenza del programma; la capacità di svolgere un’analisi dei testi complessivamente corretta, anche se segnata da alcune imperfezioni di metodo e contenuto; una buona proprietà di linguaggio con qualche incertezza nell’esposizione e/o imprecisione nell’uso del linguaggio tecnico.

Una conoscenza accettabile ma sommaria del programma, una comprensione superficiale dei testi, una limitata capacità di analisi e un’espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni appena sufficienti (tra il 18 e il 22).

Scarsa conoscenza dei testi, inadeguata capacità di analisi; espressione scritta e orale scorretta o inappropriata daranno luogo a una valutazione negativa. In caso di voto insufficiente gli studenti dovranno ripetere la prova.

Gli esiti saranno comunicati via e-mail.

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint, siti web, video, letture e documenti.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Minca

SDGs

Sconfiggere la povertà Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.