82112 - ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA'

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Luca Mazzara
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luca Mazzara (Modulo 1) Carlotta Del Sordo (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente sia le basi per la conoscenza delle dinamiche manageriali relative alle problematiche di funzionamento dell'azienda, sia un approfondimento delle logiche contabili che legano le operazioni di gestione alle rilevazioni contabili e che conducono alla predisposizione del bilancio d’esercizio. Al termine del corso lo studente è in grado di: (a) conoscere approfonditamente i principi e le logiche di funzionamento del sistema aziendale, sia per quanto attiene la sfera delle aziende lucrative, sia quella delle aziende non lucrative; (b) effettuare la rilevazione economico-finanziaria, secondo il metodo della partita doppia, di alcune classi di operazioni aziendali; (c) conoscere la struttura, i contenuti e il quadro normativo di riferimento del bilancio d’esercizio secondo le regole dettate dal Codice civile per le società di capitali.

Contenuti

I Ciclo (settembre-ottobre)
L'economia aziendale. L'attività economica e il fenomeno aziendale.
L'azienda nella visione sistemica: aspetti costitutivi ed evolutivi.
L'azienda lucrativa e non lucrativa, pubblica e privata.
Il sistema azienda e relazioni con il sistema ambiente.
L'aziende analizzata secondo un approccio sistemico ed i suoi sub-sistemi.
Le funzioni aziendali. Dalle funzioni ai processi aziendali: schemi di analisi.
Le attività ed i processi aziendali.
L'economicità e le condizioni di equilibrio del sistema azienda.
Strategie e pianificazione strategica.
Il comportamento strategico d'impresa e formula imprenditoriale.
Il bilancio di esercizio. Stato patrimoniale, Conto economico. Nota integrativa. Analisi del nuovo bilancio di esercizio alla luce della recente introduzione dei principi contabili internazionali.
Il bilancio di esercizio quale strumento di verifica degli equilibri d'impresa.
L'interpretazione dei principali risultati economico-finanziari: schemi di analisi.

II Ciclo (novembre-dicembre)
Introduzione alla contabilità generale
La costituzione d'impresa
L'imposta sul valore aggiunto
Gli acquisti di beni a fecondità semplice
Gli acquisti di servizi
Vendite di beni e servizi
Incassi e pagamenti
Il lavoro dipendente
Le immobilizzazioni immateriali e materiali
I debiti di finanziamento
Le scritture di assestamento
Le scritture di riepilogo a conto economico

Testi/Bibliografia

I Ciclo (settembre-ottobre) L.Marchi, Introduzione all'economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale, Giappichelli, Torino, Ulitma edizione disponibile.

II Ciclo (novembre-dicembre)

G.Savioli e M. Bartolini, Contabilità d'impresa, Franco Angeli, Milano, ultima edizione disponibile

Ulteriore materiale informativo consistente in una raccolta integrativa di letture di approfondimento di alcuni temi del programma che saranno oggetto di disamina in aula e che verrà predisposto durante il corso a cura del docente. inoltre sono disponibili nel portale e_learning di facoltà ulteriori dispendùse on-line relative alla prima parte dell'insegnamento.

Metodi didattici

Le lezioni prevederanno interventi teorico-interpretativi delle varie realtà aziendali a cui si alterneranno alcuni seminari con testimoni aziendali esterni (alcuni dei quali ex studenti laureati nella nostra sede e da anni impegnati nel mondo aziendale) e l'effettuazione di esercitazioni pratiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento:
L'esame può essere sostenuto secondo due modalità alternative.

1. SUPERAMENTO DI ENTRAMBE LE PROVE PARZIALI.
I parziali non hanno valore negli altri appelli d'esame.

In caso di sostenimento delle prove parziali, il primo parziale riguarderà i temi trattati nella prima parte del corso (sui temi di Economia aziendali svolti nel programma), mentre il secondo parziale avrà ad oggetto i temi relativi alla seconda parte del corso. Preventivamente al sostenimento della seconda prova parziale sono previste delle micro-prove incentrate sui temi della contabilità generale, che una volta superate positivamente, andranno a caratterizzare la valutazione complessiva concernente la seconda parte del programma.

Per il superamento delle prove parziali è necessario che lo studente dimostri di aver raggiunto una conoscenza sufficiente (18/30) in tutte e due le parti del programma incluse nella prova stessa.

2. SUPERAMENTO DI UNA PROVA SCRITTA E UNA ORALE (ENTRAMBE OBBLIGATORIE) DURANTE GLI APPELLI ORDINARI DI GENNAIO-FEBBRAIO E SETTEMBRE.
La prova scritta riguarderà i temi trattati nella seconda parte del corso, mentre l'orale verterà su quelli illustrati nella prima parte. Per il superamento delle prove è necessario che lo studente dimostri di aver raggiunto una conoscenza sufficiente (18/30) in tutte e due le parti del programma.

L'esame può essere sostenuto secondo le due modalità alternative precedentemente illustrate. Al fine di incrementare il voto dell'esame finale, si prevede di attivare laboratori informatici o strumenti di didattica alternativa (attraverso la costituzione di specifici forum tematici di discussione). La partecipazione costruttiva a tali attività sarà suscettibile di una valutazione incrementale pari ad un punteggio max di 2/30 che verrà considerato in sede di verbalizzazione del voto finale.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore e personal computer portatile. L'intero corso è altresì supportato in modalità e_learning: https://elearning-cds.unibo.it/

Link ad altre eventuali informazioni

https://elearning-cds.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Mazzara

Consulta il sito web di Carlotta Del Sordo

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Acqua pulita e servizi igienico-sanitari

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.