- Docente: Gabriella Elina Imposti
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-FIL-LET/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Gabriella Elina Imposti (Modulo 1) Maria Chiara Gnocchi (Modulo 2) Silvia Albertazzi (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente deve acquisire nozioni di base di teoria della traduzione, con particolare attenzione alla storia della traduzione letteraria e alle principali problematiche e strategie traduttive.
Contenuti
Il corso si propone di fornire: a) una introduzione alla storia della traduzione (con particolare riferimento a quella letteraria), b) illustrare le principali teorie della traduzione, c) presentare alcune delle principali problematiche e strategie traduttive a seconda della tipologia dei testi (o generi) e delle lingue.
Si articolerà in una parte teorico-storica, tenuta dalla docente titolare, e in una serie di lezioni-conferenze su temi specifici, tenute (in copresenza) da altri docenti, colleghi e ospiti. Tutto ciò per offrire una ampia rassegna dei vari campi di applicazione delle teorie illustrate con esempi specifici. Gli argomenti trattati durante le conferenze fanno parte integrante del programma di esame.
Testi/Bibliografia
Di seguito si elencano alcuni testi di riferimento, di alcuni vanno studiate solo delle parti/capitoli, altri vanno studiati nella loro interezza o quasi. Si elencano anche altri testi per approfondire diversi aspetti della traduzione, molti materiali verranno messi a disposizione degli studenti tra i “materiali didattici”, la docente a lezione chiarirà quali siano i testi di riferimento principali per i temi svolti e quali parti vanno studiate, i testi contrassegnati dall'asterisco sono caldamente consigliati. Alcuni testi verranno messi a disposizione su "MATERIALI DIDATTICI":
Testi di riferimento / adozione:
Bertazzoli, R., La traduzione: teorie e metodi, Roma: Carocci le Bussole, 2018 (2006).
*Diadori, P., Tradurre: una prospettiva interculturale, Roma, Carocci, 2018. (parti)
Jakobson, R. Aspetti linguistici della traduzione, in ID., Saggi di linguistica generale, Milano: Feltrinelli, 1965 (anche in Nergaard 1995).
Morini, Massimiliano, La traduzione : teorie, strumenti, pratiche, Milano : Sironi, 2007. (parti)
*Nergaard, Siri (a cura di), La teoria della traduzione nella storia, Milano: Gruppo editoriale Fabbri-Bompiani-Sonzogno-ETAS, 1993 (parti).
*Nergaard, Siri (a cura di), Teorie contemporanee della traduzione, Milano: Bompiani, 1995. (parti)
Osimo, Bruno, Manuale del traduttore : guida pratica con glossario,
Milano: U. Hoepli, 1998.(parti)
*Salmon, Laura, Teoria della traduzione, Milano: Franco Angeli editore, 2017 (edizione aggiornata e ampliata, consigliata caldamente)
Altri testi per approfondimenti
Albanese, Angela e Nasi, Franco (a cura di), L'artefice aggiunto: riflessioni sulla traduzione in Italia : 1900-1975, Ravenna : Longo, 2015 (parti).
Bassnett, Susan, La traduzione: teorie e pratica, (a cura di Daniela Portolano), trad. it. G. Bandini, Milano: Bompiani, 1993 (parti).
Canepari, Michela, Linguistica, lingua e traduzione, vol. 1, I fondamenti, Padova, Webster, 2016 (parti).
Eco, Umberto, Dire quasi la stessa cosa, Milano: Bompiani, 2003 (parti).
Faini, Paola, Tradurre : dalla teoria alla pratica, Roma : Carocci, 2004 (parti).
Newmark, P. La traduzione: problemi e metodi, Milano: Garzanti, 1988. (parti)Metodi didattici
Lezioni frontali, conferenze, seminari, discussioni, esempi pratici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica prevede una prova scritta finale con domande aperte su argomenti trattati durante il corso (anche nelle lezione tenute dai conferenzieri).
La valutazione prenderà in condsiderazione la correttezza, completezza ed esaustività delle risposte, nonché il modo di esposizione.
Ad ogni sessione di esami ci saranno due appelli scritti.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali, conferenze, presentazioni pdf, possibilmente workshops.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriella Elina Imposti
Consulta il sito web di Maria Chiara Gnocchi
Consulta il sito web di Silvia Albertazzi
SDGs
![Istruzione di qualità](https://www.unibo.it/++resource++unibo.didattica/sdg/it/04.jpg?v=2)
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.