01069 - URBANISTICA (B)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Stefania Proli
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze di base relative ai temi che attraversano l’urbanistica contemporanea, e alle teorie, alle strategie e agli strumenti utilizzati dagli urbanisti nella lettura dell’ambiente costruito e nel progetto delle sue trasformazioni.

Contenuti

Il Laboratorio di Urbanistica (C.I. 12 CFU, 168 ore) è costituito, oltre al modulo/insegnamento caratterizzante di Urbanistica (8 CFU, 120 ore), dal modulo/insegnamento di Tecnica Urbanistica (4 CFU, 48 ore).

Il Laboratorio, che ha come titolo "STRATEGIE DI RIGENERAZIONE E NUOVE TRAIETTORIE TERRITORIALI PER I CENTRI MINORI", intende sperimentare approcci alla rigenerazione e al riuso della città esistente, con la finalità di avvicinare gli studenti ai temi dell'urbanistica e della città contemporanee (consumo di suolo, spazi pubblici, nuovi spazi del welfare e dell'integrazione sociale, città pubblica, ecologia urbana e reti del verde, …). Le aree di studio proposte appartengono al territorio della provincia di Forlì-Cesena, nella quale gli studenti, a piccoli gruppi, svilupperanno specifici temi di analisi.

Il lavoro del primo semestre, avente ad oggetto l’analisi dell’area e l’individuazione delle prime strategie metaprogettuali, avrà ad oggetto un una settore territoriale/urbano, mentre il secondo semestre si focalizzerà su progetti di rigenerazione per una o alcune aree più puntuali scelte dal gruppo di studenti all’interno dell’ambito di studio precedentemente analizzato.

Le analisi saranno presentate sotto forma di dossier scritto/grafico (formato e numero di elaborati da concordare coi docenti) e potrà essere integrato, se necessario, anche da materiale multimediale (es. video). Nel dossier dovranno essere presenti i seguenti livelli di indagine:

  • schema alla scala urbana/territoriale,
  • approfondimento alla scala locale,
  • considerazioni critiche su punti di forza e debolezza, opportunità e rischi alla scala locale, fasi e tempi di trasformazione.

A conclusione di questa fase saranno individuate e assegnate le aree di progetto su cui i nuovi gruppi (3-4 persone) dovranno cominciare a sviluppare le proposte progettuali che saranno presentate all'esame conclusivo.

LEZIONI

Le lezioni si svolgeranno in aula, in modo congiunto tra i due laboratori. Le lezioni costituiscono il supporto teorico all’attività pratica laboratoriale; a ciascuna di esse corrisponderà una esercitazione pratica (modulo di tecnica urbanistica) e una lettura di approfondimento sul tema.

Testi/Bibliografia

Oggetto del Laboratorio è la sperimentazione di progetti urbani incentrati sui temi del riuso e della rigenerazione urbana. Riguardo a questi temi verrà fornita durante le lezioni frontali una bibliografia specifica di riferimento. Qui di seguito è indicata una bibliografia generale relativa ai principali argomenti trattati nel corso:

De Rossi, A. (2018) (a cura di),  Riabitare l'Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste, Roma, Donzelli

EcoWebTown. Journal of Sustainable Design, Vol. 1, n. 19. Dossier: Il progetto urbano per i centri minori. Opinioni a confronto. Disponibile on-line: https://ecowebtown.com/

Fontanari E., Piperata G. (2017) (a cura di), Agenda Re-cycle. Proposte per reinventare la città, Il Mulino, Bologna

Gabellini, P. (2018), Le mutazioni dell'urbanistica, Carocci, Roma

Gehl, J. (2010), Cities for People, Island Press, London

Inti, I., Cantaluppi, G., Persichino, M. (2014), Temporiuso. Manuale per il riuso temporaneo di spazi in abbandono, Altraeconomia, Milano

Ostanel, E. (2017), Spazi fuori dal Comune. Rigenerare, includere, innovare, Franco Angeli, Milano

Vento-Politecnico di Milano (Pileri, P., Giacomel, A., Giudici, D., Munno, C., Moscarelli, R.,  Bianchi, F.) (2018) (a cura di), Ciclabili e cammini per narrare territori. Arte design e bellezza dilatano il progetto di infrastrutture leggere, Ediciclo Editore


Metodi didattici

Il Laboratorio è articolato in lezioni frontali, revisioni al tavolo e seminari di approfondimento e verifica, condotti in associazione con gli altri docenti del laboratorio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il Laboratorio di Urbanistica (C.I. 12 CFU) è costituito, oltre al modulo/insegnamento caratterizzante di Urbanistica (8 CFU), da un modulo/insegnamento di Tecnica Urbanistica (4 CFU).

Tutte le attività didattiche previste nel programma del Laboratorio (lezioni frontali, revisioni, uscite) contribuiscono al raggiungimento dei risultati di apprendimento definiti in cinque principali ambiti:
• Conoscenza e capacità di comprensione
• Capacità di apprendimento
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Autonomia di giudizio
• Abilità comunicative

L’esame del Laboratorio di Urbanistica comprende la verifica dell’apprendimento dei contenuti di tutti i moduli/insegnamenti che compongono il Laboratorio integrato in un’unica prova d’esame.

L'esame finale è orale, e consiste nella presentazione degli elaborati analitici e progettuali prodotti nel corso del laboratorio, e nella discussione dei loro contenuti in riferimento ai temi teorici trattati.

In particolare, il giudizio finale, terrà conto:

• dei momenti di discussione e di presentazione intermedia del progetto, insieme alla discussione finale sostenuta dal gruppo in sede d’esame (modalità di presentazione degli elaborati e consapevolezza disciplinare raggiunta dallo studente);

• degli elaborati finali e delle valutazioni conseguite durante i seminari intermedi con la valutazione dei relativi prodotti;

• dell’apprendimento dei contenuti teorici e metodologici sviluppati nelle lezioni e approfonditi nella bibliografia specifica del corso e della capacità di restituirli in maniera personale da parte dello studente nelle scelte analitiche e progettuali;

• della capacità di operare e di comunicare in autonomia le scelte strategiche e progettuali effettuate.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali in aula con presentazioni multimediali depositate e consultabili nel portale di Ateneo (Insegnamenti OnLine).

Attività laboratoriale supportata da materiali cartografici e approfondimenti tematici consultabili nel portale di Ateneo (Insegnamenti OnLine).

Biblioteca del Dipartimento come supporto per attività di ricerca bibliografica, documentazione specifica e approfondimenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefania Proli