00381 - FILOLOGIA ROMANZA (A-L)

Anno Accademico 2019/2020

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le nozioni per lo studio delle letterature romanze (soprattutto nel periodo medievale) e delle lingue romanze (dalle origini a oggi) in una prospettiva comparatistica. Lo studente acquisisce inoltre nozioni essenziali riguardo alla posizione dell'italiano tra le lingue romanze e sull'espansione di queste in Europa e nel mondo, nonché su settori e problemi variamente connessi alla filologia testuale, tra i quali la comunicazione letteraria e la semiotica. Acquisisce la capacità di gestire gli strumenti propri della disciplina (dizionari, grammatiche, banche dati, ecc.), di interpretare le fonti (attraverso la lettura di manoscritti antichi ed edizioni critiche) e di applicarli nell’analisi di testi.

Contenuti

  Il corso (di II semestre) si articola in due parti di complessive 60 ore corrispondenti a 12 CFU. Inizio delle lezioni: 3 febbraio 2020 secondo l'orario: lunedì e martedì, ore 15-17, via Zamboni 38, aula V; mercoledì, ore 13-15, stessa sede e stessa aula.

Organizzazione e temi del corso:

1. Introduzione alla Filologia romanza

In questa prima parte si forniranno le nozioni di base della disciplina:

1. Scopo e caratteri della Filologia romanza; descrizione delle lingue romanze, con particolare riferimento all'italiano e al gallo-romanzo (francese e provenzale), secondo il classico modello genetico-comparativo, il cui apprendimento è indispensabile per l'acquisizione di una conoscenza non solo strumentale, ma storico-critica della lingua italiana, prevista anche dai programmi di insegnamento nella scuola secondaria. Argomenti trattati: latino volgare; la nascita e la classificazione delle lingue romanze; lingua standard e dialetti; la "Romània nuova"; le lingue romanze: fonetica; morfosintassi; lessico; i più antichi documenti del francese e dell'italiano.

2. Lineamenti di storia delle letterature romanze dalle Origini al XIII secolo.

   Non è richiesta la conoscenza preventiva di lingue romanze diverse dall'italiano; è auspicabile la conoscenza del latino di base.

2. Le origini della lirica europea (anche nella prospettiva di Dante)

Questa seconda parte è così articolata:

1. Lettura di trovatori provenzali e galego-portoghesi e di trovieri, presentati in un quadro storico-comparativo. Scopo delle letture è di mostrare la formazione di una koiné letteraria (generi, temi, motivi, soluzioni metriche) che è alla base della moderna lirica europea in generale e italiana in particolare. I testi verranno sempre letti anche in traduzione italiana, per cui non è richiesta una conoscenza preliminare delle lingue romanze antiche e moderne.

2. Lettura, traduzione e commento linguistico e storico-letterario delle poesie provenzali citate da Dante nel De vulgari eloquentia. 

    Durante le lezioni verranno impartite nozioni di grammatica del provenzale antico e di metrica.

Gli studenti Erasmus possono concordare col docente un programma alternativo.

 

Testi/Bibliografia


Corrispondentemente alle due parti sviluppate nel corso gli studenti frequentanti studieranno:

Parte I

 P. G. Beltrami, La filologia romanza Bologna, il Mulino, 2017. Se ne richiede una conoscenza approfondita della Parte seconda, capitoli I-V (con riferimento ai fenomeni principali presentati a lezione, limitando l'esemplificazione al gallo-romanzo e all'italo-romanzo), e della Parte III, capitoli I, II, V, VI, VII. Lo studio dell'Appendice di metrica è funzionale ai testi trattati durante il corso.

Per un manuale alternativo vd. qui sotto.

Parte II

1. P. Gresti, Antologia delle letterature romanze del Medioevo, Seconda edizione, Bologna, Pàtron, 2011, Sezione C (Lirica): i testi sono da leggere nella traduzione italiana, accompagnata dalla lettura dei "cappelli introduttivi", mentre delle note si privilegerà l'aspetto contenutistico ed esegetico.

Per un manuale alternativo vd. qui sotto.

2. L'antologia dei testi provenzali (con le vidas degli autori e le eventuali razos) citati da Dante nel De vulgari eloquentia; l'antologia, a cura del docente, sarà disponibile prima dell'inizio delle lezioni sia in pdf nella piattaforma iol.unibo.it sia presso la Fotocopisteria Master Copy, via Cartoleria 4, Bologna. Lo studente sceglierà quattro liriche (con le eventuali razos) appartenenti a trovatori distinti da leggere, tradurre e commentare; per ciascuno dei trovatori scelti sono richiesti anche la lettura e il commento della vida. Le rimanenti liriche, vidas e razos sono da leggere in italiano, unitamente ai "cappelli introduttivi" e alle note.

Per la conoscenza dell'antico-provenzale, oltre a quanto illustrato a lezione, lo studente si avvarrà della consultazione di Au. Roncaglia, La lingua dei Trovatori, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1965 e successive ristampe, da integrare con i Cenni sulla pronuncia delle lingue romanze antiche, in  P. Gresti, Antologia delle letterature romanze del Medioevo, cit., pp. 31 e 34 (occitanico). La consultazione del manuale deve essere funzionale al commento dei tratti fonetici e morfologici dei testi presi in esame.

Per l' inquadramento storico-letterario è richiesta la lettura di L. Formisano, Lirica romanza nel Medioevo, Bologna, il Mulino, 2012, e una conoscenza, almeno manualistica, del De vulgari eloquentia, che lo studente dovrà sapere inquadrare nell'opera e nella cultura di Dante.


Studenti non frequentanti

In aggiunta al programma per studenti frequentanti, è richiesta la lettura dei seguenti testi:

1. L'antologia di saggi raccolti in La lirica, a cura di L. Formisano, Bologna, il Mulino, 1990, pp. 91-429.

2. F. Brugnolo - R. Capelli, Profilo delle letterature romanze medievali, Roma, Carocci, 2019 (prima ediz., 2011), pp. 11-382, 407-437 (con lettura del Prontuario e dell'Appendice, pp 439-455).

3. P. G. Beltrami, A che serve un'edizione critica? Leggere i testi della letteratura medievale, Bologna, il Mulino, 2010.

 

Due dei testi in programma sono divenuti inaccessibili dopo l'emanazione delle disposizioni governative vòlte a contenere l'epidemia in corso. Indico qui di seguito le letture alternative:

Parte I: La filologia romanza: in alternativa, L. Renzi e A. Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna, il Mulino, di cui è disponibile e scaricabile dalla rete un pdf libero e gratuito tratto dall'ediz. del 2003; non escludo che siano disponibili anche le edizioni successive: gli studenti potranno scegliere quella per loro più accessibile. Del manuale, che è eccellente, anche se focalizzato sulla linguistica romanza, dovranno essere letti con particolare attenzione i capp. I, V, VII, VIII, IX, più, ovviamente, l'Introduzione.

Parte II. 1: Antologia delle letterature romanze del Medioevo, Sezione C (Lirica): in alternativa, i testi elencati nel file di word Poesie in rete, disponibile nel materiale didattico allegato alla Guida web.


 

 

 

 


 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali con lettura filologica e commento di testi e inquadramento storico-letterario.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame (orale) verterà su tutte le parti del programma, di cui è richiesta una conoscenza critica, accompagnata da capacità di argomentazione e proprietà di linguaggio, anche con riferimento alla terminologia filologica e linguistica. Lo studente dovrà dimostrare di saper inquadrare i testi presi in esame nel contesto storico-letterario di riferimento, confrontandoli tra di loro al fine di stabilire paralleli e differenze. Per i testi letti nella lingua originale, sarà inoltre verificata la capacità di fornirne una traduzione letterale e di accompagnarla con un commento linguistico che tenga conto dei principali tratti fonetici e morfologici. In nessun modo verranno giustificate gravi lacune concernenti le nozioni di base di carattere storico-culturale che si dànno per acquisite al termine della scuola secondaria superiore.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti tradizionali: libri e fotocopie, più i testi inseriti nella piattaforma iol.unibo.it.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luciano Formisano