31031 - LETTERATURA INGLESE 1 (A-L)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Alessia Polatti
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura, è in grado di leggere, comprendere e tradurre testi in lingua ed è avviato all'uso dei metodi e degli strumenti di base di tipo analitico, per interpretare le opere dei principali autori, contestualizzandoli nella cultura e nel periodo storico di riferimento.

Contenuti

“What a thrice-double ass / Was I, to take this drunkard for a god / And worship this dull fool!”. La dicotomia “them/us” nella letteratura inglese tra Cinquecento e Seicento

Il corso intende offrire una panoramica sulla rappresentazione dei soggetti subalterni e sui concetti di Englishness, Blackness e Otherness nella letteratura inglese tra Cinquecento e Seicento. Partendo da un’introduzione al contesto socio-culturale inglese relativo al periodo in oggetto, i testi analizzati verranno messi in dialogo con la complessa realtà coloniale inglese e la costruzione e rappresentazione delle prime forme identitarie, nonché al rapporto tra soggetti colonizzati e colonizzatori. Verrà proposta una riflessione sugli stereotipi che hanno caratterizzato il rapporto “them/us” nel primo periodo coloniale inglese, con particolare attenzione a come la letteratura stessa sia stata protagonista e veicolo del sentire comune di un’intera nazione votata alla costruzione del sistema imperiale.

Il corso intende ripercorrere anche la storia della letteratura e della cultura inglese dal tardo Medioevo fino alla fine del Seicento sullo sfondo degli eventi storici e culturali che si sono susseguiti in Inghilterra e in Europa. All’interno di questo percorso verranno presi in esame con particolare attenzione alcuni estratti di testi rappresentativi del periodo, come il “General Prologue” dei Canterbury Tales di Geoffrey Chaucer, oltre ad alcuni estratti da: Le Morte Darthur di Thomas Malory, Utopia di Thomas More, The Faerie Queen di Edmund Spenser, Measure for Measure di William Shakespeare (per intero), Paradise Lost di John Milton.

Testi/Bibliografia

TESTI PRIMARI (3 a scelta)

W. Shakespeare, The Merchant of Venice (1597)

W. Shakespeare, The Tragedy of Othello (1603)

W. Shakespeare, The Tempest (1611)

A. Behn, Oroonoko (1688)

N.B: Gli studenti sono tenuti anche a conoscere gli estratti dei testi analizzati a lezione per la storia della letteratura indicati nei contenuti.

MANUALI E ANTOLOGIE (reperibili nella Biblioteca LILEC):

L. M. Crisafulli e K. Elam (a cura di), Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna, BUP, 2009 [da "Il medioevo" a "Il Seicento" incluso]

Introduzione ai periodi per studenti Erasmus:

John Peck, Martin Coyle, A brief history of English literature, Basingstoke ; New York : Palgrave, 2002 (solo primi 6 capitoli)

LETTURE CRITICHE (ulteriori testi critici potranno essere indicati a inizio corso):

Per tutti:

Giorgio Melchiori, Shakespeare. Genesi e struttura delle opere, Edizioni Laterza (1994) (estratti)

3 da scegliere in base ai testi primari che si intende portare all’esame:

Susan Oldrieve, Marginalised Voices in The Merchant of Venice, in Cardozo Studies in Law and Literature Vol. 5, No. 1, Taylor & Francis, 1993, p. 87-105.

Thorell Porter Tsomondo, Stage-Managing "Otherness": The Function of Narrative in "Othello", in Mosaic: An Interdisciplinary Critical Journal, Vol. 32, No. 2 (June 1999), pp. 1-25

John Wylie, New and Old Worlds: The Tempest and early colonial discourse, Taylor & Francis, 2000, p. 45-63

Banani Biswas, “Oroonoko: A ‘Royal Slave’ and/or a Master of Dignity”, in Advances in Language and Literary Studies, Vol 6, No 4 (2015), pp. 208-215.

Metodi didattici

Lezioni frontali; lettura e commento dei testi in lingua originale; utilizzo di supporti informatici (proiezioni di file con power point); eventualiinterventi di studiosi italiani e stranieri.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà secondo due modalità:
1) Prova scritta a fine corso per studenti frequentanti e colloquio orale: prova scritta con domande a scelta multipla o brevi risposte sulla storia letteraria; dopo l'esposizione dei risultati, colloquio orale sui testi primari e relativa critica per gli studenti che hanno superato la prova scritta. La prova scritta si svolgerà solo una volta, al termine del corso.
2) Esame orale: Per chi non sostiene o non supera la prova scritta, l'esame orale è diviso in due parti, una delle quali riguarderà la storia letteraria del periodo indicato, l'altra la lettura e il commento delle opere in programma.


Nel corso del colloquio orale si valuteranno le capacità critiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi analizzati durante il corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno dei testi primari e del materiale bibliografico. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica e testuale, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più mnemonica della materia, la capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete. Una conoscenza approssimativa, una comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni appena sufficienti. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Testi drammatici con versione italiana a fronte, lezioni frontali con supporto informatico e audio-visivo (proiezione di file con power point) e proiezione di spezzoni di film con dvd.



Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessia Polatti

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.