73453 - METODOLOGIE DELLA PROGETTAZIONE T (A-K)

Anno Accademico 2019/2020

  • Moduli: Silvia Gasparotto (Modulo 1) Alessandra Maria Laura Bosco (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente, attraverso il confronto con un caso reale di problema progettuale e, a partire dal re brief, sa individuare i margini di risultato ottenibili, prefigurare il percorso di ricerca preprogetttuale ed il processo di progettazione da adottare.

Contenuti

Il corso di METODOLOGIE DELLA PROGETTAZIONE si articolerà in una serie di lezioni frontali ed esercitazioni sui componenti della ricerca e sui metodi del progettare.

Il modulo I (Prof.ssa Silvia Gasparotto) è composto da lezioni frontali ed esercitazioni in aula che mirano ad approfondire da un punto di vista teorico e pratico i passaggi logici e conseguenti del processo di progettazione.

Verranno svolte due esercitazioni attraverso le quali gli studenti avranno modo di mettere in pratica la metodologia di progettazione analizzando oggetti reali. Oggetto della consegna finale sarà un diario che racconta, attraverso output visivi e scritti, tutti gli aspetti relativi all’analisi dell’oggetto.

Il Modulo 2 (prof.ssa Alessandra Bosco) ha l’obiettivo di approfondire gli strumenti necessari alla ricerca progettuale dal punto di vista delle fonti bibliografiche per lo sviluppo della coscienza critica. Gli studenti saranno valutati su differenti esercitazioni.

La docenza assegnerà ai gruppi di studenti una serie di testi/articoli/brani tratti dalla lettura di riferimento nell’area delle culture del progetto, chiedendo che vengano esposti coralmente in forma d’incontri seminariali. Oltre alla presentazione corale, ogni gruppo di studenti sarà chiamato a sintetizzare, sulla base di un format prestabilito, i contenuti, gli elementi centrali del dibattito emerso a valle della discussione e una mappa visiva (info-grafica) dei concetti chiave.

Sarà oggetto di ulteriore valutazione l’esercitazione svolta nella giornata di martedì 21 aprile in occasione del Salone del Mobile di Milano.

Testi/Bibliografia

Il corso integrato consiglia una bibliografia. Al contempo, i docenti forniranno, nelle proprie lezioni frontali, puntuali riferimenti a testi, siti, riviste e documenti reperibili per approfondire le tematiche espresse.

1. Chiara Alessi, Dopo gli anni Zero. Il nuovo design italiano, Laterza, Roma-Bari 2014
2. Alberto Bassi, Design anonimo in Italia. Oggetti comuni e progetto incognito, Electa, Milano 2007

3. P. Bertola, V. Linfante, Il giocattolo italiano nella prima metà del Novecento, 24 ORE Cultura, Milano 2013

4. Eugenio Bettinelli, La voce del Maestro. Achille Castiglioni, Corraini, Manto- va 2014

5. Carlo Branzaglia, Fare progetti, Fausto Lupetti Editore, Milano 2017
6. Fiorella Bulegato, Elena Dellapiana, Il design degli architetti italiani 1920- 2000, Electa, Milano 2014
7. Michele Cafarelli, DI-DESIGN. Strumenti critici e criticabili per leggere la produzione degli anni zero, Espress, Torino 2012
8. Gianfranco Cavaglià, “di” Achille Castiglioni, Edizioni Corraini, Torino 2006

9. Flaviano Celaschi, Alessandro Deserti, Design e Innovazione. Strumenti e pratiche per la ricerca applicata, Carocci, Roma 2007
10. Flaviano Celaschi, Non Industrial Design, Sossella, Milano 2016
11. Edward de Bono, Sei cappelli per pensare, Rizzoli, Milano 2001
12. Edward de Bono, Creatività̀ e pensiero laterale, Rizzoli, Milano 2001
13. Gillo Dorfles, Introduzione al disegno industriale, Einaudi, Torino 1963
14. S. Ferraris, Vedere per progettare. Basic Design e percezione visiva per il disegno industriale, FRANCO ANGELI, Milano 2014

15. G. Finessi, S. Guarnaccia, A. Mendini, Campari Soda, l’aperitivo dell’arte veloce futurista, da Fortunato Depero a Matteo Ragni, CORRAINI, Mantova 2009
16. Vilém Flusser, Filoso a del design, Bruno Mondadori, Milano 2003

17. Naoto Fukasawa, Jasper Morrison, Super Normal / Sensations of the Ordinary, Lars Muller Publisher, Zurigo 2007/2014
18. Claudio Germak (a cura di), Uomo al centro del progetto. Design per un nuovo umanesimo, Allemandi, Torino 2008

19. PekkaHarni, Object categories. Typologies of tools, AaltoUniversity, School of Art and Design, Helsinki 2010
20. Kevin Henry, Drawing for Product Designers, Laurence King, 2012
21. Lorenzo Imbesi, Etica & Design | Riflessioni, Rdesignpress, 2008

22. M.O. Ingaramo, PROdesign, PROgettazione, PROfessione, PROdotto, Alinea, Firenze 2012
23. William Lidwell, Kritina Holden, Jill Butler Universal, Principles of Design: 125 Ways to Enhance Usability, Influence Perception, Increase Appeal, Make-Better Design Decisions, and Teach Through Design, Rockport, Beverly (Mass.) 2010

24. John Maeda, Le leggi della semplicità̀, Bruno Mondadori, Milano 2006 25. P.C. Marani, Codex Atlanticus, l’occhio di Leonardo, studi di ottica e prospettiva, DE AGOSTINI, Novara 2014
26. Enzo Mari, Autoprogettazione?, Corraini, Mantova 2002 (Proposta per un’autoprogettazione, 1974)
27. Mario Mastropietro (a cura di), Un’industria per il design. La ricerca, i designers e l’immagine di B&B Italia, Lybra, Milano 1982
28. Harvey Molotoch, Fenomenologia del tostapane. Come gli oggetti quotidiani diventano quello che sono, Cortina, Milano 2005
29. Bruno Munari, Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale, Laterza, Bari 1985 – 2006

30. Bruno Munari, Arte come mestiere, Editori Laterza, Roma-Bari 1966
31. Bruno Munari, Design e comunicazione visiva, Editori Laterza, Roma-Bari 1968
32. Bruno Munari, Fantasia, Laterza, Roma-Bari 1977 – 1999
33. S. Muschiato, Ergonomia e Sensorialità di Design di prodotti industriali, Aracne, Ariccia (RM) 2010
34. Donald A. Norman, La caffettiera del masochista, Giunti, Firenze 1997
35. Tim Parsons, Thinking: Objects. Contemporary approaches to product design, Ava Academia, SA 2009
36. Antonella Penati (a cura di), È il design una narrazione?, Mimesis, Milano 2013
37. Antonella Penati (a cura di), Il design costruisce mondi, Mimesis, Milano 2013
38. Antonella Penati (a cura di), Il design vive di oggetti discorso, Mimesis, Milano 2013
39. Norman Potter, Cos’è un designer. Things / Places / Messages, Codice Edizioni, Torino 2010 (1969)
40. Franco Purini, Una lezione sul disegno, Gangemi Editore, Roma 2007
41. Gianni Rodari, Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie, Einaudi Ragazzi EL, Trieste 2010 (Einaudi, 1974)
42. Valerio Sacchetti, Il design in tasca, Compositori, Bologna 2010
43. Giuseppe Salvia, Valentina Rognoli, Marinella Levi, Il progetto della natura. Gli strumenti della biomimesi per il design, Franco Angeli, Mi 2009
44. DeyanSudjic, Il linguaggio delle cose, La Terza, Roma-Bari 2009
45. Paolo Tamborrini, Design sostenibile. Oggetti, sistemi e comportamenti, Electa, Milano 2009
46. Jorrit Tornquist, Colore e luce: Teoria e Pratica, Ikon editrice, Milano, 2015

47. Jenn e KenVisockyO’Grady, A designer’s research manual succeed in design by knowing your clients and what they really need, Rockport, Beverly (Mass.) 2006
48. Salvatore Zingale, Interpretazione e progetto. Semiotica dell’inventiva, Franco Angeli, Milano 2012
49. Maestri del design. Castiglioni, Magistretti, Mangiarotti, Mendini, Sottsass, Mondadori Bruno 2005

Metodi didattici

Lezioni frontali, ricerche ed esercitazioni in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione degli elaborati e presentazione della ricerca.

Strumenti a supporto della didattica

  • Lezioni frontali (presentazioni/slideshow);
  • Revisioni dell’avanzamento del lavoro degli studenti;
  • Revisioni collettive dell’avanzamento;

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Gasparotto

Consulta il sito web di Alessandra Maria Laura Bosco