73189 - AEROSPACE STRUCTURES B

Anno Accademico 2019/2020

  • Moduli: Reyndert Christiaan Alderliesten (Modulo 1) John Alan Pascoe (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Aerospace engineering / ingegneria aerospaziale (cod. 8769)

Conoscenze e abilità da conseguire

The student becomes familiar with the advanced methods for the evaluation of stress and strain field in aerospace structures; he/she learns and applies the main methods for the conceptual and preliminary design of aircraft. He/she also acquires in-depth knowledge of the Damage-Tolerance methodology used in the design of aerospace structures.

Contenuti

La fatica

Introduzione

Il fenomeno della fatica

Tensioni residue

Fattori di concentrazione delle tensioni

Proprietà a fatica dei materiali

Proprietà a fatica delle strutture

Fenomeni superficiali

Dipersione dei dati nella fatica

Crescita dei difetti a fatica

Carichi ad ampiezza variabile

Fatica in giunzioni

Fatica nei compositi

Aspetti ambientali

Integrità strutturale

Evoluzione del progetto a fatica di velivoli

Meccanica della frattura lineare elastica

Introduzione

Tensioni residue

Crescita dei difetti

limitazioni della MFLE

Tolleranza al danno in strutture aeronautiche

Regolamenti e certificazione

Spettri di carico

Test a fatica e tolleranza al danno

Problemi pratici

Strutture ibride

Wrap-up

Testi/Bibliografia

D. Broek, "Elementary Engineering Fracture Mechanics", Kluwer ed., 2002
D. Broek, "The Practical Use of Fracture Mechanics", Kluwer ed., 1988
J. Schijve, "Fatigue of Structures and Materials", Springer ed., 2009

Metodi didattici

Lectures are held by the course teachers. Explicit demonstration of the mathematical approach will be followed by applications to practical aerosapce problems.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

The assessment will be a written exam. Students can practice on the dedicated website where teaching material is available.

Strumenti a supporto della didattica

Computer slides by LCD projector are used in addition to the standard blackboard.

Recordings of lectures and practical excercises are available on a dedicated website.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Reyndert Christiaan Alderliesten

Consulta il sito web di John Alan Pascoe