69396 - LINGUA E CULTURA INGLESE II (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Alison Rachel Bron
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/12
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali della lingua e della cultura inglese - è capace di comprendere e produrre testi scritti e discorsi orali, esprimendosi con relativa scioltezza e spontaneità

Contenuti

Il corso si propone di approfondire le conoscenze linguistiche e culturali al fin di migliorare le competenze sia nella traduzione sia nella mediazione e trattativa.

Il corso è articolato in tre dimensioni:

Il primo semestre: Modulo A (40 ore)

La parte sulla lingua e cultura (Alison Bron)

What’s Your Story?

Le questioni di lingua verteranno attorno a nozioni di stile attraverso il movimento/campagna “Plain English”, mentre le questioni di cultura verteranno attorno allo ‘story-telling’ sia attraverso le varie questioni di ‘branding’ e copy writing, sia attraverso le varie forme di story-telling presenti nei media Anglo-Americane. (News, TV, Books, Films, Dibattiti web etc.) dai quali si vedranno emergere le diverse varietà geografiche e sociali della lingua inglese.

Come chiave per l'analisi della narrativa guarderemo sia le teorie di Propp (Morphology of the Folktale 1928), Todorov (Equilibrium Theory 1969), Campbell Hero’s Journey / The Hero with a Thousand Faces (1949), Levi-Strauss Binary Opposition et al. sia film theory e le teorie culturali su temi e comportamenti attuali.

Ci chiederemo anche in cosa consiste essere 'inglesi/americani', quali sono i valori 'inglesi', come possiamo spiegare i loro comportamenti e come possiamo contrastarli con quelli di altre nazioni?

Il nesso tra il linguaggio parlato e altri linguaggi (music, body language, semiotics, e linguaggio legato agli studi di genere) verrà esplorato durante l'analisi dei testi e temi discussi durante il corso dell'anno.

Durante il corso l'inglese standard (grammatica, lessico e la pronuncia dello standard UKSE) verrà confrontato con altre varietà d'inglese sia al livello linguistico sia culturale.

Il secondo semestre: Modulo B (40 ore)

La parte di mediazione -- con Eleonora Bernardi in copresenza con un docente madrelingua si basa sulle capacità linguistiche e traduttive già sviluppate nel primo anno (Mediazione I). Gli ambiti sono quelli finalizzati alla trattativa commerciale (in sede o nelle fiere) e allo scopo socio-comunitario. Frequenza obbligatoria.

Durante tutto l’anno accademico, si prosegue il lavoro di lettorato (laboratorio linguistico). con un docente madre lingua inglese 1 ora a settimana (20 ore per ogni modulo) La frequenza al lettorato fa parte dell'orario complessivo dello studente. Oggetto delle lezioni del lettorato saranno una serie di scritte scrittura e lettura di varie forme di testi soprattutto per il linguaggio formale.

Lo scopo del lavoro di lettorato è quello di migliorare la capacità di scrivere saggi su argomenti su svariati temi attuali.

1° semestre: Approfondimento generale delle conoscenze della lingua inglese, soprattutto per quanto riguarda la lingua orale e la grammatica; sviluppo delle aree semantiche trattate durante il corso di trattativa. Gli studenti faranno esercizi sui meccanismi del linguaggio scritto come 'cohesion', 'relative clauses', e 'subordination' nella classe di lettorato.

2° semestre: Uno studio del genere “news reports”, sia scritti che orali; il processo della trascrizione, le difficoltà e come superarle. L'esame che si svolge alla fine del 2° semestre consiste nella produzione di un “news report” e una trascrizione. Ci sarà un esame di laboratorio alla fine dell'anno academico.

Frequenza obbligatoria.

Gli argomenti tematici nel lettorato (laboratorio linguistico) saranno complementari a quelli nel corso di Lingua e Cultura.

Il corso si concluderà con un esame scritto (laboratorio linguistico) e un esame orale (che costituirà il 50% del voto finale) più un ulteriore esame di mediazione linguistica da svolgere alla fine del secondo semestre (il 50% del voto finale.)

Testi/Bibliografia

Una bibliografia complementare sarà fornita durante le lezioni assieme a testi di letture e/o dispense durante il corso e/o su Moodle.

Alcuni testi di base:

The five-minute Linguist. Bite-sized Essays on Language and Languages. Equinox 2006 edited by E.M. Rickerson and Barry Hilton (also available as downloads for listening)

Watching the English Kate Fox. Hodder 2004

Si parlerà anche dell'utilizzo di glossari specializzati e vari strumenti online per la ricerca dei lessici.

Vari saggi accademici tratti da:

Routledge Language and Cultural Theory Reader (ISBN-13: 978-0415186810):

Robin Lakoff-Talking like a lady (1975)

Deborah Cameron- Naming of parts (1995)

Levi Strauss- Linguistics and Anthropology (1958)

William Labov. The logic of non-standard English

(Gli articoli dati in dispensa da leggere possono variare e verranno comunicati e messi nel sito Moodle durante il corso.)

Altri testi e teorie seminali citati ma non obbligatori:

J.G. Fraser (The Golden Bough 1915) Propp (Morphology of the Folktale 1928), Todorov (Equilibrium Theory 1969), Campbell Hero’s Journey / The Hero with a Thousand Faces (1949), Levi-Strauss Binary Opposition estratti e riassunti dati in dispense durante il corso delle letture ma possono variare durante l'anno.

Metodi didattici

Presentazione dei temi singolari con analisi sia linguistica che tematica e comparativa per approfondire i temi culturali e linguistici.

Si ricorda che le lezioni prevedono la frequenza obbligatoria da parte dello studente al 70%.

Lezioni frontali ed esercitazioni con domande e feedback sul lavoro svolto e conversazione per parlare degli argomenti esposti.

Discussioni in gruppo e con la classe intera.

Lavoro in gruppo con feedback sui progetti svolti.

Per studenti che necessitano supporto didattico nell'apprendimento della lingua inglese (e/o italiano) è disponibile un servizio di tutorato personalizzato prenotabile tramite email.

Frequenza Obbligatoria.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al fine di dimostrare l'avvenuto apprendimento dei temi di lingua e cultura lo studente dovrà sottoporsi a un:

Esame di laboratorio (scritto) e esame orale.

La verifica scritta consiste in un tema da scrivere su un argomento di attualità (dal lettorato) in ambito politico/culturale/ambientale.

Per l'esame orale lo studente potrà presentare un'analisi di un film in lingua inglese secondo i cannoni culturali anglo-americani discussi in classe e verrà esaminato anche su vari temi affrontati durante il periodo didattico e nelle letture fornite per approfondire gli argomenti del corso.

Le modalita' di verifica saranno spiegati nei primi giorni di lezione, ci saranno dei lavori di gruppo durante per esercitarsi nell'esplicazione dei temi di lingua e cultura inglese, parlando in classe in lingua inglese.

Il corso si concluderà con un esame scritto (laboratorio linguistico) e un esame orale (che costituirà il 50% del voto finale) più un ulteriore esame di mediazione linguistica da svolgere alla fine del secondo semestre (il 50% del voto finale.)

Strumenti a supporto della didattica

Materiali cartacei ed elettronici. Materiale didattica su Moodle.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alison Rachel Bron