02359 - PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE (LZ-B)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Fabio Dall'Olio
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - ha chiari i concetti di malattia, eziologia e patogenesi, inoltre conosce l'eziologia dei processi morbosi e comprende il meccanismo patogenetico del loro sviluppo; - conosce le difese biologiche fondamentali messe in atto in risposta agli agenti patogeni, le alterazioni morfologiche che questi ultimi causano nelle cellule e nei tessuti e le conseguenze sistemiche e funzionali per l'organismo; - è capace di collegare le conoscenze molecolari, morfologiche, microbiologiche, immunologiche e di fisiologia con l’etiopatogenesi dei processi morbosi e i meccanismi fisiopatologici fondamentali dell’organismo; - è in grado di utilizzare le conoscenze biomediche di base e di patologia e fisiopatologia generale per l’interpretazione critica di dati sperimentali e clinici; - è capace di comprendere le motivazioni dei segni e dei sintomi dei processi morbosi e ha le basi per una pratica clinica fondata su riscontri oggettivi.

Contenuti

Patologia cellulare ed extracellulare. Adattamenti cellulari: ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia. Morte cellulare: aspetti morfologici e molecolari della necrosi e dell'apoptosi. Anoikis, autofagia, entosi. Degenerazione vacuolare. Calcificazioni patologiche distrofiche e metastatiche. Amiloidosi, basi molecolari della malattia di Alzheimer e delle malattie prioniche. Traffico dei lipidi: steatosi e ipercolesterolemia familiare.

I radicali liberi e le specie reattive dell'ossigeno. Meccanismi di formazione ed effetti sui tessuti; sistemi di protezione enzimatici e non.

Patologia ambientale. Danni da: radiazioni eccitanti e ionizzanti; passaggio di corrente elettrica; alte e basse temperature; fumo di sigaretta; abuso di etanolo.

Infiammazione, rigenerazione e riparazione. Infiammazione acuta: cellule e mediatori chimici, fenomeni vascolari, tipi di essudato, fenomeni cellulari, molecole di adesione, interazioni recettore-ligando e attivazione, chemiotassi, fagocitosi e batteriocidia, NETs e netosi. Neutrofili e biofilm batterico. Infiammazione cronica aspecifica e granulomatosa, patogenesi della tubercolosi. Pneumoconiosi. Rigenerazione e riparazione dei tessuti, guarigione delle ferite. Esiti patologici dell’infiammazione e della riparazione. Sclerosi e cirrosi.

Fisiopatologia generale: Termoregolazione, ipertermie non febbrili, ipertermia maligna, febbre. Trombosi ed embolia. Patogenesi dello shock e dell’infarto. Aterosclerosi: fattori di rischio, formazione della placca ateromatosa, conseguenze. Altre arteriosclerosi: sclerosi calcifica mediale di Mönckeberg e arteriolosclerosi. Etiopatogenesi del diabete mellito e delle sue complicanze. Diabesità e sindrome metabolica. Edema.

Le basi biologiche dell'invecchiamento: ruolo dei telomeri e del metabolismo ossidativo; sindromi progeroidi; rapporti tra invecchiamento e infiammazione: l’inflammaging.

Il microbiota in salute e in malattia. Rapporti col sistema immunitario e col metabolismo.

L’infiammazione sistemica di basso grado in rapporto alle malattie neoplastiche e metaboliche: obesità, diabete, atrerosclerosi, cancro. Ruolo dello stress e rapporti col sistema nervoso centrale.

Testi/Bibliografia

Robbins-Cotran, The pathological basis of disease, 9th edition, Elsevier.

Pontieri, Rossi, Frati: Patologia Generale, 4° edizione, Piccin.

Metodi didattici

Lezioni frontali per un totale di 64 ore. Si consiglia vivamente di stampare il materiale didattico e portarlo a lezione ed utilizzarlo come base per la stesura degli appunti. Le esercitazioni di istopatologia verranno svolte a gruppi. Ogni esercitazione verrà preceduta da una lezione introduttiva sull'argomento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale del corso consiste nel riconoscimento e discussione orale di un preparato istopatologico (vetrino), scelto a caso tra quelli trattati nel corso, e nella discussione di argomenti teorici tra quelli trattati nel corso. La parte teorica verrà discussa con i docenti che hanno tenuto il corso.

Lo studente riceverà un voto per la parte di istopatologia e un voto da ognuno dei due docenti che hanno tenuto la parte teorica. I voti parziali concorrono nella misura di 1/3 a formare il voto finale in trentesimi.

Strumenti a supporto della didattica

Le diapositive proiettate a lezione sono scaricabili da tutti gli utenti UNIBO in formato PDF dal sito Insegnamenti On Line (IOL).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Dall'Olio

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.