66435 - BIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Gloria Isani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Gloria Isani (Modulo 1) Fabio Gentilini (Modulo 2) Giulia Andreani (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie animali (cod. 8522)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente comprende le basi molecolari dei principali processi coinvolti nella regolazione della struttura e funzione di acidi nucleici e proteine. Lo studente è in grado di applicare le metodologie di base per lo studio e la manipolazione delle macromolecole biologiche ed è inoltre capace di sviluppare metodiche che possano trovare utili applicazioni in campo biomedico e clinico.

Contenuti

Il corso fa parte del corso integrato ATTIVITA' SPERIMENTALE NEL LABORATORIO BIOTECNOLOGICO (C.I.) ed è a sua volta suddiviso in tre moduli. Il corso, basato soprattutto su attività pratica, ha lo scopo di far apprendere agli studenti le principali tecniche di laboratorio: 1) tecniche di base della proteomica (estrazione, quantificazione di proteine, separazione di sub-proteomi, elettroforesi mono e bidimensionale); 2) tecniche di base della biologia molecolare (estrazione del DNA, Reazione a Catena della Polimerasi, Sequenziamento di Sanger, Analisi dei Frammenti, Single Nucleotide Polimorphisms (SNPs); 3) tecniche per  l'esecuzione delle indagini di diagnostica molecolare delle malattie neoplastiche e genetiche nonché dell'analisi del genotipo per l'identificazione parentale degli animali domestici; 4) tecniche di analisi clinico-patologiche automatizzate e manuali con particolare riferimento a esami chimico-clinico, esame ematologico, esame elettroforetico, esame chimico fisico delle urine, esame coprologico, allestimento preparati ematologici e citologici, esame coagulativo.

In particolare per la diagnostica molecolare: 1.Cenni di genetica delle immunoglobuline, concetto di marker linfoide e riarrangimento genico dei Loci Ig e TCR. Diagnosi di clonalità linfoide mediante analisi heteroduplex e geneScanning. Le matrici per la diagnostica molecolare: processazione dei campioni per l'estrazione del DNA. 2.Ruolo delle mutazioni somatiche nella cancerogenesi. Mutazioni “drivers” e “passengers”. Tecniche di rilevazione delle mutazioni somatiche in tessuti neoplastici. 3.Origine del DNA ripetuto. I microsatelliti come marcatori polimorfi. Metodi di analisi dei microsatelliti. I microsatelliti per l'analisi di parentela. L'analisi di pedigree.4.Tecniche di genotipizzazione di mutazioni germinali: enzimi di restrizione, real-time PCR, High resolution melting curve analysis, metodi per estensione di primer.

Il corso è strettamente pratico e prevede soprattutto attività esercitazionale. Ciascun esercitazione sarà introdotta da una breve lezione teorica per contestualizzare lo scopo dell'analisi e lo studente svolgerà individualmente le attività pratiche. Lo studente apprenderà tecniche di: 1) estrazione, separazione, quantificazione e frazionamento di proteine mediante cromatografia a gelfiltrazione, 2) 1D elettroforesi, 3) estrazione degli acidi nucleici, di amplificazione mediante PCR di target di malattie neoplastiche, 4) di analisi di discriminazione allelica di malattie genetiche e di amplificazione di microsatelliti polimorfi per la rintracciabilità parentale.
Lo studente apprenderà inoltre tecniche di visualizzazione dei prodotti di PCR adeguati all'analisi eseguita. L'organizzazione, gestione di un laboratorio clinico nonchè le tecniche di analisi automatiche e manuali saranno presentate direttamente presso il Laboratorio del Servizio di Patologia Clinica Veterinaria dove gli studenti eseguiranno le metodiche in autonomia.

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico è reperibile nel sito web: https://iol.unibo.it [https://iol.unibo.it/]

Alcuni articoli scientifici in cui si illustra l'applicazione della tecnica saranno distribuiti durante il corso.

Metodi didattici

L'insegnamento comprende alcune lezioni teoriche introduttive e lezioni pratiche. Previo accordo con gli studenti, un argomento potrà essere approfondito anche mediante lavoro di gruppo. Durante lo svolgimento delle lezioni verranno applicate tecniche di didattica innovativa, mirate a ottenere una partecipazione attiva degli studenti, inclusa la partecipazione di esperti del settore.

Le attività pratiche saranno svolte nel laboratorio didattico, secondo quanto riportato nella sezione "Programmi/Contenuti". Per l'accesso al laboratorio didattico è obbligatorio indossare il camice. Quando necessario, saranno inoltre forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività, quali ad esempio guanti monouso e occhiali di protezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le abilità individuali verranno valutate durante le attività pratiche di laboratorio.

L'esame consiste in una prova scritta contenente domande aperte e a scelta multipla, a cui può fare seguito una prova orale. La prova d'esame ha lo scopo di valutare l'acquisizione delle conoscenze e competenze secondo quanto riportato nel programma del corso.

Trattandosi di corso integrato, il voto finale, verbalizzato dalla Professoressa Monica Forni, sarà ponderato sui CFU di ciascun insegnamento e quindi così composto:

35106 POLITICA E LEGISLAZIONE DELLE BIOTECNOLOGIE ANIMALI 3CFU 20%

66437 BIOLOGIA SPERIMENTALE APPLICATA 6CFU 40%

66435 BIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA 6CFU 40%

Modalità di prenotazione dell'esame e date degli appelli - Gli studenti possono prenotarsi per la prova di esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online AlmaEsami. Per eventuali informazioni sulle modalità di prenotazione, collegarsi al sito: (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ). Le date degli appelli vengono fissate all'interno delle apposite finestre d'esame e anche al di fuori.

Strumenti a supporto della didattica

Consultazione di banche dati e altri supporti didattici messi a disposizione dalla rete, inclusi laboratori virtuali.

Durante le lezioni verranno utilizzati strumenti digitali a supporto e integrazione delle lezioni frontali: IOL e app specifiche (Kahoot!) per la conduzione di sondaggi e le sessioni di questioning.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gloria Isani

Consulta il sito web di Fabio Gentilini

Consulta il sito web di Giulia Andreani

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.