05546 - GENETICA AGRARIA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Marco Maccaferri
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: AGR/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale (cod. 8525)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente conosce le basi per comprendere i meccanismi che regolano la trasmissione dei caratteri e gli strumenti per la valutazione della struttura genetica delle comunità vegetali naturali ed artificiali.

Contenuti

Sintesi del programma:

  • Cellula vegetale, ciclo di sviluppo aploide-diploide delle piante superiori, mitosi e meiosi
  • Composizione chimica e struttura del DNA, il modello di Watson e Crick, replicazione del DNA, struttura del gene di un eucariote, trascrizione, traduzione, codice genetico, regolazione dell’espressione, dogma della biologia molecolare
  • Mutazioni, Basi molecolari delle mutazioni, mutazioni puntiformi, IN/DEL, mutazioni geniche, cromosomiche. Mutagenesi forward e reverse (TILLING)
  • Poliploidia,auto e allopoliploidia. Cause e meccanismi di origine, vantaggi della poliploidia. Importanza nella domesticazione, diffusione.
  • Mendel, teoria e pratica della Genetica Classica Mendeliana, ereditarietà dei caratteri semplici, le tre leggi di Mendel, test del Chi2
  • Teoria cromosomica dell’ereditarietà
  • Determinazione del sesso. Esempio dell' asparago
  • Allelia multipla, esempio 1 sistemi di incompatibilità nelle piante allogame, esempio due evoluzione dei geni per resistenza a malattie
  • Dominanza, semidominanza (dominanza parziale), codominanza. Significato nelle specie allogame e autogame. Carico Genetico (genetic load) nelle specie allogame e selezione purificatrice nelle specie autogame. Ipotesi di Allard
  • Interazione genica o epistasi e pleiotropia
  • Associazione genica e ricombinazione, crossing over, ricombinazione, calcolo delle distanze di mappa tra loci, mappe genetiche, linkage, esercizi pratici
  • Passaggio dai marcatori genici ai marcatori molecolari. Marcatori genetici e molecolari, concetti, tipi (RFLP, SSR, SNP, IN/DEL) e loro utilizzo, PCR, Genomica, sequenziamento dei genomi, database genomici, cenni di NextGenerationSequencing
  • Aplotipi genici ai loci causali della variabilità genica naturale e aplotipi con marcatori molecolari diagnostici.
  • Caratteri quantitativi o complessi, distribuzione normale, esperimenti di Johannsen: ipotesi multifattoriale, controllo genetico dei caratteri quantitativi. QTL: loci per i caratteri quantitativi. Unificazione della genetica mendeliana e quantitativa secondo Robertson. Distribuzione "ad elle" della frequenza ed effetto dei loci per i caratteri quantitativi
  • Eterosi: definizione, ipotesi, applicazioni pratiche.
  • Genetica di popolazione, frequenze alleliche geniche e genotipiche, Hardy-Weinberg. Effetto delle mutazioni, migrazioni e deriva genetica. Modelli di evoluzione delle popolazioni. Gene flow.
  • Struttura genetica delle piante coltivate «Population structure» e come valutarla con mezzi molecolari, correlazione tra population structure e fenotipo
  • Origine delle piante coltivate. Domesticazione. Sindrome della domesticazione. Geni e caratteri coinvolti nella domesticazione. Casi studio. Struttura del genoma ed origine dei frumenti come caso esemplificativo.
  • Cenni di basi del miglioramento genetico delle piante autogame e allogame e selezione assistita da marcatori molecolari
  • Ingegneria genetica, tecniche di trasformazione nelle piante, costrutto genico, colture GM nel mondo: diffusione e principali tipi di piante GM coltivate. Il ‘genome editing’

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento:

Genetica Agraria (Lorenzetti, Ceccarelli, Rosellini, Veronesi) , Patron editore, 4a edizione, 2011.

Genetica Agraria (Russell, Wolfe, Hertz, Starr, McMillan), EdiSES editore, 2016.

Genetica e Genomica Vol. 1, Barcaccia e Falcinelli, Liguori Ed.

Genetica e Genomica Vol. 2, Barcaccia e Falcinelli, Liguori Ed.

iGenetica Fondamenti, Peter J Russell, Edizione italiana a cura di Bellenchi, Gigliani, Ponti, EdiSES srl, Napoli

Diapo delle lezioni fornite dal docente di anno in anno sulla piattaforma IOL di mano mano che le lezioni vengono eseguite

Sempre sulla piattaforma IOL, condivisione di video esemplificativi di argomenti di base o applicati

Metodi didattici

Il corso è costituito da un lato da:

lezioni frontali in aula, esercitazioni pratiche in aula ed in laboratorio (due) , escursioni di campo (due).

La Genetica agraria è una disciplina scientifica e applicativa che richiede notevoli collegamenti con le altre discipline biologiche e di interesse agrario, in particolare:

Tra le propedeutiche: - Biologia - Botanica - Biodiversità vegetale - statistica - Fisiologia vegetale

Tra le applicative: Agronomia generale - Ecofisiologia dei sistemi naturali - Arboricoltura - Coltivazioni erbacee - patologia

E' una disciplina di base propedeutica per molti  insegnamenti applicativi del successivo biennio di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie come il miglioramento genetico vegetale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le conoscenze e le competenze impartite dal presente insegnamento vengono valutate mediante una prova orale. L'esame ha una durata di 25-30 minuti durante i quali sono posti almeno 3 quesiti relativi ad argomenti diversi e fondamentali del programma.

I tre quesiti possono quindi coprire tutti gli argomenti trattati, vengono posti in ordine sequenziale/incrementale di complessità e saranno completati da ulteriori sotto-argomentazioni specifiche volte a valutare la padronanza della materia dello studente e le capacità di collegare le varie parti del programma, nonchè le applicazioni potenziali delle nozioni di base di Genetica agraria fornite

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, presentazioni di diapositive, discussione di articoli scientifici, osservazioni dirette di laboratorio e di campo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Maccaferri

SDGs

Sconfiggere la fame La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.