29718 - AGRONOMIA GENERALE

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Lorenzo Barbanti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecnologie agrarie (cod. 8524)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce conoscenze di base relative al terreno, al clima e alle tecniche agronomiche utili alla gestione ed al miglioramento quali/quantitativo delle colture.

Contenuti

  1. Prerequisiti

    Il corso di Agronomia Generale presuppone una preparazione di base in Matematica, Fisica, Chimica e Botanica Generale. Questa preparazione viene fornita dai relativi insegnamenti erogati durante il primo anno del Corso di Laurea. Si raccomanda pertanto di aver superato tali esami prima di affrontare Agronomia Generale.

    Inoltre, l’Agronomia Generale ha forti collegamenti con Agrometeorologia ed Ecologia Agraria, Chimica del Suolo, Biochimica Agraria e Fertilità del Suolo, i cui corsi si tengono in parallelo ad essa. Si consiglia pertanto un approccio allo studio dell’Agronomia che tenga conto dei collegamenti con le discipline indicate.

  2. Unità didattiche

Dopo una breve introduzione inerente definizione, compiti e ruolo dell’Agronomia nel processo produttivo sostenibile, il corso è suddiviso in cinque unità didattiche.

1. Ambiente di coltivazione (Totale unità didattica 10 ore)

1.1. Clima

Elementi e fattori del clima. Variazione, indici e classificazioni climatiche. Norme e mezzi per la difesa delle colture da avversità climatiche.

1.2. Terreno

Generalità sui terreni agrari. Proprietà fisiche. Stati fisici in relazione all’umidità. Relazioni idriche nel complesso terreno-pianta-atmosfera. Cenni sulle proprietà chimiche e biologiche, sull’atmosfera e sulle proprietà termiche. Norme e mezzi per modificare condizioni di terreno sfavorevoli alla vita delle colture.

Conoscenze acquisite:

Conoscenza delle principali caratteristiche dell’ambiente pedo-climatico, in relazione alle esigenze delle piante coltivate e alla possibilità di modificare condizioni sfavorevoli alla loro crescita.

2. Tecniche agronomiche (Totale unità didattica 18 ore)

2.1. Lavorazioni del terreno

Scopi delle lavorazioni. Tipologie di organi lavoranti. Lavorazioni principali, secondarie e in corso di coltivazione. Minima lavorazione e non lavorazione.

2.2. Fertilizzazione

Cenni sulla sostanza organica e sugli elementi nutritivi presenti nel terreno. Fertilizzazione organica: ammendanti, effluenti, sovescio e interramento dei residui colturali. Concimazione. Classificazione dei concimi per elementi nutritivi contenuti, forma fisica, origine. Principali concimi organici. Principali concimi minerali N, P e K. Epoche e modalità di distribuzione dei fertilizzanti. Sistemi di supporto decisionale alla fertilizzazione.

2.3. Irrigazione

Scopi dell’irrigazione e problematiche coinvolte. Organizzazione e parametri irrigui. Sistemi irrigui. Epoche e volumi. Sistemi di supporto decisionale all’irrigazione.

2.4. Regimazione idrica

Conseguenze delle acque in eccesso sul terreno e sulle colture. Drenaggio superficiale e sotto-superficiale. Sistemazione dei terreni in pianura e in collina.

2.5. Propagazione delle colture

Organi riproduttivi di origine gametica e agamica. Tipologia del materiale riproduttivo e cenni di miglioramento genetico. Trattamenti al materiale riproduttivo. Modalità di impianto in campo.

2.6. Sistemi colturali

Basi dell’avvicendamento e classificazione delle colture. Avvicendamento, rotazione, monosuccessione, consociazione e colture intercalari.

Conoscenze acquisite:

Conoscenza dei principali capitoli nell’articolazione complessiva della tecnica colturale. Conoscenza delle principali problematiche e relative interazioni. Acquisizione di una corretta terminologia nella trattazione di ogni specifico argomento. Capacità di delineare scelte colturali motivate, e individuare soluzioni a problemi. Acquisizione di familiarità con i sistemi di supporto decisionale alla gestione agronomica delle colture.

3. Malerbologia (Totale unità didattica 4 ore)

Origine, classificazione, ecologia e dannosità delle malerbe. Metodi di lotta indiretta, diretta e integrata. Diserbanti chimici: assorbimento, modalità di azione, selettività e persistenza. Epoche e modalità di intervento. Degradazione e dispersione ambientale erbicidi.

Conoscenze acquisite:

Conoscenza delle principali problematiche nel controllo delle infestanti nel contesto della tecnica colturale, in un approccio integrato di metodi complementari. Capacità di pianificare il diserbo di una successione di colture.

4. Produzione e controllo delle sementi (Totale unità didattica 4 ore)

Definizione funzionale di seme e principali tipologie. Organizzazione della filiera sementiera. Aspetti di qualità del seme. Certificazione sementiera: principali categorie di sementi e catalogo delle varietà.

Conoscenze acquisite:

Conoscenza della filiera sementiera nelle sue articolazioni; degli aspetti di qualità del seme in relazione alle esigenze delle colture: del significato delle diverse categorie di sementi commerciali.

5. Attività didattiche seminariali, di laboratorio e in campo (Totale unità didattica 24 ore)

Le attività didattiche seminariali sono volte a consolidare le conoscenze acquisite nelle precedenti unità didattiche, anche attraverso esercizi, esempi concreti e la visione di materiale aggiuntivo rispetto alle lezioni frontali.

Le attività di laboratorio sono volte a illustrare le principali analisi di rilevanza agronomica sul terreno e sul seme.

Le attività didattiche in campo sono rappresentate da visite presso l’Azienda dell’Università di Bologna, per prendere diretto contatto con le tematiche affrontate a lezione in relazione alla stagione di visita.

Parte del tempo di questa unità sarà dedicato a soddisfare specifiche esigenze di formazione espresse dagli studenti.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

Ceccon, P., Fagnano, M., Grignani, C., Monti, M., Orlandini, S. Agronomia. EdiSES, 2017.

Giardini, L. L’Agronomia per Conservare il Futuro. Pàtron Editore, 2012.

Giardini L. A come Agronomia. Pàtron Editore, 2003.

Slide proiettate nel corso delle lezioni ed altro materiale informatico. Appunti dalle lezioni.

Metodi didattici

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula; Attività di esercitazione e seminariale in aula e in laboratorio; Visite in campo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale scritto obbligatorio per tutti; colloquio orale a integrazione dello scritto, facoltativo su richiesta dello studente. L’esame scritto sarà composto da domande a risposta libera, a scelta multipla, dicotomica (vero o falso); definizioni; problemi applicativi da risolvere.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, videoproiettore, personal computer, accesso alla rete. Tutte le lezioni sono supportate da presentazioni in PowerPoint.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Barbanti

SDGs

Sconfiggere la fame Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.