81914 - TECNOLOGIE E STRATEGIE PER L'ADATTAMENTO

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Paolo Rava
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: ICAR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Paolo Rava (Modulo 1) Andrea Boeri (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Advanced design (cod. 9256)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il modulo mira a sviluppare competenze specifiche nel campo delle tecnologie per l’adattamento ai cambiamenti in atto nella città contemporanea, individuando sistemi, soluzioni, tecnologie flessibili e adattabili, finalizzati alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’integrazione tra tecnologie. Al termine lo studente sa:  individuare le strategie di progettazione integrata degli spazi aperti;  individuare le tecniche di mitigazione dei cambiamenti climatici;  valutare l’integrazione di tecnologie di ultima generazione;  sviluppare sistemi dedicati ai nodi della città, valutando le relazioni tra edifici e infrastrutture.

Contenuti

Il corso affronta il tema della progettazione di sistemi di prodotto-servizio per l’ambiente urbano partendo dal presupposto della sostenibilità, intesa sia dal punto di vista più prettamente ambientale sia da quello sociale.

L’attività progettuale, così come le comunicazioni ex-cathedra, metteranno a fuoco il ruolo del designer nella progettazione di scenari urbani sostenibili , dei prodotti-servizio a scala urbana, del metodo del sostegno e comprensione alla partecipazione al fine di innescare innovazione sociale, e riuso dello spazio urbano ,della architettura orizzontale.

Il corso si sviluppa seguendo quattro tappe principali:

(i) comprensione del concetto di sostenibilità, (ii) fase meta-progettuale, (iii) fase di concept e (iiii) fase di sviluppo. Nella prima fase, le lezioni frontali ed le esercitazioni approfondiranno la comprensione del concetto filosofico sostenibile di base .

Durante la fase meta-progettuale (ii), gli studenti, organizzati in gruppi, conducono ricerca sul tema di progetto assegnato, raccogliendo informazioni e documentazione con diversi metodi d’indagine.

Materiali –architettura- luogo, comprensione dell’esistente, lettura del contesto: contrasto o analogia. La lettura del contesto assieme alla comprensione della materia e al suo valore di grana, colore, leggerezza, massa ,energia , sono strumenti per il design umano , come gli archetipi , e di inserimento per lo sviluppo nel paesaggio.

Lo studio della materia la sua energia,la collaborazione con la tradizione e/ o i valori spaziali.

La fase di concept (iii), richiede agli studenti di prefigurare scenari innovativi di prodotto-servizio a partire dal brief di progetto e sulla base della ricerca meta-progettuale condotta. La fase di sviluppo (iiii) traduce lo scenario in un progetto di dettaglio e in uno story-board di utilizzo del prodotto-servizio progettato.

 

Testi/Bibliografia

Andrea Poggio, 2013. Città sostenibili .Edizioni B. Mondadori

Lucien Kroll, 1999. Tutto è paesaggio, Universale architettura , testo e immagine.

a cura di M. Corrado ,2009. Sostenibile ma bello , progetti di Iosa Ghini Associati Edizioni Compositori, Bologna.

A.Grassi ,2010. Orto fabbrica, 1°contest di creatività sostenibile , Romagna creative district, ed. Guaraldi Rimini

B .Gandino, D. Manuetti, 1993. La città possibile, RED edizioni

- E. Antonini, A.Boeri, D.Longo (2013). Edilizia sociale ad alta densità. Strumenti di analisi e strategie di rigenerazione: il quartiere Pilastro a Bologna.

V.Gianfrate, D. Longo, Urban micro-design. Tecnologie integrate, adattabilità e qualità degli spazi pubblici, Franco Angeli, Milano, 2017 - ISBN:978-88-917-4294-0

A. Boeri, D. Longo, V. Gianfrate, V. Lorenzo, Resilient communities. Social infrastructures for sustainable growth of urban areas. A case study. DOI:10.2495/SDP-V12-N2-227-237. pp.227-237. In INTERNATIONAL JOURNAL OF SUSTAINABLE DEVELOPMENT AND PLANNING - ISSN:1743-7601 vol. 12, 2017.

A. Boeri, J. Gaspari, V. Gianfrate, D. Longo, C. Pussetti, The adaptive reuse of historic city centres. Bologna and Lisbon: solutions for urban regeneration. DOI:10.13128/Techne-19357. pp.230-237. In TECHNE - ISSN:2239-0243 vol. 12, 2016.

SAGGI DI ARCHITETTURA, p. 1-209, MILANO:Bruno Mondadori Editore, ISBN: 9788861598546

Roberto DI GIULIO, Andrea BOERI, Maria Cristina FORLANI, Alessandro GAIANI, Vittorio MANFRON, Roberto PAGANI (2013).

Paesaggi Periferici. Strategie di rigenerazione urbana.. p. 1-359, Macerata: Quodlibet Studio, ISBN: 9788874625529

Metodi didattici

Il corso è strutturato con un’alternanza di lezioni ex-cathedra e attività laboratoriali di gruppo, tese a valorizzare sia le competenze apprese sia le capacità progettuali degli studenti.

Ogni modulo didattico prevede sia revisioni puntuali da parte della docenza ai singoli gruppi, per verificare lo stato di avanzamento del progetto, sia revisioni di carattere collegiale, finalizzate a condividere i risultati ottenuti.

Il corso prevede frequenza obbligatoria e le presenze saranno rilevate ad ogni lezione tramite firma. Potranno sostenere l’esame solamente gli studenti con presenza superiore al 70% delle ore di corso.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consisterà nella presentazione e discussione, da parte dei gruppi di progetto, singolarmente dei lavori realizzati.

Il corso prevede inoltre verifiche intermedie sullo stato di avanzamento del progetto, sia ai singoli gruppi di progetto sia collegiali, con gli eventuali interscambi culturale ed di percorso progettuale.

La valutazione finale di ogni singolo studente terrà in considerazione i risultati ottenuti in ogni modulo didattico, la qualità del progetto presentato, la proattività e partecipazione al corso, la presenza (verificata tramite firma) e la puntualità alle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

- Lezioni ex-cathedra;

- Revisioni ai gruppi di progetto;

- Revisioni collettive ai gruppi di progetto tramite presentazione

  dei lavori.

- visite specifiche sul luogo del progetto

-incontri con operatori , partecipazione

-verifica degli strumenti di restituzione grafica

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Rava

Consulta il sito web di Andrea Boeri