27928 - LABORATORIO (1) (LM) (LING)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Mario Vayra
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente sa organizzare e raccogliere informazioni complesse in forma coerente, sa applicare metodologie di analisi critica sulle scienze linguistiche. Sa identificare un problema di ricerca rilevante per la ricerca filologica e sa identificare e usare in modo appropriato le fonti di informazione necessarie per affrontarlo.

Contenuti

Il Laboratorio di Linguistica Sperimentale ha lo scopo di avviare lo studente a disegnare e condurre autonomamente, nelle sue diversi fasi, un esperimento nel campo della Fonetica Sperimentale e della Laboratory Phonology. Inizieremo parlando di metodo della ricerca empirica in linguistica: dalla formulazione delle ipotesi ai principi di base che guidano il disegno sperimentale. Descriveremo poi le tecniche fondamentali utilizzate oggi nel campo della fonetica acustica e articolatoria . Il fine di questa parte introduttiva è quello di consentire allo studente di partecipare attivamente a un esperimento-pilota, inserito all'interno di in un progetto di ricerca interdisciplinare nel campo della sociofonetica. Il progetto, cui il docente collabora, indaga la persistenza di tratti fonetici e fonologici locali nell'italiano e nel dialetto di due generazioni di Italio-Australiani, migrati in Australia da adulti o nella loro prima infanzia, e provenienti dal Veneto e dalla Calabria.

Durante il corso introdurremo nozioni di base relative alla registrazione del segnale acustico, al campionamento e alla digitalizzazione del segnale vocale, all'analisi oscillografica e spettrografica. Descriveremo altresì alcuni dei metodi e degli strumenti usati oggi nell'analisi sperimentale articolatoria.

Gli studenti parteciperanno alle esercitazioni di laboratorio, dedicate sia all'analisi complessiva dell'esperimento-pilota progettato nell'ambito della ricerca menzionata sopra, sia alla segmentazione acustica di alcuni campioni esemplificativi del segnale vocale registrato nell'ambito dell'esperimento. Potranno così seguire attivamente le diverse fasi di un lavoro di linguistica sperimentale: dalla discussione delle ipotesi di lavoro e dalla elaborazione del disegno sperimentale, alla raccolta dei dati, all'analisi acustica, oscillografica e spettrografica, del materiale linguistico, fino alla discussione dei risultati ottenuti.

Testi/Bibliografia

La bibliografia deve essere completata

Un testo a scelta fra

- P. Ladefoged, Phonetic Data Analysis. An Introduction to Fieldwork and Instrumental Techniques, Oxford, Blackwell Publishing, 2003; oppure:

- F Albano Leoni e P. Maturi, Manuale di fonetica, Roma, Carocci (capp.1-2). Il volume contiene un CD-ROM con dati linguistici sonori, utili per esercitarsi all'ascolto, all'analisi e alla trascrizione di parole e frasi in italiano, inglese, francese e tedesco.

Materiali integrativi saranno resi disponibili in rete (Guida dello studente - Insegnamenti - Laboratorio di Linguistica Sperimentale: "Materiale didattico")

Metodi didattici

Esercitazioni pratiche al computer si alternano a lezioni frontali. Insieme mirano ad illustrare i principi di base del metodo sperimentale, con particolare riferimento al disegno sperimentale nel campo della fonetica acustica e articolatoria e della sociofonetica.

Durante il corso, saranno resi disponibili materiali integrativi delle lezioni e delle esercitazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza e la partecipazione alle attività del corso è un titolo di valutazione ai fini della verifica finale, che avverrà tramite un colloquio orale, comprensivo di una prova pratica di analisi acustica.

Il colloquio verterà su alcuni degli argomenti di fonetica sperimentale progressivamente introdotti nelle varie fasi dell'esperimento-pilota cui lo studente ha partecipato: discussione delle ipotesi di lavoro e del disegno sperimentale; principi di registrazione e campionamento dei dati inguistici; elementi di base dell’analisi analisi fonetica, articolatoria, oscillografica e spettrografica; discussione dei risultati ottenuti. Il colloquio mira a valutare l’assimilazione dei principi e dei metodi di base che guidano la ricerca odierna nel campo della fonetica sperimentale.

La prova pratica consiste di un esercizio di segmentazione fonetica di campioni del segnale acustico registrato nell’ambito dell’esperimento-pilota. L’esercizio di segmentazione si limita a replicare analisi già effettuate e discusse in Laboratorio, nel corso delle esercitazioni cui gli studenti hanno partecipato.

Il raggiungimento dell’idoneità è assicurato dalla dimostrazione di sapersi orientare tra gli argomenti di fonetica sperimentale affrontati durante il Laboratorio, e dalla capacità di eseguire con sufficiente competenza una prova di segmentazione del segnale linguistico.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali saranno corredate di diapositive in formato PowerPoint. Sarà presentato un programma per l'analisi acustica di dati fonetici (liberamente scaricabile in rete: http://www.fon.hum.uva.nl/praat/).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mario Vayra