28248 - TEORIA POLITICA (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Isabella Consolati
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Contenuti

Il capitalismo come concetto politico

Il concetto di capitalismo è in sé «polemico»: quasi mai utilizzato da Marx, viene introdotto nel lessico politico nella seconda metà dell'Ottocento per indicare la negazione del socialismo o comunismo. La sua formulazione scientifica avviene nell'alveo della sociologia tedesca di inizio Novecento, in diretta contrapposizione all'idea marxiana del capitale come un rapporto sociale caratterizzato da un radicale antagonismo. La prima parte del corso sarà così dedicata alla teoria del capitalismo di Max Weber e Werner Sombart. La seconda parte si concentrerà sulla riformulazione del concetto di capitalismo alla luce della crisi mondiale degli anni Trenta e della conseguente riconfigurazione delle funzioni dello Stato. Le differenti direzioni di questa riformulazione saranno indagate attraverso i testi di Joseph A. Schumpeter, Friedrich von Hayek e gli ordoliberali Walter Eucken e Wilhelm Röpke.

Testi/Bibliografia

STUDENTI FREQUENTANTI

È data per conosciuta la storia del pensiero politico a livello di laurea triennale. Gli studenti che debbano recuperare e integrare conoscenze al riguardo devono basarsi su C. Galli, Manuale di storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 20113.

- I. Wallerstein, Capitalismo storico e civiltà capitalistica, Roma, Asterios Editore, 2011.

- Due tra i seguenti gruppi di testi (i passi scelti verranno comunicati durante le lezioni):

A)

K. Marx, Il Capitale, libro I, Torino, UTET, 2009 (o altra edizione):

- Capitolo I "La merce", 4. Il carattere feticistico della merce e il suo segreto;

- Capitolo IV "Trasformazione del denaro in capitale", 3. Compravendita della forza lavoro; 

- Capitolo V "Processo di lavoro e processo di valorizzazione"; 

- Capitolo XXIV "La cosiddetta accumulazione originaria".

B)

M. Weber, Osservazioni preliminari, in M. Weber, Sociologia delle religioni, Torino, UTET, 1967, pp. 87-106.

M. Weber, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, parte I: Il problema, in M. Weber, Sociologia delle religioni, Torino, UTET, 1967, pp. 107-183.

C)

W. Sombart, Il capitalismo moderno, Torino, UTET, 1967: 

- cap. VII. Il sistema economico capitalistico (pp. 165-180)
- cap. XI. La nascita dell'imprenditore capitalista (pp. 235-240)
- cap. XXII. L'impronta romantica nello spirito del primo capitalismo; cap. XXIII. L'impronta borghese nello spirito del primo capitalismo (pp. 331-342)
- Prefazione al III volume; XXXI. L'importanza dell'imprenditoria capitalistica; XXXII. I nuovi capi; XXXIII. L'espansione dell'energia economica (pp. 481-534)
- cap. LI. La spersonalizzazione dell'azienda (pp. 791-798)
- cap. LIII. La vita economica del futuro (pp. 851-867)

T. Parsons, Capitalism in Recent German Literature. Sombart and Weber, in «The Journal of Political Economy», 36, 1928, pp. 641-661; 37, 1929, pp. 31-51.

D)

J.A. Schumpeter, L’imprenditore e la storia dell’impresa. Scritti 1927-1949, Torino, Bollati Boringhieri, 1993.

E)

F. von Hayek, The Trend of Economic Thinking. Essays on Political Economists and Economic History, London, Routledge, 1991, prima parte, primo capitolo The Trend of Economic Thinking, pp. 13-30.

W. Eucken, Trasformazioni strutturali dello Stato e crisi del capitalismo, in «Filosofia Politica», 1/2019, pp. 23-44 (disponibile online su Rivisteweb [https://www.rivisteweb.it/issn/0394-7297] ).

W. Röpke, La crisi sociale del nostro tempo, Roma, Einaudi, 1946: 

- Introduzione (pp. 5-36)

- Parte seconda, capitolo I "Vie errate e vicoli ciechi" (pp. 187-217). 

- Parte seconda, capitolo II "Questioni essenziali della riforma" (pp. 220-244). 

STUDENTI NON FREQUENTANTI

È data per conosciuta la storia del pensiero politico a livello di laurea triennale. Gli studenti che debbano recuperare e integrare conoscenze al riguardo devono basarsi su C. Galli, Manuale di storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 20113.

- Uno tra i seguenti gruppi di testi:

A)

K. Marx, Il Capitale, libro I, sezioni terza e quarta, Torino, UTET, 2009.

E. Balibar, Cinque studi di materialismo storico, Bari, De Donato, 1976.

B)

M. Weber, Osservazioni preliminari, in M. Weber, Sociologia delle religioni, Torino, UTET, 1967, pp. 87-106.

M. Weber, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, in M. Weber, Sociologia delle religioni, Torino, UTET, 1967, pp. 107-324.

W. Hennis, Il problema Max Weber, Roma, Laterza, 1991.

C)

J.A. Schumpeter, Il capitalismo può sopravvivere? La distruzione creatrice e il futuro dell'economia globale, Milano, Etas, 2010

J.A. Schumpeter, L'imprenditore e la storia dell'impresa. Scritti 1927-1949, Torino, Bollati Boringhieri, 1993

N. De Vecchi, Schumpeter viennese. Imprenditori, istituzioni e riproduzione del capitale, Torino, Bollati Boringhieri,1993.

D)

W. Röpke, La crisi sociale del nostro tempo, Roma, Einaudi, 1946

Ordoliberalismo, numero monografico di «Filosofia Politica», n.1/2019, pp. 3-136 (disponibile online su Rivisteweb [https://www.rivisteweb.it/issn/0394-7297]).

Metodi didattici

Lezioni frontali con lettura e commenti di testi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale volto alla verifica delle competenze e conoscenze acquisite, con particolare attenzione alla capacità di mettere a fuoco i nessi teorico-concettuali del pensiero degli autori studiati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Isabella Consolati