29424 - SEMINARI (1) (LM) (G.D)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Iolanda Ventura
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario lo studente acquisisce capacità critica su tematiche specifiche relative alle discipline filologiche, letterarie e storico antiche o comunque utili al progredire della sua formazione (mediante il contatto con studiosi esperti dei diversi settori disciplinari).

Contenuti

Il corso intende offrire agli studenti una panoramica della lingua e della letteratura latina medievale scritta e circolante in Italia durante il XIII secolo, e fornire di conseguenza conoscenze specifiche sullo «stato dell’arte» della letteratura di lingua latina durante la fase di
formazione e consolidamento della letteratura volgare italiana. Al termine del corso, lo studente acquisisce le
conoscenze di base in vista dell’inquadramento, dell’analisi e della valutazione del panorama letterario di lingua latina
nell’Italia del XIII secolo, che gli permetteranno di esaminare in modo più approfondito il background culturale degli
autori di lingua italiana (ad esempio, Dante Alighieri), e di comprendere i rapporti tra latino e volgare nel contesto italiano.

Il corso si compone di 30 ore di lezione seminariale, divisi nella maniera seguente: 1) lezioni introduttive riguardanti l'evoluzione della letteratura latina medioevale nel contesto europeo; 2) lezioni dedicate specificamente all'evoluzione della lingua latina medievale, ed al rapporto tra latino e volgare nel contesto italiano; 3) lezioni "monografiche", dedicate ognuna ad un autore e/o ad un genere letterario, tra cui evidenziamo in particolare; a) storiografia e cronachistica; b) teologia ed esegesi biblica; c) retorica e
scrittura politica (e.g., regimina principum); d) produzione letteraria degli Ordini mendicanti e letteratura di
predicazione; e) la letteratura scientifica ed enciclopedica.

Testi/Bibliografia

Testi proposti (scelta): Salimbene de Adam, Chronica, ed. Giuseppe Scalia, Turnhout 1998 (CCCM 125); Rolando da Cremona, Summa, ed. Aloisio Cortesi et al., Bergamo 1962 sqq.; Bene da
Firenze, Candelabrum, ed. Gian Carlo Alessio, Padova 1983; Giovanni da Viterbo, Liber de regimine civitatum, ed.
Gaetano Salvemini in Bibliotheca Iuridica Medii Aevi III, Bononiae 1901, p. 215-280; Iacopo da Varagine, Legenda
aurea, ed. Giovanni Paolo Maggioni, Firenze 1999 ; Pietro d’Abano, Conciliator, ed. Ezio Riondato e Luigi Olivieri, Padova
1985.

- Bibliografia generale: C. Leonardi et al. (a cura di), Letteratura latina medievale (secoli VI-XV), un manuale, Firenze
2002 (in particolare il saggio di E. Paoli, «Il secolo XIII», pp. 303-371); E. D’Angelo, La letteratura latina medievale:
una storia per generi, Roma 2009; Gian Carlo Garfagnini, «La scienza», in Lo spazio letterario del Medioevo I:2. La
produzione del testo, ed. Guglielmo Cavallo, Claudio Leonardi, E. Menestò, Roma 1992, p. 601-634; P. Chiesa, La letteratura latina del Medioevo: un profilo storico, Roma, Carocci, 2017; P. Stotz, Il Latino nel Medioevo: guida allo studio di un'identità linguistica europea, Firenze 2013; D'Arco S. Avalle, Latino circa romançum e rustica Romana lingua: testi del 7., 8. e 9. secolo, Padova 1983; R. Casapullo, Il Medioevo, Roma 1999.


- Saggi critici: Aspetti della letteratura latina nel secolo XIII. Atti del Primo Convegno internazionale di Studi
dell’Associazione per il Medioevo e l’Umanesimo latini (AMUL), Perugia, 3-5 ottobre 1983, ed. Claudio Leonardi e
Giovanni Orlandi, Spoleto 1992 ; Dall’ «ars dictaminis» al Preumanesimo? Per un profilo letterario del secolo XIII, ed.
Fulvio delle Donne e Francesco Santi, Firenze 2013.; Lynn Thorndike, A History of Magic and Experimental Science, vol.
II, New York 1923.

Metodi didattici

Il corso si compone di 30 ore di attività seminariale. Accanto alle lezioni introduttive tenute dalla docente, è prevista
un’attività di lettura e discussione dei testi scelti in cui gli studenti verranno coinvolti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza e la partecipazione attiva al seminario costituiranno il principale criterio di valutazione finale. Gli studenti
saranno esaminati attraverso un colloquio orale, in cui saranno verificate le capacità dello studente


- di descrivere i generi letterari principali che caratterizzano la letteratura latina in area italiana durante il XIII secolo;

- di discutere e commentare i testi proposti, e di individuare i punti di raccordo e di contatto tra letteratura latina ed
italiana durante il XIII secolo.

Gli studenti che sono particolarmente interessati ad un aspetto specifico della cultura latina medioevale possono concordare un programma personalizzato prendendo appuntamento con la docente, inviando una e-mail all'indirizzo: iolanda.ventura@unibo.it.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso, saranno indicate agli studenti ulteriori letture di approfondimento.

I testi discussi saranno messi a disposizione di volta in volta nei materiali didattici online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Iolanda Ventura