85187 - STORIA DEL RESTAURO E TEORIA DELLA CONSERVAZIONE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Donatella Biagi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 9218)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce la teoria e i procedimenti di restauro del passato - è in grado di riconoscere operazioni di restauro compiute nel passato - è in grado di sviluppare un approccio critico alla scienza della conservazione - sa dialogare con altre professionalità coinvolte in interventi conservativi sia in temi d'avanguardia che di routine.

Contenuti

Il corso verterà su storia, storia dell'arte e storia del restauro. Particolare attenzione sarà riservata all'evoluzione del concetto di restauro nei secoli conseguente ad operazioni di particolare importanza e, per la contemporaneità, si discuteranno gli esiti di alcune operazioni di particolare significato eseguite sulle pitture murali di Raffaello, Michelangelo e dei loro precedenti (Botticelli, Perugino, Pintoricchio) nel Palazzo del Vaticano.

Testi/Bibliografia

A. CONTI, Storia del restauro e della conservazione delle opere d'arte, Electa, Milano 2010 (o edizioni precedenti)

M. De Luca, Verità nascoste sui muri dei Maestri. Michelangelo, Raffaello, Perugino, Pintoricchio e gli altri in Vaticano, Artemide, Roma, 2016

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno a questi testi il volume di V. Cimino, The conservation of the Vatican Museums. A Te-year Project completed, Allemandi, Torino 2017.

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno integrate con  visite a laboratori di restauro e musei. Si farà ricorso anche a materiale audiovisivo.

E' prevista la realizzazione di un viaggio istruzione a complemento di simili esperienze, da considerarsi di carattere laboratoriale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale per verificare le capacità critiche e metodologiche maturale dallo studente. Sarà valutata la padronanza dei contenuti, l'espressione adeguata e il linguaggio appropriato alla materia trattata nonché la facoltà di sintesi e di analisi dei concetti discussi a lezione.

Il colloquio verterà su quanto indagato a lezione e con lo studio autonomo dei testi indicati in bibliografia.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, proiettore di diapositive.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Donatella Biagi

SDGs

Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.