85131 - COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Tiziana Maffei
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 9218)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso è finalizzato a trasmettere la nozione di patrimonio culturale in rapporto alla sua evoluzione e alle problematiche contemporanee di globalizzazione e valorizzazione. Lo studente, al termine del corso, è in grado di elaborare i contenuti culturali in rapporto ai diversi strumenti di comunicazione (dai più tradizionali - segnaletica e pannellistica, media- ai più innovativi con l'utilizzo delle tecnologie informatiche - realtà virtuale, siti e social network, app -), organizzare e realizzare progetti culturali.

Contenuti

Contenuti

Il corso dopo un primo inquadramento teorico dedicato al patrimonio culturale, alla sua fruizione e valorizzazione, al rapporto tra istituti culturali e territorio, approfondirà il tema della comunicazione. Si affronterà di seguito il tema dell’esperienza culturale in relazione all'accesso, alla partecipazione, alla rappresentazione. Gli studenti avranno modo di conoscere il linguaggio e le tecniche della comunicazione del patrimonio culturale. A completamento del percorso saranno analizzate le più innovative esperienze nel settore della comunicazione culturale. Si forniranno infine gli strumenti per affrontare la progettazione e il coordinamento di attività di comunicazione e valorizzazione dei beni culturali.

PROGRAMMA 

Presentazione del corso - workshop di approfondimento - attività frontale ed esercitazione - utilizzo della piattaforma elearning - svolgimento dell'esame.

Cultural heritage

Patrimonio culturale: una risorsa per la società. Beni materiali e immateriali, collezioni museali e beni diffusi, sistema di relazioni produttive, economiche, sociali. La salvaguardia: un dovere individuale, l’accessibilità: un diritto collettivo. Tutela attiva e il possibile percorso di valorizzazione partecipata del patrimonio culturale. Le Convenzioni Unesco sul patrimonio culturale. La Convenzione di Faro

Parliamo di Marketing culturale?

La multidimensionalità del valore culturale. Marketing e creazione di valore dei beni culturali. La domanda di cultura. Valorizzazione e patrimonializzazione. Cultural heritage e made in Italy

La comunicazione

Il processo comunicativo: componenti, forme e funzione. La comunicazione pubblica. La comunicazione testuale, orale, non verbale, digitale, empatica. La comunicazione dei beni culturali: dare voce alle testimonianze materiali e immateriali della civiltà. L’accessibilità degli istituti di cultura. I servizi educativi. Storytelling: strumento per l’apprendimento. I linguaggi della comunicazione culturale: teatro, cinema, arte, musica.

Il Museo

Il Museo istituto al servizio della società e del suo sviluppo. La mission del museo. L’esperienza culturale tra conoscenza ed emozione. Il Museo Medium. La comunicazione al servizio della missione. La Raccomandazione Unesco sui musei. Pubblici e nuovi pubblici.

Dalla comunicazione off line all’online

Elementi di graphic e visual design per i beni culturali. Il nome e l’identità visiva: dagli elementi base alle sue applicazioni. I contenuti, il linguaggio, la forma. La comunicazione sostenibile. Il merchandising museale.

Web strategy negli istituti di cultura. Il web 2.0 . I siti web per il patrimonio culturale: progettazione (usabilità ed estetica), gestione (condivisone e partecipazione),analisi e valutazione (quantità e qualità ) Il web 3.0 per le istituzioni culturali. Social network per la cultura . L’ecosistema digitale e i Digital team. Il Digital storytelling

Lo strumento del progetto

Impostare un progetto di comunicazione/valorizzazione.

Testi/Bibliografia

L. Casini, Ereditare il futuro. Dilemmi sul patrimonio culturale, Il Mulino 2016

Letture consigliate

I testi sotto indicati e il materiale bibliografico caricato sulla piattaforma elearning sono indicazioni fornite solo per eventuali approfondimenti individuali da parte degli studenti interessati.

  • (A) V.Faletti - M.Maggi, I musei, Il Mulino 2012
  • C. Da Milano- E Sciacchitano, Linee Guida per la comunicazione nei musei: segnaletica interna, didascalie e pannelli, Roma 2015 pdf Linee Guida [http://http//musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2016/04/Linee-guida-comunicazione.PDF.pdf]
  • (a cura di) Luisella Carnelli Il Museo e la Rete: nuovi modi di comunicare. Linee guida per una comunicazione innovativa per i musei . Ricerca Fondazione Fitzcarraldo, Regione del Veneto Dipartimento Cultura Settore progetti strategici e politiche comunitarie , 2014
  • C. Ferrari , La comunicazione dei beni culturali. Il progetto dell'identità visiva di musei, siti archeologici, luoghi della cultura, Milano 2007

La bibliografia segnata in (A) è da intendersi obbligatoria per chi non frequenta le lezioni

Metodi didattici

  • Lezioni frontali – workshop
  • Esercitazione (di gruppo) per i frequentanti 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Agli studenti non frequentanti, dati per acquisiti la conoscenza degli argomenti trattati,  si richiederà' uno specifico approfondimento dello studio di materiale bibliografico opportunamente assegnato dalla docente per integrare la mancata frequenza delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Piattaforma elarning

L'accesso alla piattaforma è necessario per:

  • scaricare le slide delle lezioni oggetto d'esame (obbligatorio per frequentanti e non)
  • consultare liberamente altro materiale di approfondimento a disposizione degli studenti interessati
  • scaricare la documentazione relativa all'esercitazione
  • caricare gli elaborati di esercitazione

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tiziana Maffei