85130 - RETI E SISTEMI DEL PATRIMONIO CULTURALE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Tiziana Maffei
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 9218)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce allo studente gli strumenti per impostare sistemi integrati di rete (network tra istituzioni culturali-musei, biblioteche-archivi-patrimonio diffuso, contesti amministrativi e produttivi). Lo studente al termine del corso sarà in grado di costruire strategie di sviluppo del patrimonio culturale in rete, individuando l’organizzazione tecnico-amministrativa, gli organigrammi professionali, la programmazione e coordinamento, i settori funzionali, la definizione dei piani finanziari, i bilanci di missione.

Contenuti

Il corso ha per obiettivo l’analisi di un fenomeno contemporaneo: la tendenza a costituire reti e sistemi museali, a fronte di un’offerta crescente di patrimonio culturale e in presenza di un bisogno impellente di sostenibilità economica. Dalla retorica politica economica intorno a “reti” e “sistemi” attraverso l’analisi della realtà italiana e alcuni casi europei si proverà a definirne la possibile applicazione: culturale, istituzionale, economico e organizzativo.

PROGRAMMA

Presentazione del corso - workshop di approfondimento - attività frontale e approfondimento a cura degli studenti - utilizzo della piattaforma elearning - svolgimento dell'esame.

Il fenomeno delle reti e sistemi culturali

La gestione del patrimonio culturale in ottica sistemica: letteratura sul tema. Definizioni. La retorica delle reti e sistemi museali: analisi della realtà in Italia e alcuni casi europei. Gli attori principali nella costruzione di reti e di sistemi. Reti come opportunità promozionale o gestionale. L’ambiente digitale e la rete di conoscenze.

La costruzione di reti e sistemi

Dall'obiettivo al processo. Questioni amministrative e organizzative. Quale dimensione. Quali economie. Il rapporto con il mondo produttivo territoriale. Il monitoraggio: valutazione e prospettive di sviluppo. Il bilancio sociale. Standard di qualità per le reti.

Dal Museo al territorio

La responsabilità sociale dei musei. Valorizzazione integrata territoriale: tematismi, rapporti con le istituzioni culturali locali. Valorizzazione quale creazione di una messa a sistema. La definizione dell’immagine di un territorio. I siti UNESCO. Musei e paesaggi culturali: dalla Convenzione di Faro alla Carta di Siena. Patrimonio in rete.

Il Sistema museale Nazionale

La riforma del MiBACT e l’avvio del Sistema museale Nazionale: inquadramento organizzativo, il potenziamento della fruizione del patrimonio culturale nazionale, i livelli minimi di qualità, il sistema di accreditamento, la condivisione di servizi e competenze, la costruzione di politiche museali condivise, l’ecosistema digitale.

La prospettiva dei Livelli Uniformi di Qualità

Perché, chi, come: condividere un processo di crescita e di sviluppo, costruire comunità di pratica, perseguire la qualità dei servizi culturali pubblici, realizzare una gestione sostenibile.

Testi/Bibliografia

Bibliografia obbligatoria 

Musei e patrimonio in rete. Dai sistemi museali al distretto culturale evoluto (a cura di) L. Cataldo, Hoepli 2014

M. Guglielminetti.  Le comunità in movimento. Dal Consumo alla partecipazione culturale nelle reti digitali. Carrocci Editore, 2015

I testi sotto indicati e il materiale, diverso dalle slide relative alle lezioni, caricato sulla piattaforma elearning sono indicazioni fornite solo per eventuali approfondimenti individuali da parte degli studenti interessati. I testi segnati da (A) sono adottati e obbligatori per i non frequentanti.

(A) F. Donato, La crisi sprecata. Per una riforma dei modelli di governance e di management del patrimonio culturale italiano, Roma, Aracne, 2013;

D. Jalla, Il museo contemporaneo, UTET 2003

S.Bagdadli, Le reti di musei. L'organizzazione a rete per i beni culturali in Italia e all'estero, Milano, CRORA - EGEA, 2001;Speciale reti e sistemi museali in Museoinforma Rivista quadrimestrale della Provincia di Ravenna - Notiziario del Sistema Museale Provinciale, n 60 - 2017

C. Tubertini, L'assetto delle funzioni locali in materia di beni ed attività culturali dopo la legge 56/2014, in “Aedon”, 1/2016 [scaricabile liberamente dal web];

Regioni e musei: politiche per i sistemi museali dagli anni Settanta ad oggi, Atti del Convegno, Pisa, Scuola Normale Superiore, 4 dic. 2007, a cura di D. La Monica ed E. Pellegrini, Pisa, LARTTE, 2009

Metodi didattici

  • Lezioni frontali - workshop con esperti
  • Focus di approfondimento

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

+

Esercitazione:

per i frequentanti

  • individuale analisi di un’aggregazione formalizzata di istituti di cultura (vedi scheda di analisi di una rete/sistema culturale)
  • di gruppo se si intende legarla all'esercitazione di comunicazione del patrimonio culturale

    per in non frequentanti

  • individuale analisi di un’aggregazione formalizzata di istituti di cultura (vedi scheda di analisi di una rete/sistema culturale)

Strumenti a supporto della didattica

Piattaforma  elearning

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tiziana Maffei