85060 - PSICOLOGIA GENERALE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Renato Vignati
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Scienze delle attivita' motorie e sportive (cod. 8766)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo esauriente i processi sensoriali, percettivi, cognitivi, emotivi e motivazionali e ne comprende la loro integrazione nelle rappresentazioni mentali che concorrono allo sviluppo e all'organizzazione dei comportamenti elaborati ed esibiti dall'individuo nel continuo processo di adattamento e permanenza nell'ambiente.

Contenuti

Il corso mira ad analizzare i principali temi della psicologia generale, con particolare attenzione agli aspetti psicologici e sociali, nelle diverse età, riguardanti i processi emozionali, comunicativi e relazionali legati allo sport, all’esercizio fisico e alle attività motorie. La narrazione di storie cliniche e le esperienze di vita presentate, nella prospettiva fenomenologica adottata, costituiscono una parte essenziale del programma.

  1. Introduzione: fondamenti scientifici di Psicologia generale delle attività motorie e dello sport, campi di indagine e ambiti di applicazione.
  2. Illustrazione delle principali tematiche affrontate in psicologia generale.
    • La storia di Genie Wiley: in volo dal silenzio. L'apprendimento e le sue difficoltà: il periodo critico. La patologia delle cure e l'abuso.
  3. Sensazione e percezione. I principali fenomeni e processi percettivi.
    • La storia di Ellen West: la parete di vetro della     solitudine. La cognizione del dolore. Il corpo, il movimento e le problematiche alimentari.
  4. La coscienza di sé e le funzioni attentive. Psicopatologie dello sport.
    • Tim H. Un portiere in lotta con se stesso.
    • Ray dai mille tic. La sindrome de la Tourette: problematiche cliniche.
  5.  Le forme dell’apprendimento e i sistemi di memoria, i disturbi e il deterioramento cognitivo.
    • La storia di Leonard L., risvegli e adattamenti; l’encefalite letargica e la sperimentazione farmacologica.
  6. Psicopatologie dello sport: il fenomeno doping. Determinanti psicosociali.  
    • La storia di Maya: confondere è illudere? Mistificazione e paradossi nei processi comunicativi e relazionali in famiglia.
  7. Psicologia delle emozioni nello sport. L'ansia e la prestazione.
    • La mistificazione: la storia di Ruth o la follia delle calze rosse.
  8. La motivazione e la personalità nello sport.
    • «Una brutta estate sul K2»: alpinismo, sport estremi e condizione umana.
  9. Migliorare la prestazione e gestire gli stati interni. Processi comunicativi e relazioni interpersonali nelle prestazioni sportive.
    • La storia di Dibs alla ricerca del Sé: lo sviluppo intellettivo ed emozionale in una play therapy.
  10. Rapporto allenatore-atleta: fenomenologia della "relazione  ‘Centrata sulla persona’ di Carl Rogers". L’empatia e le competenze di «ascolto attivo» nelle interazioni professionali.
    • Betty in palestra. Le 12 barriere nella comunicazione.
  11. Il gruppo e le sue dinamiche interpersonali. Stili di leadership nello sport. La figura e il ruolo dell'allenatore.
    • La storia di Chriss McCandless alla ricerca di sé nelle terre selvagge.
  12. Psicologia positiva: sport, attività fisica, ben-essere e ottimismo. La resilienza nello sport.
    • La storia di Betty "la cicciona".

Testi/Bibliografia

Per la preparazione dell'esame finale, i testi di riferimento da studiare integralmente sono:

1) Vignati Renato, Lo sguardo sulla persona. Psicologia delle relazioni umane, Libreriauniversitaria, 2017.

2) Mandolesi Laura, Manuale di psicologia generale dello sport, Il Mulino, 2017.

3) Si precisa che le slide delle lezioni non sono sostitutive del testo di riferimento, ma integrative. Queste saranno rese disponibili su: https://iol.unibo.it/  (Insegnamenti online)

Letture opzionali per approfondimenti tematici saranno eventualmente suggerite a lezione, e rese disponibili su https://iol.unibo.it/


Metodi didattici

Le lezioni interattive in aula, sviluppate con l’ausilio di power point, prevedono la partecipazione e la riflessione degli studenti nel confronto diretto con il docente, in merito ai contenuti tematici presentati riguardanti vicende e fenomeni psicologici legati agli eventi della vita, al mondo dello sport e dell’attività motoria e fisica.

La modalità proposta, attraverso la discussione guidata degli aspetti principali del corso, consente di approfondire la conoscenza e la comprensione dei processi sensoriali, percettivi, cognitivi, emotivi e motivazionali, che sono alla base del comportamento umano e delle sue rappresentazioni mentali. Le lezioni saranno accompagnate da idoneo materiale didattico, reso disponibile allo studente, concernente le tematiche svolte in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’attività̀ formativa si conclude con un esame scritto/orale con votazione in trentesimi.

L'esame sarà svolto individualmente in forma scritta, con tre domande aperte (valutazione 0-10 per domanda), a cui rispondere sinteticamente in 30 minuti. Per quanti risultassero insufficienti nella prova scritta, nella stessa sessione d’esame, è prevista una breve prova orale compensativa, atta a valutare le conoscenze più generali apprese e la capacità di collegamento tra le varie tematiche trattate durante il corso.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite applicativo Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare, prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione, il problema alla segreteria didattica e inviare un'email al docente. Sarà facoltà del docente l'ammissione a sostenere la prova. 

Per gli studenti frequentanti (almeno il 70% delle lezioni): l'esame scritto/orale verte sui contenuti dei due testi principali (Vignati e Mandolesi), e sullo studio delle problematiche evidenziate a lezione. Ulteriori approfondimenti tematici sono presenti nel materiale didattico scaricabile da IOL.

Lo studente frequentante deve far pervenire la propria autodichiarazione della frequenza per poter sostenere l’esame (ad eccezione delle frequenze accertate direttamente dal docente, nel qual caso l'autodichiarazione non è necessaria); comunque, sono previste nel corso delle lezioni alcune verifiche delle presenze. Altrimenti, lo studente è tenuto a portare l'esame 'per gli studenti non frequentanti'.

Per gli studenti non frequentanti: i due testi di riferimento (Vignati e Mandolesi) sono da studiare integralmente, corredati dal materiale didattico presente su IOL.

Per gli studenti dei vecchi ordinamenti: l'esame è unicamente orale e si basa sullo studio completo dei due testi di riferimento (Vignati e Mandolesi).

Strumenti a supporto della didattica

Video proiettore per visione di slides, documenti in power point e filmati, con l'ausilio di materiale didattico integrativo delle lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Renato Vignati

SDGs

Salute e benessere Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.