82418 - STORIA D'EUROPA IN ETA' MODERNA (1)(LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Simona Negruzzo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente ha una conoscenza approfondita e diretta delle fonti e delle tendenze storiografiche attuali relative ai diversi ambiti tematici e cronologici della storia moderna. Sa individuare il contributo che tale studio può apportare per comprendere il tempo presente.

Contenuti

Frontiere confessionali nell'Europa moderna

Il corso si propone di formare a una consapevolezza critica nell’acquisizione e nell’uso della bibliografia, nella ricerca e valorizzazione delle fonti. Si analizzerà la genesi e l’evoluzione della civiltà europea in età moderna attraverso la prospettiva della storia religiosa partendo dalla frantumazione della Christianitas per giungere alle soglie del processo di secolarizzazione avviato dall’Illuminismo.

L’Europa di antico regime, che vive la stagione della Riforma protestante e cattolica, conosce un altro tipo di frontiera: quella religiosa, che spesso non coincide con i confini statali, ma si modula secondo la stanzialità e la mobilità delle popolazioni e la storia delle nazioni.

L’argomento del corso verterà sulle vicende religiose europee, portando come esempio il caso dell’Alsazia, che, situata nel cuore dell’Europa, fu terra di frontiera tra protestantesimo e cattolicesimo. Si analizzeranno le forme di disciplinamento e di tolleranza, i percorsi educativi e le iniziative culturali che segnarono la sua storia alla luce delle vicende europee.

Testi/Bibliografia

Per un inquadramento generale, oltre agli appunti delle lezioni, si scelga fra i seguenti testi:

  • A. Vanoli, La Spagna delle tre culture. Ebrei, cristiani e musulmani tra storia e mito, Roma, Viella, 2006.

  • P.G.Wallace, La lunga età della Riforma, Bologna, Il Mulino, 2006.

  • Lo spazio sabaudo. Intersezioni, frontiere e confini in età moderna, a cura di A.B. Raviola, Milano, Franco Angeli, 2007.

  • Le radici storiche dell’Europa. L’età moderna, a cura di M.A. Visceglia, Roma, Viella, 2007.

  • P. Rossi, L’identità dell’Europa, Bologna, Il Mulino, 2007.

  • D. Carpanetto, Divisi dalla fede. Frontiere religiose, modelli politici, identità storiche nelle relazioni tra Torino e Ginevra (XVII-XVIII), Torino, UTET, 2009.

  • M. García-Arenal - G. Wiegers, L’uomo dei tre mondi. Vita di Samuel Pallache, ebreo marocchino nell’Europa del Seicento, Roma, Viella, 2013.

  • G. Minchiella, Frontiere aperte. Musulmani, ebrei e cristiani nella Repubblica di Venezia, Roma, Viella, 2014.

  • F. Cardini, Il turco a Vienna. Storia del grande assedio del 1683, Roma-Bari, Laterza, 2015.

  • S. Di Nepi, Storie intrecciate. Cristiani, ebrei e musulmani tra scritture, oggetti e narrazioni (Mediterraneo, secc. XVI-XIX), Firenze, Olschki, 2015.

  • M. Laurenti, I confini della comunità. Conflitto europeo e guerra religiosa nelle comunità valdesi del Seicento, Torino, Claudiana, 2015.

  • A. Falcetta, Ortodossi nel Mediterraneo cattolico. Frontiere, reti, comunità nel Regno di Napoli (1700-1821), Roma, Viella, 2016.

  • L. Felici, La Riforma protestante nell'Europa del Cinquecento, Roma, Carocci, 2016.

Per l’approfondimento specifico del corso:

S. Negruzzo, L'armonia contesa. Identità ed educazione nell'Alsazia moderna, Bologna, Il Mulino, 2005.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula e attività seminariale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in un colloquio orale, della durata media di 20-30 minuti.

Nel corso dell'esame saranno valutate l’approfondita conoscenza delle problematiche trattate in ognuno dei testi indispensabili per la completezza del programma; le capacità di riconoscere, in ogni testo, le fonti utilizzate e la ricostruzione storiografica; la padronanza espressiva e l’uso di un linguaggio specifico.

La mancata conoscenza di uno dei due testi in programma causerà una valutazione negativa.

Lacune nella conoscenza dei testi in programma, scarsa capacità di riconoscere fonti e ricostruzione storiografica, linguaggio poco appropriato implicheranno una valutazione non superiore alla sufficienza.

Conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica, capacità di sintesi e di analisi limitate, linguaggio corretto, ma non sempre appropriato prevedranno una valutazione discreta.

Piena conoscenza dei testi, buona capacità di sintesi e di analisi, linguaggio compiutamente valido e appropriato consentiranno una valutazione da buona a ottima.

 

Per studenti frequentanti

Oltre agli appunti delle lezioni, la preparazione verterà su una deile letture in elenco più quella di approfondimento.  

 

Per studenti non frequentanti

È opportuno che concordino il programma d'esame (due letture scelte dall'elenco più quella di approfondimento) direttamente con la docente durante gli orari di ricevimento, così da sceglierlo consapevolmente sulla base del proprio percorso di studi.

Nessun programma d'esame verrà concordato per email.

 

Informazioni sulle date degli appelli e sulle modalità di iscrizione all'esame saranno regolarmente pubblicate nella pagina web docenti: http://www.unibo.it/docenti/simona.negruzzo.

 

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in powerpoint.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Simona Negruzzo