20731 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Cecilia Gallotti
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere, in merito all’ecosistema culturale della donna e dell'evento nascita, le problematiche specifiche di una società multietnica.

Contenuti

Il corso intende offrire strumenti antropologici per lo sviluppo di competenze di comunicazione e di gestione della pluralità culturale nei contesti professionali.

In particolare, si forniranno elementi introduttivi e proposte di approfondimento relativamente a tre aree tematiche:

Area 1 - Antropologie della nascita e della maternità. Attraverso la letteratura etnografica, saranno presentati diversi modelli culturali della salute riproduttiva e dell'assistenza ostetrica in prospettiva comparativa.

Area 2 - Comunicazione interculturale nei contesti migratori e nei servizi. Con l'ausilio di casi di studio si offriranno strumenti di comprensione critica dei principali ostacoli comunicativi tra operatrici e donne migranti nei servizi e metodologie per lo sviluppo di competenze culturali.

Area 3 - Pluralismo culturale e professione ostetrica. A partire da un'analisi del territorio e dei servizi dedicati alle donne migranti nella regione Emilia Romagna, si esamineranno alcune progettualità innovative nelle aree di applicazione della professione ostetrica (percorsi nascita, educazione all'affettività e sessualità, ecc.).

Testi/Bibliografia

Una selezione di materiali documentari e bibliografici sarà distribuita all'inizio del corso e costituirà la base per la preparazione dell'esame.

Bibliografia di riferimento:

L'immigrazione straniera in Emilia-Romagna Edizione 2018, A cura dell'Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio, Regione Emilia-Romagna. Cfr. in particolare da p.58 a p. 65.

Bonfanti Sara (2012), Farsi madri. L'accompagnamento alla nascita in una prospettiva interculturale, Quaderni di Donne & Ricerca, 27/2012, CIRSDe (Centro Interdisciplinare Ricerche e Studi delle Donne, Torino.

Giuffré Martina (a cura di) (2018), Essere madri oggi tra biologia e cultura. Etnografie della maternità nell’Italia contemporanea, Pacini Editore, Pisa.

Maffi Irene (a cura di) (2010), Nascita, Annuario di Antropologia n.12, Ledizioni, Milano.

Maher Vanessa (1992), Il latte materno: i condizionamenti culturali di un comportamento, Rosenberg & Sellier, Torino.

Mattalucci Claudia (a cura di) (2017), Antropologia E riproduzione. Attese, fratture e ricomposizioni della procreazione e della genitorialità in Italia, Raffaello Cortina Editore, Milano.

Moro Marie Rose, Radjack R. (2012), “Approccio transculturale alla perinatalità: teoria e pratica", Infanzia e adolescenza, 11 (1), pp. 3-10.

Gallotti Cecilia (2009),Le Mutilazioni Genitali Femminili come posta in gioco nei processi di cambiamento culturale. Migranti nigeriane e servizi socio-sanitari in Emilia-Romagna”, in: D. Carrillo e N. Pasini (a cura di), Migrazioni Generi Famiglie. Pratiche di escissione e dinamiche di cambiamento in alcuni contesti regionali, Milano, Franco Angeli-Fondazione Ismu, pp. 185-265.

Tarabusi F. (2017), “Quando nasce una madre. Cura, servizi e maternità nelle esperienze delle donne migranti: un approccio etnografico”, AG-About Gender. Rivista Internazionale di Studi sul Genere, Vol. 6 n. 12.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione guidate, analisi di caso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio finale.

Strumenti a supporto della didattica

Slides, materiali video, documentazione scritta e casi di studio

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cecilia Gallotti