81905 - MORFOLOGIA DEL PRODOTTO

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Guglielmo Ori
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: ICAR/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Guglielmo Ori (Modulo 1) Guglielmo Ori (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Advanced design (cod. 9021)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il modulo raccoglie gli stimoli offerti dall’insegnamento di Progettazione architettonica e li inserisce all’interno di un processo di progettazione riferito ad un componente o ad un prodotto di complessità adeguata ad esplorarne le peculiarità. Al termine dell’insegnamento lo studente:  sa progettare un oggetto sperimentando applicativi parametrici che permettono di realizzare forme inedite attraverso i processi di rappresentazione tradizionali;  sa utilizzare il disegno parametrico e la stampa in 3D come strumenti di studio e come strumenti di rappresentazione finale dell’artefatto progettato.

Contenuti

Il Laboratorio sarà organizzato in lezioni teoriche, attività pratico applicative e revisioni sull’andamento dei progetti.

I contributi teorici saranno relativi alla presentazione di metodi e strumenti per l’analisi e il progetto, oltre a comunicazioni di inquadramento del tema, confronto con casi studio e testimonianze significative.

La parte applicativa sarà sviluppata in gruppi di max 3 persone, con alcuni esercizi o verifiche di tipo individuale.

Ogni gruppo dovrà individuare un’area di contesto e/o un bisogno che richieda lo sviluppo di un artefatto per abilitare e/o modificare la fruizione degli spazi cittadini. L’artefatto sarà progettato e sviluppato di modo da poter diventare un prodotto del catalogo dell'azienda di riferimento, rispettando quindi i vincoli tecnologico materici e di mercato.

Il laboratorio sarà articolato in due fasi:

fase 1. LEGGERE LA CITTA’

In questa fase verranno dati gli strumenti per interpretare i fatti urbani, sarà analizzato lo spazio della città e le relazioni che intercorrono con le persone che lo vivono. Gli studenti saranno guidati nella lettura del contesto, fase conoscitiva necessaria per lo sviluppo di un progetto per un determinato luogo.

Al termine di questa fase si introdurrà l’impresa di riferimento per arrivare a una prima definizione del problema e del brief progettuale.

fase 2. SVILUPPO DEL CONCEPT

Sviluppo del prodotto attraverso schizzi, modelli e disegni tecnici. Presentazione del progetto finale attraverso il racconto dello scenario di riferimento, gli obiettivi, il sistema-prodotto e il prototipo realizzato

Maggiori dettagli sul tema d'anno e sul calendario delle attività verranno presentati all'inizio del laboratorio.

 

Metodi didattici

Metodologia

Il Laboratorio prevede lo sviluppo di un percorso metodologico di ricerca, analisi, definizione dello scenario, generazione del concept, con particolare attenzione alla co-genarazione/progettazione dei materiali connessi, progetto esecutivo e prototipo.

Sono previste lezioni teoriche, e attività pratiche propedeutiche allo sviluppo di un progetto, concernenti l'osservazione e l'interpretazione della relazione contesto-utente-prodotto con particolare riferimento a una città.

Nell’attività progettuale sarà fondamentale l’analisi dell’azienda e del mercato di riferimento, al fine di intercettare nuove opportunità progettuali.

Revisioni

Le revisioni costituiscono un importante momento di orientamento e costruzione del lavoro metaprogettuale. Verrà dato ampio spazio alle revisioni nelle fasi di avanzamento delle esercitazioni da parte del corpo docenti.

Partecipare alle revisioni è obbligatorio. Non verranno valutate le prove in itinere di coloro che non hanno sottoposto a revisione costante il proprio lavoro.

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

Risultati di apprendimento previsti

- Sviluppo delle capacità di analisi, di osservazione critica, di visualizzazione e di proposta metaprogettuale.

- Acquisizione di metodi e strumenti per la ricerca per il progetto, l’analisi critica e la definizione del concept.

-Presa di coscienza rispetto alla materials experience, ossia di come il materiale sia in grado di influenzare e determinare l’esperienza che l’utente fa del prodotto.

- Acqusizione dell’autonomia progettuale e delle capacità di realizzazione di un prototipo.

- Sviluppo delle capacità di presentazione visiva e orale dei risultati del percorso metaprogettuale.

 

Prove in itinere

Il Laboratorio prevede lo svolgimento e la consegna degli elaborati al termine delle esercitazioni di ogni fase (3 prove in itinere e consegna finale) da sviluppare in gruppi di max 3 persone, di cui verrà dato il programma specifico volta per volta.

Le prove in itinere si svolgeranno in date prestabilite, indicate nel calendario generale del corso che verrà distribuito all’inizio del laboratorio.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Guglielmo Ori