04336 - SEMIOTICA (G-Q)

Anno Accademico 2018/2019

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/la studente/ssa, al termine del corso, ha acquisito una buona padronanza dei concetti fondamentali della disciplina e la capacità di fare analisi semiotiche di testi verbali, soprattutto di tipo narrativo.

Contenuti

La prima parte del corso esaminerà ed illustrerà, a partire da casi concreti, i concetti fondamenti della teoria linguistica e semiotica, con esercitazioni pratiche di analisi semantica lessicale; la seconda parte fornirà gli strumenti teorici per affrontare l'analisi semio-narrativa dei testi.

Le lezioni verteranno principalmente attorno ai seguenti nuclei tematici, affrontati nel seguente ordine progressivo:

1- Segni, significazione e comunicazione.Confronto tra differenti sistemi di significazione; Immagini e parole.

2-: Basi di linguistica (Fonetica/fonologia; Morfologia; Sintassi).

3-  Semantica lessicale: le relazioni paradigmatiche e le relazioni sintagmatiche (con esercitazioni pratiche).

4- Lingue, linguaggi (Sistema/Processo; Espressione/Contenuto; Commutazione/Non-Conformità; Reggenza/Combinazione). Arbitrarietà verticale e arbitrarietà orizzontale.

5- Pragmatica e semantica. La teoria di Umberto Eco

(pausa per esame intermedio, riservato ai frequentanti).

6- Per una ridefinizione semiotica di ‘testo': strutture testuali; la cooperazione interpretativa.

7- L'analisi semantica di un testo: lessemi e isotopie (con esercitazioni pratiche).

8- Le strutture semio-narrative: narratività e narrazione; fabula/intreccio; strutture ideologiche (valori) e strutture attanziali; modalità e programmi narrativi.

9- Le strutture discorsive: l'enunciazione; autore e lettore.

Testi/Bibliografia

    1. G. Yule, Introduzione alla linguistica, Bologna: Il Mulino, 2017 (nuova ed.), cap. III-VIII.
    2. C. Marmo, Segni, linguaggi e testi: semiotica per la comunicazione, Bologna: BUP, 2015 (seconda edizione aggiornata).
    3.  La semantica dei frame di Ch. J. Fillmore. Un'antologia di testi, a cura di C. Marmo, Bologna: Pàtron, 2017 (cap. 7-10 per la prima parte del corso; cap. 3-6 per la seconda).

Metodi didattici

Il corso sarà articolato in due parti.

Nella prima parte, verranno illustrati, a partire da casi concreti, i concetti fondamenti della teoria linguistica e semiotica, con esercitazioni pratiche di analisi semantica lessicale. Il metodo sarà prevalentemente quello della lezione frontale, organizzata tuttavia in modo da sollecitare il frequente intervento degli studenti. Le esercitazioni pratiche di analisi semantica lessicale saranno svolte con il metodo della autocorrezione, o  con la discussione collettiva dei risultati di un'analisi-modello.

La seconda parte, dedicata all'introduzione all'analisi narrativa dei testi, affiancherà alle lezioni frontali diverse esercitazioni in aula. 

La frequenza alle lezioni, visto il carattere pratico degli obbiettivi didattici della prima e della seconda parte, è caldamente raccomandata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta intermedia (in itinere), riservata agli studenti frequentanti, sulla prima parte del corso e in una prova scritta finale; o, per i non frequentanti e per chi non supera la prova in itinere, in una prova scritta complessiva.

La prova in itinere consta di una scheda di analisi lessicale da preparare prima della prova intermedia su indicazioni del docente e consegnare il giorno dello scritto + tre domande a risposta aperta cui rispondere in aula, in sede di esame scritto, orientate ad accertare:

  1. la padronanza dei fondamenti teorici e degli strumenti teorici di analisi elaborati dalla linguistica e dalla semiotica, esaminati nel corso delle lezioni della prima parte del corso;
  2. la capacità di analizzare diversi fenomeni semiotici e comunicativi attraverso quegli strumenti teorici.
  3. la capacità di condurre, con l'ausilio di uno o più dizionari, l'analisi semantica di una parola della lingua italiana.

La prova finale (secondo parziale, dopo aver fatto la prova in itinere) consta dell'analisi di un testo da preparare a casa e da consegnare il giorno dell'esame p finale, secondo le indicazioni date in aula dal docente + due domande a risposta aperta cui rispondere in aula, durante l'esame scritto, volte ad accertare:

  1. la padronanza delle teorie della narratività e della discorsività in ambito semiotico;
  2. la capacità di utilizzare gli strumenti semiotici nell'analisi di un breve testo narrativo, con particolare riferimento alle strutture semantiche (isotopie e strutture ideologiche),
  3. e alle strutture narrative (programmi narrativi e relazioni attanziali).

In entrambe le prove parziali ci sarà una domanda legata al libro di Fillmore il cui esito avrà un peso migliorativo (se va bene, potrà migliorare il voto, ma se va male non peggiorerà la valutazione complessiva).

 

Gli studenti che hanno fatto la prima prova parziale potranno completare l'esame con la seconda prova parziale entro tre sessioni di esame, dunque negli appelli di luglio e di inizio settembre. Dopo l'appello di settembre, "perderanno" l'esito della prima prova parziale e dovranno rifare tutto.

Gli studenti non frequentanti, oltre a quelli che non avranno superato la prova intermedia, affronteranno una sola prova d'esame,che corrisponde alla somma delle due parti descritte sopra.

Tutti i tipi di prova terranno conto anche della proprietà e della congruità dell'espressione linguistica, scritta e, eventualmente, orale. LA PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA SARA' FONDAMENTALE.

L'iscrizione all'esame si effettua sempre on-line dal sito:

https://cas.unibo.it/cas/login?service=https%3A%2F%2Falmaesami.unibo.it%2Falmaesami%2Fstudenti%2Fj_acegi_cas_security_check&cas_aware_sessionid=ABAE121C1B55B3B5E707F04310399793.mic-joss1 .

Strumenti a supporto della didattica

A integrazione del programma e della bibliografia indicata, agli studenti verranno rese disponibili le immagini esaminate o utilizzate a lezione, le slides e i testi esaminati durante il corso (sul sito: http://campus.unibo.it/ [http://] ).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Maria Lorusso