77911 - DIRITTO PROCESSUALE GENERALE E ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Daniela Cavallini
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Daniela Cavallini (Modulo 1) Daniele Vicoli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Contenuti

La prima parte sarà dedicata all'Ordinamento giudiziario che è una materia complementare allo studio del diritto processuale, di grande interesse per tutte le professioni legali e per coloro che intendono lavorare nell'amministrazione della giustizia, nonché da vari anni argomento di esame nel concorso di accesso alla magistratura. Nel porre l'accento sui problemi relativi all'organizzazione e al funzionamento concreto del sistema giudiziario, il corso si propone di approfondire le seguenti tematiche: i principi di autonomia e indipendenza del corpo giudiziario e la loro attuazione, lo status del giudice e del pubblico ministero, la magistratura onoraria e la recente riforma, la governance del sistema giudiziario (Csm, Ministero della giustizia, consigli giudiziari), la difficoltà di conciliare l'indipendenza e la responsabilità del magistrato, l'organizzazione concreta degli uffici giudicanti e requirenti della giurisdizione ordinaria, i problemi di efficienza e modernizzazione dell'amministrazione della giustizia. La trattazione avrà un taglio non solo teorico ma anche concreto, con frequenti riferimenti a casi studio, circolari e verbali del Csm, sentenze disciplinari, ricerche empiriche condotte in Italia e all'estero sulle principali problematiche relative al funzionamento dell'organizzazione giudiziaria.

 

Nella seconda parte saranno analizzati i principi generali della tutela giurisdizionale, nell'ambito dei vari ordinamenti processuali e, in particolare, del processo civile e del processo penale. Si farà riferimento ai principi fondamentali che regolano la funzione giudiziaria a livello costituzionale e internazionale. Seguirà poi lo studio approfondito dei seguenti argomenti: i connotati essenziali dell'attività giurisdizionale, la teoria dell'azione, il ruolo dei principali soggetti processuali, la struttura del processo, con particolare riferimento - per quanto riguarda il processo penale - ai rapporti tra le diverse fasi del giudizio di primo grado e alle relative garanzie.

Testi/Bibliografia

Testi consigliati:

G. DI FEDERICO (a cura di), Ordinamento Giudiziario. Uffici giudiziari, CSM e governo della magistratura, BUP, 2019 (il testo è ora disponibile nelle librerie);

 

G. F. RICCI, Principi di Diritto processuale generale, 2015, Giappichelli, Torino, solo capitolo 1 (parr. 1-11 e 19), capitolo 2 (parr. 1-11) e capitolo 3 (parr. 1-11);

 

E. MARZADURI, Art. 1, Legge costituzionale 23/11/1999 – Inserimento dei principi del giusto processo nell’art. 111 della Costituzione, in Legislazione penale, 2000, p. 762-804.

 

Avvertenza: per gli studenti Erasmus non esiste un programma differenziato e quindi anche nei loro confronti vale quanto sopra indicato.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà nell'arco di un semestre ed è suddiviso in due moduli che saranno tenuti dalla prof.ssa Daniela Cavallini (Modulo I) e dal prof. Daniele Vicoli (Modulo II).

 

Potranno essere organizzati seminari di approfondimento su specifici argomenti con la collaborazione di esperti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto potrà essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di Diritto costituzionale e di Diritto privato (Istituzioni di diritto privato).

 

L'esame è svolto in forma orale e consiste in una serie di domande sugli argomenti del corso, atte a verificare la preparazione del candidato.

Strumenti a supporto della didattica

Per la trattazione di determinati argomenti potranno essere utilizzate a lezione slide e altro materiale integrativo, che saranno resi disponibili negli spazi virtuali dell'insegnamento.

Il materiale integrativo potrà includere testi legislativi, circolari e verbali del CSM, articoli di attualità dei principali quotidiani, rapporti di ricerca.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Cavallini

Consulta il sito web di Daniele Vicoli

SDGs

Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.