02625 - EMBRIOLOGIA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Laura Bonsi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche (cod. 8859)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - Possiede le conoscenze sui meccanismi che controllano lembriogenesi e la morfogenesi umana in relazione alle possibili anomalie e malformazioni. - Conosce i meccanismi dei processi embrionali particolarmente nei casi in cui le scoperte degli ultimi anni hanno permesso di dare una risposta ad alcuni problemi tradizionali o hanno dimostrato lesistenza di problemi nuovi. - Conosce le tematiche riguardanti sia le cellule staminali embrionali che le cellule staminali dell'adulto. - Ha acquisito le metodiche attraverso le quali si ottengono le cellule staminali dai tessuti extraembrionali (placenta, membrane fetali, cordone ombelicale) e da tessuti dell'adulto quali il midollo osseo, il sangue periferico, la polpa dentale, il lipo aspirato.

Contenuti

Cenni di ovogenesi: dall'oogonio all'ovocita maturo. Follicologenesi. Controllo ormonale del ciclo ovarico e del ciclo uterino.
Cenni di spermatogenesi e controllo ormonale, il gamete maschile maturo.
Fecondazione: capacitazione, attivazione e penetrazione dello spermatozoo. Reazione corticale.
Prima settimana di sviluppo: dallo zigote alla blastocisti. Formazione del trofoblasto e dell'embrioblasto.
Seconda settimana di sviluppo. Impianto e significato del sinciziotrofoblasto. Formazione del bottone bilaminare, del sacco vitellino, del sacco amniotico e del celoma extra-embrionale.
Terza settimana di sviluppo: la gastrulazione. Formazione dei tre foglietti embrionali (ectoderma, mesoderma ed endoderma) e regolazione molecolare. Le cellule della cresta neurale.
Quarta settimana di sviluppo: ripiegamenti longitudinali e laterali, formazione del celoma embrionale.
Gli annessi embrionali: il sacco vitellino, l'allantoide, il sacco amniotico, il cordone ombelicale, la placenta primitiva e quella definitiva.
Emopoiesi embrionale, fetale e postnatale. Formazione del cuore. Circolazione fetale e postnatale.
Derivati dell'endoderma. Sviluppo dell'apparato branchiale e respiratorio. Sviluppo della faccia
Derivati del mesoderma parassiale: sclerotomi, miotomi e dermatomi. Derivati del mesoderma laterale somatico: formazione dell'arto.


Il LABORATORIO pertinente al corso di "Embriologia"  prevede un impegno individuale presso il Laboratorio di Colture Cellulari:
1. Dimostrazione di placenta umana a termine.

2. Isolamento di cellule mesenchimali umane da membrana amniotica e membrana corionica;

3. Isolamento di cellule epiteliali da membrana amniotica;

4. Osservazione delle colture cellulari allestite, discussione dei risultati ottenuti e confronto con quelli della letteratura scientifica.

Testi/Bibliografia

  • Armato U. ed altri autori EMBRIOLOGIA UMANA Ed. Idelson-Gnocchi

  • De Felice M. EMBRIOLOGIA UMANA Ed. Piccin

  • Moore K.L. e Persaud T.V.N. LO SVILUPPO PRENATALE DELL'UOMO ed Edra

  • Sadler T.W. EMBRIOLOGIA MEDICA di LANGMAN Elsevier

  • Barbieri M:, Carinci P. EMBRIOLOGIA Ed. CEA

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di 3 CFU di cui 2 CFU di lezioni frontali che si propongono di far acquisire allo studente gli argomenti descritti in modo dettagliato nel programma, ed 1CFU, corrispondente a 15 ore, di esercitazioni pratiche che si svolgeranno nel Laboratorio di Colture Cellulari del Dipartimento FABIT al Navile dotato di 52 postazioni in 26 cappe a flusso laminare.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici cioè conoscere i meccanismi che controllano l’ embriogenesi e la morfogenesi umana in relazione alle possibili anomalie e malformazioni.

Il voto finale del Corso di Embriologia viene definito mediante una prova orale. Il voto verrà mediato con quello riportato nell’esame di Medical Genomics dalla docente di quest’ultima materia. La registrazione online all'appello di esame è obbligatoria.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet.

Username e password, riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna, verranno comunicati alla prima lezione del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Bonsi