75700 - LINGUA E LETTERATURA CINESE 2A (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Sabrina Ardizzoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una competenza di livello intermedio, attiva e passiva, nella lingua cinese; approfondisce la relativa letteratura e le problematiche a essa legate, facendo riferimento alla bibliografia più aggiornata.

Contenuti

Parte linguistica:

Gli studenti dovranno sapersi orientare nei contenuti delle   UD 7, 8 , 9 e 10 del Vol 1/1.

Del vol 1/2 si studierà la UD 11.

A inizio anno verranno distribuiti dei materiali della docente che entreranno nel programma d'esame.

Tutti i materiali d'esame, insieme ad esercizi e letture integrative, saranno inserite nella sezione "materiali didattici" dell'insegnamento.  Programma dei punti grammaticali (non in ordine di presentazione):

1. Frasi a perno;
2. Complemento di grado;
3. Imperativo e imperativo negativo;
4. Particella modale le;
5. Particella aspettuale le;
6. Presentazione dei complementi verbali risultativi
7. Espressioni di temporalità (contemporaneità, prossimità temporale nel presente, passato, futuro);
8. diversi modi di esprimere la temporalità (Uso di 了/过/着)
9. Complemento di durata

- Preposizioni: 给, 跟,到, 从, 离
- Costruzioni sintattiche:
多 + Verbo; Agg + 一点 VS (有)一点+Agg; 只要... 就.
- Focus sull'uso contrastivo di:
或者/还是; 又/再; 就/才; 的/得/地.
- Subordinate:
Avversative, concessive, causali, ipotetiche (如果/假如...的话)

Lineamenti di pensiero e letteratura

Si considera il periodo successivo a quello affrontato al primo anno, ossia dall'epoca Tang alla caduta dell'Impero (1911).

In particolare, gli studenti dovranno sapersi orientare in queste tre macroaree: 

1. La poesia Tang;

2. Il rinnovamento del pensiero di epoca Song;

3. I romanzi Ming e Qing

Testi/Bibliografia

Parte linguistica:

obbligatori
Manuale di lingua:
Li Xuemei (2005) Buongiorno Cina! 你好中国! (Voll. 1/I, 1/II) Cafoscarina.
Teoria della lingua:
Abbiati (1998) Grammatica di cinese moderno, Cafoscarina.
Madaro (2016) La parola - lingua cinese moderna standard, Cafoscarina.

Consigliato:

Romagnoli, Wang (2016) Grammatica d'uso della lingua cinese, Hoepli.

Dizionari cartacei:
Xu, Ardizzoni (2014) Dizionario cinese-italiano per lo studio della lingua cinese, BUP.
Zhao Xiuying (2013) Il Dizionario di cinese, Zanichelli.

Dizionari online:
www.mdbg.net
www.infocina.net

Lineamenti di storia del pensiero e letteratura:

Obbligatori:
Testo 1: Cheng, A. (1997) Storia del pensiero cinese, Einaudi. (Vol. 2).
Testo 2: Lanciotti, Lionello (2007). Letteratura cinese , ISIAO.

Testo 3: Masi, Cento capolavori della letteratura cinese, Quodlibet. (Da pag. 130).

Le parti da studiare sono quelle relative alle macroaree in programma.


TUTTI I TESTI INDICATI SI TROVANO NELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE E CIVILTA’ (Sezione di Studi Antropologici Orientali Storico-Religiosi) di Via Zamboni, 33.

Gi studenti non frequentati portano gli stessi testi e lo stesso programma.

 

Metodi didattici

1. Lezioni frontali
2. Lavori in piccoli gruppi in classe e fuori classe, per la preparazione di lavori in autocorrezione da restituire in classe.

3. Visione di ppt, video, ascolto di canzoni per il rinforzo dell'ascolto.

4. Utilizzo di siti per l'esercizio della scrittura e per la memorizzazione dei caratteri;

Per lo studio di una nuova UD si intende 4 ore in classe più 4 ore di studio individuale o in gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Alla fine del corso gli studenti dovranno sostenere un esame scritto della durata di 2 ore, senza dizionario.

In un anno ci saranno sei appelli scritti e sei appelli orali (gennaio, marzo, maggio/giugno, luglio, settembre.

La prova scritta verterà solo sulla parte linguistica-comunicativa e sulla grammatica (vedi programma).

Il superamento dell'esame permette di sostenere la prova orale.

La prova orale consisterà in un accertamento linguistico comunicativo e grammaticale e storico-letterario sui testi in programma.

STUDENTI NON FREQUENTANTI
- Prova scritta: uguale ai frequentanti
- Prova orale: uguale ai frequentati per la parte linguistica. Per la parte storico-letteraria, dovranno presentare una tesina di 5 cartelle su una delle tre macroaree in programma.

La tesina dovrà essere corredata di note, bibliografia e un glossario di parole chiave italiano-cinese (nomi propri, toponimi, concetti).

STUDENTI DI MADRELINGUA CINESE:
Per gli studenti di madrelingua cinese è prevista una prova di traduzione di un breve brano della letteratura moderna (cinese-italiano) oltre a un accertamento grammaticale basato sui manuali previsti.

Per la parte orale, porteranno il programma dei non frequentanti.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE:

18-23: Lettura in caratteri di uno o più dei testi affrontati in classe, con risposta alle domande sul brano; risposta ad almeno una domanda di grammatica; dialogo sulla propria esperienza di studio della lingua cinese in Italia o all'estero; traduzione attiva e passiva fuori contesto di almeno 5 vocaboli studiati; orientamento storico-letterario (in italiano, con alcune parole chiave in cinese) del periodo Tang (VII sec.)- Qing (fino XX sec). Esposizione di uno dei tre argomenti di area 1, 2 o 3 a scelta dello studente.

24-30: Lettura in caratteri di uno o più dei testi affrontati in classe, con risposta alle domande sul brano; risposta ad almeno due domande di grammatica con presentazione di esempi originali; dialogo in lingua su (a scelta):

-la propria esperienza di studio della lingua cinese in Italia o all'estero

- presentazione di alcune differenze ambientali/culturali tra Italia e Cina;

traduzione attiva e passiva fuori contesto di almeno 5 vocaboli studiati durante il corso; orientamento storico-letterario (in italiano, con alcune parole chiave in cinese) del periodo Tang (VII sec.)- Qing (fino XX sec). Esposizione di uno dei tre argomenti di area 1, 2 o 3 a scelta della docente.

Lo studente o la studentessa che avranno presentato i contenuti con particolare disinvoltura, senza esitazione e senza errori, verranno giudicati con il massimo dei voti e la lode.

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo di power-point e video per la presentazione delle UD e esercizi di rinforzo in gruppo.
Materiali didattici integrativi usati in classe saranno resi disponibili su AMS campus una volta ogni due settimane. (password e dati di accesso saranno comunicati in classe)
In classe si utilizzeranno i testi e le note grammaticali del manuale.
La docente indicherà anche dei siti di rinforzo dell'apprendimento linguistico, che gli studenti saranno tenuti a svolgere in autonomia

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Ardizzoni