29514 - STORIA GLOBALE: SFERA PUBBLICA E COMUNICAZIONI DI MASSA (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Marica Tolomelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del modulo acquisisce un'adeguata strumentazione teorico-concettuale con cui costruire quadri analitici di riferimento da cui muovere nello studio di questioni e contesti storici specifici. Attraverso una sistematica esplicitazione delle diverse teorie e degli approcci metodologici proposti, lo studente ha modo inoltre di affrontare criticamente lo studio della sfera pubblica. Attraverso la solida base di conoscenza della storiografia nazionale e internazionale relativamente ai temi affrontati nel corso, lo studente sviluppa la propria capacità di lavoro autonomo anche per eventuali ricerche successive. Al termine del corso lo studente conosce gli indirizzi metodologici assunti dalla attuale storia globale, sia con riguardo alle analisi economiche, della cultura materiale e delle modificazioni ambientali, sia relativamente all'ambito della sfera pubblica. Ha sviluppato una forte consapevolezza critica nell'avvicinare testi e dati e nel valutare la loro incidenza nel dibattito storiografico.

Contenuti

La sfera pubblica dell'internazionale rivoluzionaria tra Otto e Novecento. Dinamiche strutturali, agency collettive e individuali.

Il corso sarò incentrato sulle reti comunicative e di azione rivoluzionaria sviluppatesi su scala globale dalla seconda metà dell'Ottocento fino agli irrigidimenti e ai condizionamenti posti dallo scoppio della Grande guerra. 

Dopo una breve introduzione di carattere metodologico e concettuale saranno considerati i contesti macroregionali, transnazionali ma anche nazionali e locali su cui si innescò la agency rivoluzionaria di gruppi sociali e/o profili biografici particolarmente influenti. Particolare attenzione sarà dedicata ai seguenti aspetti:

a) la formazione, gli sviluppi e i mutamenti della sfera pubblica in concomitanza con la formazione degli stati nazionali e, successivamente, la diffusione di mass media transnazionali.

b) formazione e sviluppi di attori collettivi tra dimensione nazionale, transnazionale, globale con particolare riferimento a correnti rivoluzionarie di diverso orientamento, sviluppatesi internamente o in opposizione alle internazionali socialiste.

c) analisi delle idee di rivoluzione e degli immaginari rivoluzionari circolanti su scala globale nel periodo a cavallo tra Otto e Novecento con particolare attenzione a scambi o influenze reciproche tra diversi ambiti geopolitici e culturali.

Testi/Bibliografia

I testi elencati si intendono come base di riferimento dei temi affrontati a lezione e per lo sviluppo degli elaborati finali: 

Bruce Mazlish and Akira Iriyne, The global history reader, Routledge, New York 2005

Craig Calhoun(ed), Habermas and the public sphere, The Mit Press, Cambridge 1992

Robert Frank et al. (eds.), Building a European public sphere. From the 1950s to the present, Peter Lang, Bruxelles 2010

Maurizio Isabella, Risorgimento in esilio : l'internazionale liberale e l'età delle rivoluzioni, Laterza, Roma-Bari 2011

Maurizio Isabella and Konstantina Zanou (eds.), Mediterranean Diasporas : politics and ideas in the long 19. century, Bloomsbury, London 2016

Frits van Holthoon, Marcel van der Linden (eds.),
Internationalism in the Labour Movement 1830-1940, vol. I, Brill, Amsterdam 1988

Donna R. Gabaccia and Fraser M. Ottanelli
(eds), Italian Workers of the World. Labor Migration and the Formation of Multiethnic States, University of Illinois
Press, Urbana and Chicago 2001

Donna R. Gabaccia and Franca Iacovetta (eds.), Women, gender, and transnational lives :
Italian workers of the world, University of Toronto Press, Toronto 2002

Ornella De Rosa e Donato Verrastro (a cura di), Appunti di viaggio. L'emigrazione italiana tra attualità e memoria, Bologna 2007

Steven Hirsch, Lucien van der Walt (eds), Anarchism and syndicalism in the colonial and postcolonial world, 1870-1940 : the praxis of national liberation, internationalism, and social revolution, Brill, Leiden 2010 (in particolare parte I).

Jennifer Guglielmo, Living the revolution : Italian womenʼs resistance and radicalism in New York City, 1880-1945, The University of North Carolina Press, Chapel Hill 2010

Peter Cole, Wobblies on the Waterfront. Interracial Unionism in Progressive-Era Philadelphia, University of Illinois Press, Urbana 2007

Timothy Messer-Kruse, The Haymarket conspiracy. Transatlantic anarchist networks, University of Illinois Press, Urbana 2012

Jan Willem Stutje (ed), Charismatic leadership and social movements : the revolutionary power of ordinary men and women, Berghahn Books, New York 2012

Enrico Serventi Longhi, Alceste De Ambris. l'utopia concreta di un rivoluzionario sindacalista, Milano : Angeli, 2011

Matteo Pasetti, Tra classe e nazione: rappresentazioni e organizzazione del movimento nazional-sindacalista (1918-1922), Carocci, Roma 2008

Margaret E. Keck and Kathryn Sikkink, Activists beyond borders. Advocacy networks in international politics, Cornell University Press, Ithaca 1998

John A. Guidry, Michael D. Kennedy, Mayer N. Zald (eds.), Globalizations and social movements : culture, power, and the transnational public sphere, University of Michigan press, Ann Arbor 2000

Charles S. Maier, Leviatano 2.0. La costruzione dello Stato moderno, Einaudi, Torino 2018.

Metodi didattici

Il corso prevede alcune lezioni frontali nella prima parte, introduttiva. A questa seguiranno lezioni seminariali in cui è richiesta una partecipazione attiva degli studenti. Per la preparazione di discussioni in classe saranno caricati testi sui "materiali didattici" relativi all'insegnamento; gli studenti dovranno prepararsi sui testi secondo il calendario di letture proposto all'inizio del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Agli studenti è chiesto di produrre un elaborato scritto su questioni affrontate in uno dei due moduli,
Per una tesina da complessivi 12 cfu è richiesto un elaborato di circa 15-18 pagine (circa 40.000 battute, note e spazi bianchi inclusi).

Oltre all'elaborato finale gli studenti non frequentanti dovranno sostenere un esame scritto sui seguenti testi:

S. Conrad, Storia Globale. Un'introduzione, Carocci, Roma 2015

Charles S. Maier, Leviatano 2.0. La costruzione dello Stato moderno, Einaudi, Torino 2018.

L'esame consisterà in 6 domande aperte (3 per libro) a cui lo studente dovrà rispondere in 90'.

Strumenti a supporto della didattica

La parte coordinata da Marica Tolomelli sarà prevalentemente a carattere seminariale, agli studenti sarà chiesto di leggere articoli e brevi testi caricati sui "Materiali didattici" relativi all'insegnamento. E' auspicata la conoscenza della lingua inglese poiché alcune letture saranno in inglese.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marica Tolomelli